giovedì, 15 Maggio, 2025

Istat

Società

Istat, gli italiani non amano i mezzi pubblici

Marco Santarelli
Secondo i dati di un’indagine Istat sulla mobilità degli italiani la maggioranza non prevede di variare la frequenza degli spostamenti abituali nei prossimi tre mesi rispetto ai sei mesi precedenti né di modificare in misura sostanziale l’utilizzo del mezzo di trasporto per effettuare tali spostamenti.   Una quota non irrilevante dei rispondenti (12,9%) prevede però un aumento degli spostamenti mentre...
Società

Istat, il 67,7% dei giovani preferisce le lezioni in presenza

Lorenzo Romeo
Il distanziamento sociale imposto dal Covid ha trasformato la vita quotidiana e scolastica dei ragazzi, cambiando gli equilibri e costringendo a grandi rinunce. La quasi totalità degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (98,7%, pari a oltre 4,22 milioni) ha, infatti, affrontato periodi di didattica a distanza, ma secondo i dati dell’Istat, il 67,7% preferisce le lezioni...
Società

Istat: +80mila occupati a marzo 2022

Emanuela Antonacci
Secondo l’Istat a marzo 2022 il tasso di occupazione è salito al 59,9%, pari a un incremento del +0,4%, corrispondente a +81mila. Il tasso di inattività scende ai livelli prepandemici (34,5%), mentre quello di disoccupazione torna all’8,3%, cioè ai livelli del 2010. L’aumento dell’occupazione coinvolge le donne, i dipendenti e le persone con più di 24 anni di età; l’occupazione...
Economia

Preoccupazione di Confcommercio per Pil e inflazione

Romeo De Angelis
I dati Istat relativi al Pil del primo trimestre del 2022 non sono positivi e registrano il rallentamento della ripresa economica italiana, fatto che ha creato un certo scetticismo sulle politiche dei prezzi nel breve termine da parte di Confcommercio. “Il rallentamento registrato nel primo trimestre dall’economia italiana (-0,2% sull’ultimo quarto del 2021), meno acuto rispetto alla nostra stima (-1,1%)...
Economia

Ucraina e Cina. Confartigianato: lunedì il report sulla “gelata di primavera”

Leonzia Gaina
Le imprese, piccole grandi guardano con crescente preoccupazione la crisi internazionale nel cuore d’Europa. Il sorvegliato speciale, nelle analisi della Confartigianato, è tuttavia la minore crescita della economia Cinese che si riverbera sull’andamento dell’economia mondiale. Di questo la Confederazione  discuterà lunedì 2 maggio in un confronto dal titolo: “La gelata della primavera e le sfide dell’inflazione”. Discesa globale del Pil...
Società

L’Italia dopo il Covid? Meglio. Ma non basta

Cristina Calzecchi Onesti
Aumenta il numero delle famiglie in povertà relativa e assoluta, crescono i giovani Neet e le persone in smart working. Si accorcia di poco l’aspettativa di vita. diminuiscono le competenze matematiche degli studenti di III media. Ciononostante sale il benessere soggettivo. Le persone molto soddisfatte per la vita (voti tra 8-10) over14 anni passano dal 43,2% del 2019, al 44,3%...
Economia

A febbraio crescono i flussi commerciali con l’estero

Emanuela Antonacci
Secondo l’Istat cresce l’intensità degli scambi commerciali con l’estero sia per quanto riguarda le importazioni (+5,4%), sia le esportazioni (+1.6%). Trainato dalle vendite commerciali verso le aree Ue (+1.3%) ed extra Ue (+2.0%), l’export a febbraio segna un nuovo incremento su base mensile più accentuato.   Nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022, rispetto al precedente, l’export cresce del 5,8%, l’import del...
Società

Istat. Siamo meno di 59 milioni

Cristina Calzecchi Onesti
Al 1° gennaio 2022la popolazione italiana scende sotto i 59 milioni, per l’esattezza a 58 milioni 983 mila unità, -253 mila rispetto al 2021. Nell’anno in corso si riscontrano 709 mila decessi, il 4,2% in meno sul 2020 con un tasso per abitante pari al 12 per mille, ma natalità al minimo storico (7 neonati e 12 decessi per mille...
Economia

Istat: nel 2021 risalgono reddito e consumi delle famiglie

Valerio Servillo
Nel 2021 la propensione al risparmio delle famiglie scende al 13,1% (dal 15,6% nel 2020), il reddito disponibile aumenta del 3,8%, mentre la spesa per consumi finali del 7%. È quanto emerge dai dati di un report dell’Istat. Nel 2021 il valore aggiunto corrente generato dal complesso dell’economia nazionale, ha segnato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, quando si...
Economia

Istat: Nel IV trimestre 2021 deficit/Pil al 3%, reddito famiglie +1,3%

Marco Santarelli
Nel quarto trimestre 2021, secondo i dati Istat, l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al -3,0% (-5,8% nello stesso trimestre del 2020). Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil dello 0,5% (-2,6% nel quarto trimestre del 2020). Il saldo corrente delle AP...