sabato, 5 Luglio, 2025

Iva

Economia

La versione dei benzinai: noi corretti, nostri margini sempre bassi

Antonio Gesualdi
I benzinai della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti, Figisc di Confcommercio, non ci stanno a passare per speculatori. Presentano conti decimali, fanno somme e sottrazioni per dire che alla fine a loro spetta sempre poco, e che i giochi sui prezzi hanno ragioni lontane. In più nel sentirsi al centro di considerazioni e diffidenze, la Federazione dei gestori delle...
Economia

Ferie archiviate, inizia il rally dei pagamenti fiscali

Ettore Di Bartolomeo
Ferie quasi archiviate inizia per i cittadini contribuenti il rally dei pagamenti fiscali. È infatti terminata la “tregua” estiva – di appena tre settimane – dei versamenti mentre sono già arrivati in scadenza oltre 140 adempimenti. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate che indica tutti gli impegni da portare a buon fine. La prossima tornata  ci sarà 31 agosto con il...
Economia

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate: “Al via i controlli incrociati per contrastare l’evasione”

Maria Parente
Tracciare gli evasori e migliorare i servizi telematici sono solo alcuni degli obiettivi dichiarati nella convenzione firmata da governo e Agenzia delle Entrate, guidata da Ernesto Maria Ruffini, per ottenere entro il 2025 l’incasso di 2,8 miliardi in più dalla lotta all’evasione fiscale. Si parla anche di accelerazione, nello specifico di rimborsi e sul contenzioso. La prospettiva illustrata dal direttore...
Economia

Fisco-contribuenti liti per 36,4 miliardi

Maurizio Piccinino
La somma equivale ad una manovra finanziaria. Soldi che tuttavia, in questo caso, lo Stato deve ottenere dai cittadini che considera morosi. Forse non lo sono tutti, questo lo si vedrà nei tribunali tributari, ma per l’Agenzia delle entrate un dato è già certo, i contenziosi nel 2022 ammontano al valore di 36,7 miliardi di euro. Una somma da far...
Economia

Giovedì 8 giorno di “liberazione fiscale”. Nel 2022 tasse al 43,5%. Terzi in Ue

Maurizio Piccinino
Sarà giovedì 8 giugno “il giorno di liberazione fiscale”. Per questa data (158 giorni dall’inizio dell’anno) i contribuenti italiani terminano di pagare le tasse, le imposte, i tributi e i contributi sociali necessari per far funzionare le scuole, gli ospedali, i trasporti. Per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici, le pensioni. A fare calcoli e riflessioni è la società di...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Economia

La Riforma fiscale

Pino Arfuso
L’approvazione della legge delega sulla Riforma fiscale avvia una  vera e propria svolta per l’Italia. Ecco le principali misure previste. I Tempi di attuazione Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, il Governo è delegato e emanare uno o più decreti legislativi di organica e complessiva revisione del sistema fiscale. Inoltre, sarà effettuato il riassetto delle disposizioni...
Il Fisco e la Legge

Anche le multinazionali del web dovranno pagare l’Iva?

Paolo De' Capitani di Vimercate
Avvocato de’ Capitani, è di stretta attualità la riforma fiscale proposta dal Governo Meloni, ma come sappiamo i tempi non saranno brevissimi e sono attesi diversi passaggi prima della piena entrata in vigore, che ne pensa? Che è appunto presto per dare un giudizio definitivo, anche a fronte dei tanti annunci di riforme storiche, epocali, rivoluzionarie degli ultimi anni che...
Economia

Fisco al 43.5%, record storico. Impatto su consumi e salari

Maurizio Piccinino
Un impatto negativo sulla crescita, sulle imprese e sui salari. A fare i conti è la Confcommercio che calcola con “forte preoccupazione” l’impennata del fisco. Un balzo che si abbatte sulle attività produttive e sul potere di acquisto dei lavoratori. “Il peso del fisco tocca il 43,5%, record assoluto dal 1995”, calcola la Confcommercio che osserva: “lo stato dell’economia è...
Flash

Made in Italy, Di Stefano (Le Partite Iva d’Italia): “Moratoria bancaria, fiscale e contributiva per non far chiudere piccole e medie imprese”

Redazione
“Siamo Cofondatori del Popolo Produttivo, comitato che unisce numerose categorie italiane per salvare le piccole e medie imprese. Quello che emerge da questo incontro è la necessità che il Governo tuteli e difenda l’identità del nostro Paese tutelando il made in Italy”. Così dichiara Angelo Di Stefano, presidente di “Le Partite Iva d’Italia”, in seguito al convegno del “Popolo Produttivo” ...