martedì, 21 Marzo, 2023

Po

Ambiente

Pioggia e neve non fermano la crisi idrica. Coldiretti: dopo il maltempo il Po risalito di un centimetro. Il fiume è a -3.2 metri

Leonzia Gaina
Neve, maltempo e pioggia non hanno ridato forza e portata al fiume Po. Ad esaminare le difficoltà è la Coldiretti che puntualizza come non di esca ancora da una pesante situazione di emergenza.“Pioggia e neve hanno fatto salire di appena un centimetro il livello del fiume Po che di appena un centimetro che resta a secco e al Ponte della...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): il Po in secca, in crisi la produzione delle eccellenze Made in Italy. Subito la costruzione degli invasi

Emanuela Antonacci
Il fiume Po già in secca mentre è in arrivo un vasto e robusto campo di alta pressione che porterà sull’Italia condizioni meteo stabili proprio alla vigilia della preparazione dei terreni per le semine, quando le coltivazioni avranno bisogno di acqua per crescere. “Cresce l’allarme siccità nelle campagne del Nord Italia con il fiume Po a secco che al Ponte...
Società

Po ancora in secca. A rischio l’autonomia alimentare

Francesco Gentile
Nonostante il maltempo che ha colpito il Paese nell’ultima settimana il fiume Po resta in secca. Lo afferma il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche da cui emerge che al Nord Italia la crisi idrica è endemica mentre al Centro Sud sono sempre più frequenti i fenomeni delle alluvioni e senza nuove infrastrutture la situazione si può notevolmente aggravare....
Ambiente

Le piogge non salvano ancora la Pianura Padana

Francesco Gentile
L’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE ha segnalato che i laghi ai minimi storici per il periodo stagionale, le temperature sopra la media e le poche precipitazioni rischiano di allungare la coda della stagione più siccitosa di sempre anche ai mesi autunnali, rischiando di pesare sugli scenari futuri. La grave crisi idrica che ha pesantemente caratterizzato i mesi primaverili e soprattutto...
Ambiente

Fondi per riqualificare area Po

Marco Santarelli
Dal PNRR arrivano 357 milioni di euro per finanziare il Programma di Azione che pianifica gli interventi di riqualificazione dell’area del Po. Lo si legge in una nota del ministero per la Transizione ecologica. L’obiettivo dell’Investimento è la riduzione dell’artificialità dell’alveo di almeno 37 km entro marzo 2026, così da contribuire al recupero del corridoio ecologico rappresentato dal letto del...
Ambiente

C’era una volta il Magistrato alle Acque Venete (1907-2014)

Domenico Turano
L’Italia è uno dei Paesi più ricco al mondo per la sua rete idrica naturale. Conta, infatti, oltre 7.400 fiumi, tra i quali si annovera il Po coi suoi affluenti, il Tevere, ed altri non di minore importanza. Purtroppo, meno della metà sono mal tenuti. Mentre di laghi ne contiamo un numero complessivo di circa 1.500, artificiali e naturali, grandi...
Ambiente

357 mln per la riqualificazione dell’area Po

Lorenzo Romeo
Il ministero della Transizione ecologica ha reso noto che è stato approvato il “Programma di Azione” che pianifica gli interventi di riqualificazione dell’area del Po, finanziati con 357 milioni di euro previsti dall’Investimento 3.3 (M2C4) del PNRR. La misura punta a recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell’area del fiume, compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo e...
Ambiente

Migliora la salute del Po, risale il livello dell’acqua

Lorenzo Romeo
Grazie alle piogge che hanno iniziato a scendere un po’ su tutto il Piemonte da metà agosto e soprattutto ad inizio settembre, migliora lo stato di salute del fiume Po. Percorrendo il tratto a sud della diga del ponte della Gran Madre è abbastanza raro incontrare isolotti scoperti dall’acqua. Durante il periodo estivo il fiume era in secca in più...
Ambiente

Grazie al maltempo speranze per il Po

Lorenzo Romeo
Le piogge che si sono abbattute su tutto il Settentrione hanno dato un po’ di respiro ai fiumi in secca. I temporali di metà agosto non possono bastare a risolvere il problema della siccità per il Po e gli altri fiumi italiani ed europei, ma di sicuro ha migliorato una situazione assai critica. Questo non basta per risolvere il problema...
Ambiente

Siccità: le portate del Fiume Po tornano ai livelli minimi

Gianmarco Catone
L’emergenza siccità nell’area distrettuale del Po resta grave anche se, nelle stazioni di rilevamento delle portate posizionate lungo l’asta del Grande Fiume, per la prima volta nel corso di questa torrida estate 2022, i livelli tornano in linea con quelli minimi mensili storici del periodo. Questo dato, mostra un sensibile, ma comunque temporaneo miglioramento del contesto generale in particolar modo...