lunedì, 19 Maggio, 2025

imprese

Lavoro

Imprese: per quelle a capitale estero la formazione è un asset strategico per attrarre talenti

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’evento promosso dall’Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e Luiss e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, con il contributo di Fondirigenti, la formazione è una delle più importanti leve attivate dalle imprese estere per attrarre nuovi talenti. L’89% delle imprese a capitale straniero, infatti, investe su questo aspetto in percentuale maggiore rispetto alle altre realtà imprenditoriali...
Attualità

Cna professioni: necessario un tavolo di confronto su equo compenso

Valerio Servillo
Mentre è atteso il provvedimento del dicastero delle Imprese e del Made in Italy che dovrà stabilire i parametri per l’equo compenso, il presidente Cna Professioni, Fabio Massimo ha ribadito la necessità di istituire un tavolo di confronto permanente su questo tema presso il ministero con le associazioni aggregative di professionisti maggiormente rappresentative. L’incontro con il Mimit Nelle scorse ore...
Società

Caro materiali, Cna e Confartigianato: ritardi sulle risorse da erogare alle imprese

Valerio Servillo
“E’ preoccupante constatare come numerose stazioni appaltanti abbiano accumulato significativi ritardi nell’erogazione delle risorse ascrivibili al fondo del ministero, impedendo così alle imprese di ricevere le somme a cui legittimamente hanno diritto” E’ quanto affermano i presidenti di Cna Costruzioni Enzo Ponzio e di Confartigianato Anaepa Stefano Crestini in una lettera al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, riguardo ai ritardi...
Economia

Confesercenti: Manovra di Bilancio, il Governo pensi alle piccole imprese e alle famiglie

Francesco Gentile
Una manovra finanziaria che metta al centro famiglie e imprese. L’appello arriva dalla Confesercenti che segue con preoccupazioni l’impatto che l’inflazione e i costi dell’energia hanno sulle fasce sociali più deboli ma anche sulle piccole e micro attività produttive. “Per questo, con la prossima manovra finanziaria”, propone la Confederazione, “il Governo dovrà mettere al centro famiglie ed imprese, con interventi...
Lavoro

Imprese, previste 531mila assunzioni nel mese di settembre

Cristina Gambini
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, sono 531 mila i lavoratori ricercati dalle imprese (con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato) per il mese di settembre, 7 mila in più (+1,3%) rispetto a quanto programmato un anno fa.  Sono le grandi imprese (con oltre 250...
Economia

La Regione Sicilia stanzia 65 milioni per le imprese danneggiate dal Covid-19

Valerio Servillo
65 milioni di euro, derivanti dal Piano operativo Fesr 2014/20, da destinare al sostegno delle imprese siciliane. È quanto si legge in una nota della Regione Sicilia. Nel dettaglio, attraverso un nuovo accordo con Irfis elaborato dall’assessorato dell’Economia, le risorse saranno utili allo scorrimento della graduatoria che aveva assegnato finanziamenti a tasso zero in favore delle aziende con sede in...
Lavoro

Occupazione in calo, timori per famiglie e imprese

Lorenzo Romeo
Preoccupa il calo degli occupati, così come la contrazione del Pil, segnali per la Confederazione nazionale degli artigiani che vanno presi sul serio. “La flessione degli occupati a luglio dopo sette mesi di crescita riflette la congiuntura economica in affanno e segue la contrazione del Pil del secondo trimestre”, osserva la Cna. Troppe ancora le incognite La Confederazione teme un...
Agroalimentare

Parità di genere, in agricoltura e ambiente una selezione al femminile 

Valerio Servillo
Parità di genere per promuovere buone pratiche in agricoltura e nell’ambito dei progetti ambientali per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo, rilanciato  dalla Confederazione italiana agricoltori è quello di creare un elenco di esperti per accompagnare il percorso volontario che porta le imprese di ogni dimensione e settore alla certificazione della parità di genere. Così come previsto dal Pnrr a valere sulle risorse...
Economia

Istat: consumatori e imprese hanno paura del futuro

Anna Garofalo
In calo ad agosto la fiducia dei consumatori, ma soprattutto quella delle imprese. Non sono per niente positivi i dati forniti ieri dallʻIstat in merito alle opinioni degli italiani sul futuro della situazione economica, che continua a soffrire. Numericamente parlando, lʻIstituto di statistica ha stimato, rispetto a luglio, una diminuzione del clima di fiducia di chi acquista (lʻindice è passato...
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...