0

Parlamento- Pagina 16

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi?…
lunedì, 25 Maggio 2020

Luci e ombre sul decretone

Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle…
domenica, 17 Maggio 2020

La comunicazione del governo nella fase 2

“Nessuno può evitare di commettere errori. La cosa grande è imparare da essi” È la massima che sintetizza il pensiero del grande filosofo Karl R.Popper e che vale non solo come chiave di lettura del metodo scientifico ma anche come filosofia di…
lunedì, 4 Maggio 2020

Nella maggioranza il lockdown è davvero finito?

Prima che scoppiasse la fase critica della pandemia, i giornali erano pieni di retroscena sulle manovre in corso tra i partiti di governo che prefiguravano gli scenari più disparati. Tutto partiva dal movimentismo di Renzi che, con i suoi 30 deputati, è…
domenica, 3 Maggio 2020

Quale maggioranza per la ricostruzione

L’Italia è l’unico Paese europeo in cui, in piena pandemia, si agitano ipotesi di crisi di governo. Come se si trattasse di una passeggiata. L’esperienza insegna che le crisi di governo si sa come cominciano e non si sa come finiscono né…
martedì, 21 Aprile 2020

Il Parlamento che serve durante l’emergenza: una proposta

L’Italia non dispone di una normativa che regoli il modo di funzionare delle istituzioni durante una grave emergenza nazionale. È una grave lacuna che ci crea dei problemi. Se la strategia del Governo contro la pandemia, condivisa da tutti i partiti, è…
sabato, 21 Marzo 2020

Riforme Istituzionali? Con quale fine?

La recente sortita di Matteo Renzi sul “sindaco d’Italia” riapre il dibattito, da sempre inconcludente, sulle grandi riforme istituzionali. Tra commissioni bicamerali e riforme approvate ma poi non confermate nei referendum. La storia degli ultimi 40 anni è una sommatoria di fallimenti.…
martedì, 25 Febbraio 2020

Un po’ di Crusca anche in Parlamento

Non c’è democrazia senza chiarezza delle norme e della burocrazia. Eppure in Italia il linguaggio sia delle leggi sia della Pubblica amministrazione è spesso una selva oscura in cui è facile perdersi per chiunque, soprattutto per i cittadini chiamati spesso a districarsi…
domenica, 23 Febbraio 2020

Siamo ancora una Repubblica parlamentare?

Chi comanda in Italia? Il Governo o il Parlamento? In base alla Costituzione scritta, Senato e Camera hanno un ruolo centrale e primario: approvano le leggi, indirizzano e controllano l’attività del Governo, svolgono attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concedono…
giovedì, 20 Febbraio 2020