domenica, 11 Maggio, 2025

Parlamento

Politica

Quale maggioranza per la ricostruzione

Giuseppe Mazzei
L’Italia è l’unico Paese europeo in cui, in piena pandemia, si agitano ipotesi di crisi di governo. Come se si trattasse di una passeggiata. L’esperienza insegna che le crisi di governo si sa come cominciano e non si sa come finiscono né quando danno vita ad una nuova maggioranza. Ipotizzare una crisi al buio in piena emergenza economico-sanitaria è un...
Politica

Il Parlamento che serve durante l’emergenza: una proposta

Giuseppe Mazzei
L’Italia non dispone di una normativa che regoli il modo di funzionare delle istituzioni durante una grave emergenza nazionale. È una grave lacuna che ci crea dei problemi. Se la strategia del Governo contro la pandemia, condivisa da tutti i partiti, è quella del distanziamento sociale, il Parlamento non può sottrarsi ad essa. Da qui a dire che il Parlamento...
Politica

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

Giuseppe Mazzei
La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti. E l’unica riforma che è venuta efficace, quella del Titolo V, ha creato più problemi di quelli che...
Politica

Un po’ di Crusca anche in Parlamento

Giuseppe Mazzei
Non c’è democrazia senza chiarezza delle norme e della burocrazia. Eppure in Italia il linguaggio sia delle leggi sia della Pubblica amministrazione è spesso una selva oscura in cui è facile perdersi per chiunque, soprattutto per i cittadini chiamati spesso a districarsi tra regole intricate e a compilare moduli incomprensibili. Ha fatto bene la Ministra della Funzione Pubblica Fabiana Dadone...
Politica

Siamo ancora una Repubblica parlamentare?

Giuseppe Mazzei
Chi comanda in Italia? Il Governo o il Parlamento? In base alla Costituzione scritta, Senato e Camera hanno un ruolo centrale e primario: approvano le leggi, indirizzano e controllano l’attività del Governo, svolgono attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concedono e revocano la fiducia al Governo. Il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente...
Politica

Quadro politico agitato: quali iniziative per scongiurare una crisi

Giampiero Catone
Conte continua a convocare vertici politici su materie decisive, anche nel tentativo di esorcizzare il rischio di una instabilità che insidi il futuro del governo. Infatti, sembra a rischio, anche nel giudizio che viene attribuito al Quirinale, la possibilità di sostituire ai renziani, qualora dovessero persistere nella contestazione ad aspetti rilevanti dell’iniziativa dell’esecutivo, un gruppo eterogeneo di responsabili, pescati fra...
Politica

Il Governo ritrovi unità e fiducia, l’Italia non è il Far West

Giampiero Catone
Se non indietro tutta, è un avanti con cautela, magari ventre a terra, ma nessun colpo di testa è oggi ammesso. Così il fronte elettorale, di chi insorgeva battendo il tam tan della crisi di governo, che pochi giorni fa issava i bellicosi vessilli chiamando alla pugna truppe parlamentari, ecco che inizia a dissolversi. Ed è un bene, non solo...
Politica

Perché Renzi spreca un ampio spazio politico

Giuseppe Mazzei
Dei 3 leader politici emersi negli ultimi anni (Renzi, Salvini, Di Maio) sicuramente l’ex segretario del Pd è quello che ha dimostrato più capacità di governo. Né Di Maio né Salvini avevano mai svolto attività di gestione della cosa pubblica prima di diventare condottieri osannati dai rispettivi partiti. Renzi era stato Presidente della Provincia di Firenze a 29 anni, sindaco...
Politica

Taglio dei parlamentari e qualità della democrazia

Giampiero Catone
Domenica 29 marzo gli italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per il “referendum confermativo” della legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari e che nelle quattro letture parlamentari non ha ottenuto la maggioranza qualificata necessaria per entrare in vigore direttamente. Il testo, meglio noto come “Riforma Fraccaro” – dal nome dal sottosegretario “grillino” alla presidenza del Consiglio – cancella...
Politica

La deriva dei Cinque Stelle

Giampiero Catone
Che la crisi di tenuta e di credibilità del Movimento cinque stelle sia più profonda di quanto sembri agli osservatori più benevoli, lo dimostra l’improvvisa decisione di Di Maio di dismettere l’abito del diplomatico per riproporsi con quelli di improbabile guerrigliero quando ieri ha chiamato il suo popolo, o quanto ne resta, a riappropriarsi delle piazze per protestare contro la...