mercoledì, 2 Aprile, 2025

partiti

Politica

Rinasce la ‘Dc’? Rotondi: “Siamo il partito del Popolo italiano”

Maurizio Piccinino
Onorevole Gianfranco Rotondi lei è un infaticabile, entusiasta, e geometrico protagonista della vita politica nazionale. Ora con l’onorevole Cesa lanciate un forte progetto centrista per ridare voce ai moderati. Perché in Italia c’è bisogno di un ritorno della Dc? “La Dc non se ne è mai andata, essa era un partito federale, una efficiente associazione di correnti organizzate autonomamente. Nel...
Politica

Hammamet e i conti con la fine della Prima Repubblica

Giuseppe Mazzei
Il film di Gianni Amelio, con la straordinaria interpretazione di Pierfrancesco Favino che “reincarna” Craxi alla perfezione, è un’occasione mancata, sul piano del verisimile filmico, per cominciare a fare i conti non tanto con la dolorosa vicenda personale di Bettino, quanto con quel drammatico passaggio della storia politica italiana che ha avuto il suo culmine nel “volontario” esilio dell’ex leader...
Politica

Legge elettorale: regola del gioco o arma politica

Giuseppe Mazzei
Usare le leggi elettorali non come regole del gioco valide nel tempo ma come arma politica per strappare la vittoria agli avversari è un malcostume che genera pure calcoli sbagliati. Tra i tanti record negativi che il nostro Paese sta accumulando negli ultimi anni c’è quello dell’eccessivo numero di leggi elettorali cambiate. Le leggi servono per tradurre i voti espressi...
Politica

La democrazia vorace

Giuseppe Mazzei
Da quando sono finite le ideologie e i partiti legati ad esse, da quando sono scomparsi anche i partiti senza ideologie e da quando il web e i social network hanno spazzato via qualunque forma di mediazione si è diffusa un’ansia nevrotica di novità politica che non va né osannata né condannata ma attentamente esaminata. Parafrasando Papa Leone XIII, che...
Politica

Il voto inutile del Movimento 5 Stelle

Carlo Pacella
Ormai tutta la politica italiana sta girando intorno, per certi versi, a Luigi Di Maio, che, non si fa trovare a Roma, pare, neppure ora che arriva nella capitale l’ideatore del suo Movimento Giuseppe Grillo.  Sarà una coincidenza che doveva andare in Sicilia. Comunque, la Sicilia non è poi così lontana da Roma, per un Ministro degli esteri. La piattaforma...
Politica

Dalle sardine una lezione per il Pd

Giuseppe Mazzei
L’effervescenza politica in Italia non manca, i partiti nascono come funghi e spesso con una imprevedibilità sconcertante. Ma quasi sempre emergono dall’interno di altre formazioni politiche. Eccetto il movimento dei 5 stelle, nato da un blog di Grillo e cresciuto con rapidità fino a raggiungere il 33% nelle elezioni politiche del 2018, non abbiamo assistito a fenomeni di innovazione politica...
Politica

Ciak, Azione …e adesso spogliati PD

Carlo Pacella
Si chiama Azione il partito che vuole fare Carlo Calenda. Il nuovo partito prevede la possibilità di avere doppia tessera, non deve essere un partitino qualunque e non vuole la cancellazione dello scudo penale ILVA. Si rifà alla democrazia liberal-progressista e il manifesto dice anche che “nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli...
Politica

Cosa serve al rilancio del Pd

Giuseppe Mazzei
Il Pd e il Movimento 5 Stelle non sembrano ancora consapevoli dell’opportunità che il Governo Conte offre loro di potersi rinnovare e rilanciare avendo davanti un arco di tempo di almeno 3 anni durante i quali possono governare bene, se vogliono e, intanto, ridarsi una strategia. In questo articolo ci occupiamo di come potrebbe essere quella per un vero rilancio...
Politica

Riti vecchi senza idee nuove

Giampiero Catone
Fa quasi tenerezza vedere quelli che si definivano i fautori e i protagonisti di una rivoluzione nel linguaggio e nei riti delle politica ripercorrere in termini più ambigui e talvolta grotteschi i sentieri comportamentali aborriti, quelli della vituperata prima repubblica. Per oggi, infatti, è convocato un vertice della maggioranza per una verifica ulteriore di un approdo comune su temi scottanti...
Società

Ideali che cambiano nel tempo

Carlo Pacella
Non possiamo rassegnarci a coloro che dicono con assoluta semplificazione che non esiste più né destra, né sinistra. Per noi è come se dicessero che non esistono più le alternative. I popoli si possono governare in diversi modi, tra i quali, modi e strumenti di destra, di sinistra e talvolta di centro.  Certo i tempi cambiano e cambiano anche gli...