martedì, 13 Maggio, 2025

Parlamento

Politica

Parlamento-Governo serve un nuovo equilibrio

Costanza Scozzafava
Il dibattito sulla legge elettorale distrae da quello che dovrebbe essere il tema del conftono politico, cioè l’assetto istituzionale del Paese. Sul finire degli anni ‘70, l’Italia attraversava un periodo particolarmente delicato, caratterizzato da un’estremizzazione, se non da un’esasperazione, dei toni del dibattito politico, a causa delle numerose pulsioni destabilizzanti, che pressoché quotidianamente minacciavano gli assetti pre-costituiti (anni, questi, che,...
Europa

Il Parlamento europeo alla Mostra di Venezia con il nuovo Premio Lux

Angelica Bianco
Domani, sabato 4 settembre, due incontri vedranno protagonisti il Parlamento europeo nell’ambito della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Alle ore 18, la nuova edizione del Premio LUX sarà presentata in collaborazione con le Giornate degli Autori presso Isola Edipo al Lido. L’iniziativa vedrà la partecipazione dell’eurodeputata Salima Yenbou, membro della commissione Cultura al Parlamento europeo, Maria Silvia Gatta, Commissione europea...
Politica

La concretezza del buon Governo. Draghi ridà dignità alla politica e accelera la fine del populismo

Giuseppe Mazzei
L’Italia si sta riprendendo da una pericolosa sbornia generata da un cocktail micidiale: sovranismo, demagogia, giustizialismo, antieuropeismo, populismo e anti politica. Il Paese ha corso rischi enormi, ma il vento è cambiato e Draghi accelera la liberazione anche dal populismo, adottando politiche razionali e ridando credibilità alle istituzioni e alla politica. In apparenza sembra una contraddizione: il governo guidato da...
Politica

Conto alla rovescia per il semestre bianco

Domenico Turano
Sei mesi e qualche giorno alla scadenza del settennato del Presidente Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio del 2015. Dal primo di agosto – inizio del semestre bianco -, come prevede l’articolo 88 della Costituzione, il Presidente non potrà esercitare il potere di scioglimento anticipato delle Camere o di una di esse, a richiesta dei rispettivi Presidenti. Al Quirinale si...
In primo piano

Scalfarotto: “Sostengo il ddl Zan, ma in Aula numeri risicati”

Paolo Fruncillo
“Io sono ancora un sostenitore convinto del Ddl Zan, come sono convinto che sia indispensabile che sia approvata una legge contro l’omotransfobia, per mettere al riparo i tantissimi ragazzi e ragazze che hanno sofferto atti di discriminazione e di violenza”. Così il sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto, di Italia Viva, intervenendo ai microfoni di Radio 24. “Il punto è che andremo...
Politica

Distorsioni e stranezze della democrazia parlamentare italiana

Domenico Turano
Il Popolo Sovrano, tramite il suo delegato, cioè ciascun membro del Parlamento che rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”, (Art. 67), immancabilmente – come consuetudine vuole –  firma una delega in bianco a ciascun parlamentare che, una volta eletto, nelle stanze del potere, si muove “a briglie sciolte”, proprio in virtù del libero mandato parlamentare...
Attualità

Draghi in Parlamento. “Italia laica e pluralista, DDL Zan parola alle Camere non al Governo”

Anna La Rosa
C’era molta attesa  dopo l’iniziativa della Segreteria di Stato Vaticano. Draghi ha lasciato intendere che ora tocca al Parlamento decidere. Il Governo non interviene. Segue la vicenda. Significa che  solo dopo l’approvazione della legge risponderà al Vaticano? Il presidente Mario Draghi ha illustrato in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno, la settimana di iniziative internazionali, di decisioni economiche e...
Politica

Post-pandemia: fibrillazioni politiche e responsabilità istituzionali

Giampiero Catone
Si respira una certa euforia collettiva per il superamento pur progressivo del regime di clausura imposta dalla tempesta del corona virus. Un’euforia che coinvolge anche il mondo delle imprese e gli osservatori internazionali ma che ha un riflesso, nel nostro sistema dei partiti. È diffusa la tentazione di liberarsi dagli obblighi di responsabilità istituzionale e sociale e, nello stesso tempo,...
Economia

“La Riforma Fiscale tra necessità ed aspettative” videoconferenza dell’Istituto Nazionale Tributaristi con esponenti di Governo e del Parlamento

Redazione
Si svolgerà in videoconferenza l’incontro sulla Riforma Fiscale tra esponenti di Governo, del Parlamento e l’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT). Parteciperanno Maria Cecilia Guerra, Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e della Finanze, Federico Fornaro, Presidente dei Deputati di LEU, Gianni Pittella, Capogruppo PD in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Giorgio Benvenuto, in qualità di Presidnete del Comitato INT per la Riforma Fiscale e Riccardo Alemanno Presidente nazionale INT....
Politica

Collaboratore parlamentare una professione da riconoscere

Anna La Rosa
 Fuori dei cosiddetti Palazzi del Parlamento poco o nulla si sa di quante e quali professionalità vi operino. Ogni tanto, a seguito di denunce per mancato rispetto delle più elementari norme a tutela dei lavoratori, si solleva, per esempio, il velo sui famosi collaboratori parlamentari, gli ex portaborse, una professione di cui si conosce davvero poco ma sui cui pesano...