mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Economia

Sfiducia sulla crescita. Confcommercio: peggiora il clima economico, timori per la propria situazione personale

Ettore Di Bartolomeo
Il rilancio dell’economia e dei consumi restano ancora all’orizzonte. In primo piano si palesano nuove incertezze e flessioni che preoccupano le Associazioni di categoria. A sottolineare i motivi di allarme è la Confcommercio con una analisi del Centro studi che fa riferimento ai rilievi Istat che da un lato vede una crescita anche se di poco della fiducia delle imprese,...
Economia

Istat: cresce la fiducia delle imprese, i salari perdono sei punti di potere d’acquisto

Cristina Gambini
In tema economico, la fiducia dei consumatori, per quel che riguarda il mese di luglio, è in calo (da 108,6 a 106,7) a differenza di quella delle imprese che invece è in aumento (da 108,2 a 109,1), a parte per il settore manifatturiero. Sono dati, questi, comunicati dall’Istat. Per quel che riguarda appunto i consumatori, pesano soprattutto il clima economico...
Società

Istat: ogni giorno 452 incidenti stradali. 3.159 morti nel 2022

Francesco Gentile
3.159 morti sulle strade italiane, il che significa una media di 8,6 vittime al giorno. Un dato che non può che lasciare sbigottiti e fa capire come c’è ancora tanto da fare per arginare questo vero e proprio dramma. Sono dati, questi, relativi agli incidenti avvenuti nel 2022 che sono in aumento del 9,9% rispetto al 2021 dove però tra...
Società

Report Aci-Istat: nel 2022 oltre 3.100 vittime di incidenti stradali

Federico Tremarco
Secondo alcuni tra i dati essenziali del Rapporto Aci-Istat sull’incidentalità stradale, il 2022 si caratterizza per una netta ripresa della mobilità e dell’incidentalità stradale: 3.159 morti (+9,9% rispetto al 2021), 223.475 feriti (+9,2%), in 165.889 incidenti stradali (+9,2%). Tutti valori in crescita rispetto all’anno precedente, anche se ancora in diminuzione, nel confronto con il 2019 (benchmark per il decennio 2021-2030)...
Economia

Coldiretti: guerra e speculazioni, affondano i produttori di grano italiani

Valerio Servillo
Guerra, speculazioni e fame. Così le incertezze alimentano le insicurezze dei mercati e gli affari illeciti sulla pelle dei produttori e cittadini. È il caso delle supervalutazioni del grano. Per la Coldiretti i prezzi del grano sono balzati ai massimi da mesi “sfondando”, sottolinea la Confederazione, “quota di 7,57 dollari per bushel per le preoccupazioni internazionali sulle spedizioni dal Mar...
Economia

Istat Inflazione giù. Cala anche il carrello della spesa

Valerio Servillo
Buone nuove per l’economia italiana e le famiglie provengono dall’Istat in merito all’inflazione che nel mese di giugno ha mostrato una netta decelerazione. Parlando di numeri, l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento del 6,4% su base annua, dal +7,6% del mese precedente. Un risultato, questo, influenzato dall’andamento dei beni energetici non regolamentati (da +20,3% a +8,4%),...
Società

Italia, un quarto vive in povertà. 11 milioni con meno di mille euro al mese

Cristina Calzecchi Onesti
Da poco l’Istat ha pubblicato la sua ”Indagine Reddito e condizioni di vita 2021-2022” rilevando una “sensibile riduzione” della popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale grazie alla ripresa economica, perché la loro quota, secondo il nuovo indicatore composito Europa 2030, nel 2022 è pari al 24,4% rispetto al 25,2% del 2021. Stiamo, dunque, parlando di meno di...
Lavoro

Istat. Salario minimo, +804 euro in media. Costo 2,8mld

Francesco Gentile
Un tema delicatissimo: introdurre o meno il salario minimo? Secondo Ocse e Istat è questa una necessità cui non ci si può più sottrarre a beneficio dell’economia tutta perché aiuterebbe milioni di lavoratrici e lavoratori, Anche il mondo del Centrosinistra spinge verso questa direzione, il governo al momento ascolta le varie posizioni. Come è accaduto nel corso di un’audizione in...
Attualità

Istat: torna a crescere la produzione industriale nel mese di Maggio

Cristina Gambini
L’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell’1,6% nel mese di maggio 2023 rispetto ad aprile, segnando aumenti congiunturali in tutti i raggruppamenti principali di industrie. Lo rivela l’Istat nelle stime riguardo la produzione industriale del Paese.  Variazioni positive caratterizzano, infatti, i beni strumentali (+1,4%), i beni intermedi (+1,2%), i beni di consumo (+1,1%) e, in misura marginale, l’energia (+0,1%)....
Società

Istat: anche in futuro l’inflazione condizionerà l’evoluzione dei consumi e dei salari

Federico Tremarco
Stando a quanto si legge nel rapporto annuale dell’Istat presentato alla Camera nelle scorse ore, Terminato nel primo trimestre 2022 lo stato di emergenza sanitaria nazionale, nel corso dell’anno sono emersi nuovi elementi di criticità. Il forte rincaro dei prezzi dell’energia e delle materie prime, accentuato dal conflitto in Ucraina, ha condizionato l’evoluzione dell’economia, con rilevanti aumenti dei costi di...