giovedì, 3 Aprile, 2025

Mediterraneo

Europa

Ue: sanzioni per trivellazioni non autorizzate nel Mediterraneo

Francesco Gentile
Con la revisione del quadro delle misure restrittive in risposta alle attività di trivellazione non autorizzate della Turchia nel Mediterraneo orientale, il Consiglio europeo ha adottato una decisione che proroga il regime in vigore per un anno, fino al 12 novembre 2023. L’Unione europea manterrà quindi la sua capacità di imporre misure restrittive mirate a persone responsabili o coinvolte in...
Società

Incontro Italia-Turchia sulle politiche migratorie nel Mediterraneo

Redazione
Nell’ottica del rafforzamento della cooperazione internazionale di polizia con i Paesi del Mediterraneo orientale, sviluppata in piena sinergia con il ministero degli Affari esteri e della collaborazione bilaterale di polizia con la Repubblica di Turchia, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha ospitato una delegazione turca di esponenti dei ministeri dell’Interno e della Difesa della Turchia, per un workshop di approfondimento...
Politica

Inizia la sfida del premier Giorgia Meloni. Serve una forte spinta moderata e centrista

Giampiero Catone
Oggi la neo premier Giorgia Meloni presiederà il primo Consiglio dei Ministri dopo il passaggio di consegne con Draghi. Il Governo con i suoi ministri ha tanti volti nuovi. Accanto a loro uomini e donne di consolidata esperienza nelle istituzioni e nella politica. Il lavoro sarà duro e come annunciano le opposizioni di sinistra non ci saranno sconti. Il giudizio...
Europa

Nel 2022 record di profughi nella Ue

Francesco Gentile
Nei primi nove mesi di quest’anno sono stati rilevati quasi 228.240 ingressi irregolari alle frontiere esterne della Unione europea. Il dato rappresenta un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso ed è il totale più alto registrato dal 2016. È quanto rende noto Frontex, l’agenzia europea di frontiera, sottolineando come le rotte dei Balcani Occidentali e del Mediterraneo...
Società

Baobab Experience: in 9 anni 25.000 persone annegate nel Mediterraneo

Cristina Calzecchi Onesti
Il 3 ottobre 2013 ci fu la strage di Lampedusa, in cui morirono 368 persone migranti. L’Italia, l’Europa erano diverse allora: dissero “mai più”. Forse ci credevano davvero. Forse. Prima della metamorfosi. Da quel giorno, il Mediterraneo ha inghiottito più di 25.000 donne, uomini e bambini. Dal primo gennaio di quest’anno a oggi, 1.088 esseri umani, tra cui 60 bambini...
Ambiente

Summit del Mediterraneo sul turismo sostenibile

Emanuela Antonacci
Creare consapevolezza sulla giustizia climatica nei Paesi del Mediterraneo e potenziare l’identità comune per proteggere il patrimonio culturale. Questi alcuni dei punti chiave a conclusione del Summit per il Turismo Sostenibile che si è svolto a Palermo e che ha riunito Italia, Giordania, Libano, Spagna e Tunisia, coinvolti nel progetto “RESTART MED!”, guidato dal Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei...
Ambiente

C’era una volta il Magistrato alle Acque Venete (1907-2014)

Domenico Turano
L’Italia è uno dei Paesi più ricco al mondo per la sua rete idrica naturale. Conta, infatti, oltre 7.400 fiumi, tra i quali si annovera il Po coi suoi affluenti, il Tevere, ed altri non di minore importanza. Purtroppo, meno della metà sono mal tenuti. Mentre di laghi ne contiamo un numero complessivo di circa 1.500, artificiali e naturali, grandi...
Economia

Mediterraneo. Silvestrini (Cna): nuova modello di sviluppo per le imprese artigiane europee

Marco Santarelli
Una visione geo politica verso il mare Mediterraneo, per la Confederazione nazionale degli artigiani il futuro è sui grandi temi economici, sociali e ambientali. A sottolinearlo è Sergio Silvestrini, segretario generale Cna. “Il Mediterraneo e la sua ritrovata centralità geopolitica, la storia e la tradizione, l’arte, la contaminazione quale motore di progresso culturale e sociale”. Nuovo modello di sviluppo “C’è...
Ambiente

Il Mediterraneo più acido e meno fertile entro fine secolo

Lorenzo Romeo
Il Mar Mediterraneo è stato identificato da diversi studi come un hotspot del cambiamento climatico. Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di sostanze nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Sono questi i probabili fenomeni che potrebbero caratterizzare il nostro mare alla fine di questo secolo.   Secondo un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica...
Società

Si spande l’operazione “Mare Sicuro” nel Mediterraneo

Romeo De Angelis
Lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico, dell’operazione di sorveglianza marittima “Mare Sicuro”, in linea con la direttiva del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, sulla “Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo” emanata a maggio 2022. L’allargamento dell’area di operazione passerà dagli attuali 160.000 a 2.000.000 km quadrati circa, comprendendo la gran...