lunedì, 25 Settembre, 2023

Aquila

Società

Dall’Aquila all’Emilia-Romagna, i cantieri vanno accelerati

Antonio Gesualdi
Per non parlare anche del terremoto dell’Irpinia si può cominciare da Ischia a finire in Emilia-Romanga. E’ un’Italia a macchia di leopardo, da sud a nord, che aspetta ancora di essere ricostruita dopo terremoti, frane, alluvioni. Nei giorni scorsi tutti sono intervenuti su Amatrice: la Presidente del Consiglio, in un post su Facebook, ha ricordato le vittime e la data,...
Cultura

Silvio Formichetti, mago della pittura informale… e non solo

Stefano Ghionni
  Un artista del pennello, Silvio Formichetti, classe 1969. Un autodidatta che da Pratola Peligna, un borgo vicino l’Aquila, ha conquistato prima l’Italia e poi il Vecchio Continente esponendo le sue opere, per esempio, alla Biennale di Venezia (fortemente voluto da Vittorio Sgarbi), al Chiostro del Bramante e a Palazzo Venezia a Roma, al Parlamento europeo di Bruxelles, alla Galleria...
Regioni

L’Aquila: il Commissario Castelli ricorda le vittime del sisma

Leonzia Gaina
“Sono trascorsi 14 anni da quella tragica notte terribile che ha segnato l’Aquila e le comunità ad essa prossime in modo indelebile. Quella abruzzese è una terra duramente colpita dai terremoti del 2009 prima e del 2016 poi, che ancora oggi prova a risollevarsi. La ricostruzione dell’Aquila e dei borghi vicini procede spedita, mentre per le zone coinvolte nel 2016...
Società

L’Aquila: il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella  

Valerio Servillo
In occasione del quattordicesimo anniversario del terremoto che il 6 aprile del 2009 distrusse la città dell’Aquila, provocando 309 morti, 1.600 feriti e 80.000 sfollati, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, un solidale messaggio:  “Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 uno dei terremoti più devastanti della nostra storia recente...
Regioni

Nuovo impianto di biometano 

Emanuela Antonacci
Sarà realizzato nella Provincia dell’Aquila un nuovo impianto che produrrà biometano avanzato dal trattamento anaerobico e compostaggio dei rifiuti umidi raccolti in forma differenziata (FORSU) con una capacità produttiva prevista di circa 4.397.000 Nm3/annui. L’innovativa struttura verrà costruita da ACIAM S.p.A., azienda abruzzese leader nel trattamento dei rifiuti solidi urbani, grazie al finanziamento pari a 11 milioni di euro erogato...
Regioni

Draghi all’Aquila: per la ricostruzione 1.78 miliardi dal Pnrr. E inaugura il Parco della Memoria

Angelica Bianco
Un fondo da 1.78 miliardi per i territori colpiti dal terremoto. Ad annunciarlo il premier Mario Draghi a L’Aquila per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria. Il Piano di Ripresa “Il Governo”, esordisce Draghi, “ha deciso di destinare un’apposita linea di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ai territori del Centro Italia colpiti dai terremoti...
Emozioni dal Cielo

Il cielo del cambiamento

Gianluca Masi
Tocca a Deneb mostrarsi. Dopo l’appariscente Vega settembre ci mostra il cielo del cambiamento quello degli astri che virano a Occidente. Si prepara l’autunno con le giornate più corte e l’oscurità più lunga. Nel firmamento emerge un pianeta, Saturno il gigante degli anelli con le sue lune. E nella oscurità si fa strada la maestosità di Giove. Tutto si muove...
Editoriale

L’Aquila: una eternità

Redazione
Sono passati più di dieci anni dal sisma dell’Aquila, che causò 309 vittime, 1.700 feriti e più di 65.000 sfollati. Il terremoto di magnitudo 5,9 della scala Richter, colpì la città dell’Aquila e ben 56 comuni abruzzesi, danneggiando più di 10 mila edifici lasciando ben 48.818 persone senza un tetto.  Purtroppo, i lavori procedono lenti e a macchia di leopardo....