domenica, 24 Settembre, 2023

salario

Economia

The Adecco Group: 8 italiani su 10 favorevoli a misura del salario minimo

Valerio Servillo
Dall’indagine condotta da The Adecco Group emerge che di 8 italiani su 10 si dichiarano favorevoli all’introduzione della misura del salario minimo. In particolar modo, il 79% considera il salario minimo uno strumento per garantire maggiore equità e il 9% si dichiara favorevole purché sia al contempo incentivata la produttività delle aziende. Il 5% rimane più scettico, evidenziando che il...
Lavoro

Confesercenti: salario minimo, meglio la contrattazione collettiva per decidere l’importo

Ettore Di Bartolomeo
Salario minimo, per la Confesercenti meglio la contrattazione collettiva nazionale. Per la Confederazione le garanzie offerte dalle trattative e dagli accordi siglati con sindacati e imprese permettono maggiori tutele. In particolare con l’introduzione del salario minimo per legge verrebbero disapplicare i contratti collettivi. “Per combattere il lavoro sottopagato e far crescere le retribuzioni”, sottolinea la Confesercenti, “è meglio puntare sul...
Lavoro

Europarlamento: alzare il salario minimo in Ue

Marco Santarelli
L’Europarlamento ha chiesto di aumentare i regimi nazionali di reddito minimo salariale nei Paesi della Ue e di migliorarne l’inclusività e l’accessibilità per far fronte all’attuale crisi del costo della vita presentando una proposta di risoluzione presentata dalla Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo (Empl). Il testo è stato adottato con 27 voti a favore, 8...
Lavoro

Direttiva UE su salario minimo

Redazione
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla direttiva che promuoverà l’adeguamento dei salari minimi legali in tutti gli Stati membri in cui sono previsti. L’atto normativo chiede di istituire un quadro procedurale per fissarli e aggiornarli periodicamente. I salari minimi legali saranno aggiornati almeno ogni due anni (o al massimo ogni quattro anni per i Paesi...
Economia

Sindacati: bene il salario minimo deciso dall’UE. Re David, Bocchi, Romani: un passo avanti contro precarietà

Gianmarco Catone
Salario minimo europeo, per i sindacati italiani è un passo avanti contro la precarietà del lavoro. “Frutto di un lungo percorso durato oltre due anni, una battaglia”, commentano le segretarie confederali Cgil e Uil Francesca Re David e Tiziana Bocchi e il segretario confederale della Cisl, Giulio Romani, “condotta con caparbietà da tutto il movimento sindacale europeo, che rappresenta un...
Economia

Stop a patto sociale e salario minimo. Riforme e miliardi a rischio

Maurizio Piccinino
La crisi di Governo  mette a rischio riforme ad alto impatto sociale ed economico. Un azzardo che può essere arginato da un Governo che traghetti le emergenze a soluzione, ad iniziare dall’approvazione della legge di Bilancio. Passaggio obbligato per mettere mano ad alcune delle riforme più attese come quella delle politiche attive del lavoro, – non si vive infatti di...
Lavoro

9 euro l’ora. Inclusi… tfr, ferie, 13ma e altri oneri

Maurizio Piccinino
Favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora. Ma ad una condizione: sia preso come riferimento il Trattamento Economico Complessivo (Tec) e non la paga oraria. È la posizione espressa dal Centro studi degli artigiani della Cgia di Mestre, che sottolinea come il Trattamento Economico Complessivo, oltre alla retribuzione lorda include anche il rateo delle mensilità aggiuntive come...
Economia

Pensioni, patto sociale e salari. I sindacati stringono i tempi. Landini: il Governo apra la trattativa

Francesco Gentile
Non fa sconti il segretario della Cgil Maurizio Landini, sul Patto sociale indicato da Confindustria e gli impegni di Governo sulle riforme, chiede concretezza.“Io mi aspetto che il presidente del Consiglio indichi un calendario preciso per affrontare ed entrare nel merito”. Il “merito” sono: lavoro, sicurezza, previdenza, fisco; temi su cui il sindacato non tergiverserà. Inoltre il previsto incontro con...
Economia

Salario minimo? Il no della Confcommercio

Angelica Bianco
Salario minimo? Il no della Confcommercio. Per la Confederazione si innescherebbe un duplice effetto negativo, quello di introdurre automatismi salariali e di aumentare il costo del lavoro senza alcuna correlazione con la produttività. Il diniego è stato presentato durante l’Audizione di Confcommercio al Senato presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea sulla proposta di direttiva per l’introduzione di un salario minimo...
Lavoro

Gelmini: “Proponiamo taglio di un punto sul peso contributi”

Redazione
“L’emergenza occupazione in Italia non si risolve con il salario minimo, che irrigidisce il mercato del lavoro e ha effetti controproducenti per gli stessi prestatori d’opera. Forza Italia riparte da qui: mettiamo le imprese nella condizione di assumere più persone e di pagare salari piu’ alti grazie alla riduzione del cuneo fiscale”. Cosi’, in una nota, la presidente del gruppo...