giovedì, 30 Marzo, 2023

Crisi alimentare

Regioni

Pozzallo: soccorsi 300 migranti a largo della costa

Emanuela Antonacci
Gli arrivi dei migranti non si fermano a causa della crisi alimentare e delle guerre che costringono molte persone a raggiungere l’Europa spesso illegalmente. Una situazione che si è aggravata negli ultimi mese prima con lo scoppio del conflitto in Ucraina e poi con l’inflazione e gli effetti hanno colpito maggiormente i Paesi più poveri che non sono in grado...
Esteri

30mln di bambini malnutriti per la crisi alimentare

Marco Santarelli
Gli effetti dei cambiamenti climatici, i conflitti armati e l’aumento del costo della vita stanno causando una crisi alimentare senza precedenti che ha già portato più di 30 milioni di bambini alla malnutrizione acuta. È questo l’allarme lanciato in una nota congiunta da diverse agenzie delle Nazioni Unite, tra cui la Fao, l’Unhcr, l’Unicef, l’Oms e il World Food Programme....
Attualità

Mattarella: serve una soluzione comune per crisi alimentare

Marco Santarelli
Il conflitto in Europa ha generato una crisi degli approvvigionamenti alimentari che affligge Paesi della sponda meridionale e obbliga a individuare urgenti soluzioni finalizzate a promuovere sistemi agro-alimentari sostenibili, in grado sia di produrre ricchezza per le popolazioni più bisognose che di contribuire a salvaguardare gli ecosistemi. “Si tratta di una sfida globale e che, nell’area del Mediterraneo allargato, rischia...
Società

L’Italia chiede all’Onu coordinamento contro crisi alimentare globale

Emanuela Antonacci
La comunità internazionale è stata esortata dall’Italia a lavorare in modo coordinato per rispondere alla crisi alimentare senza precedenti. “Una crisi alimentare senza precedenti pone importanti sfide per i diritti umani e per la situazione umanitaria in molti Paesi del mondo”, ha affermato il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Gian Lorenzo...
Società

Cinque azioni per contrastare la crisi alimentare

Gianmarco Catone
Il contrasto alla crisi alimentare globale parte dalla tavola dei singoli cittadini che, attraverso le proprie scelte individuali di acquisto e consumo, possono contribuire anche alla mitigazione del cambiamento climatico e alla transizione ecologica. Ne è convinto il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, che, in occasione della presentazione di “Terra Madre – Salone del Gusto 2022” alla Stampa estera,...
Attualità

La crisi alimentare porterà più migranti in Europa

Marco Santarelli
Non applicando interventi concreti il prima possibile sulla sicurezza alimentare, decine di migliaia di migranti in più dall’Africa viaggeranno verso l’Europa. A sostenerlo è il Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, durante l’inaugurazione di Bluexperience-Il salone della mobilità sostenibile in corso alla Mostra d’Oltremare di Napoli.   “La sicurezza alimentare non è un tema che riguarda fortunatamente i paesi...
Esteri

Ucraina: sblocco dei porti per evitare crisi alimentare

Lorenzo Romeo
La ripresa delle esportazioni dell’Ucraina via mare può scongiurare il rischio di una crisi alimentare su vasta scala. Le alternative basate sull’utilizzo di ferrovie e rotte stradali hanno tempi di consegna troppo lunghi. In merito a questo tema il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto sulle proposte in corso per sbloccare l’export del grano, circa 22 milioni di tonnellate,...
Attualità

Ucraina, prosegue la guerra ma timori per crisi alimentare globale

Redazione
Morte e distruzione in Ucraina e paura per le ripercussioni del conflitto nel mondo. Mentre la guerra continua, si teme che i suoi effetti devastanti possano portare alla fame milioni di persone. C’è ancora molta attenzione, infatti, per il grano fermo nei porti ucraini. Il blocco sta causando una crisi alimentare globale e proprio su questo si è mossa la...
Agroalimentare

Export: Ucraina fondamentale per evitare crisi alimentare

Emanuela Antonacci
Far ripartire le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina ed evitare il diffondersi di una crisi alimentare già in atto in alcuni Paesi africani è una priorità ribadita dai capi di Stato e di Governo dell’Unione europea. “Attualmente, circa 22 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti del Mar Nero – ha sottolineato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Il...
Agroalimentare

Crisi alimentare. Giansanti (Confagricoltura): sostegno pieno a Draghi

Marco Santarelli
Rischio di crisi alimentare, l’impegno del presidente del Consiglio Draghi, e l’adesione della Confagricoltura alla linea del Premier. “Esprimiao il nostro pieno apprezzamento e sostegno all’iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, per sbloccare i cereali fermi nei porti dell’Ucraina ed evitare la diffusione di una crisi alimentare che in alcuni paesi africani è già in atto”. Evidenzia il...