lunedì, 28 Luglio, 2025

guerra

Crea Valore

Economia di guerra: la tempesta c’è ma la nave è ben guidata

Ubaldo Livolsi
Inflazione in rapida ascesa, calo della crescita  ma la recessione non è dietro l’angolo ,tensione  senza scombussolamenti negli scambi internazionali e, finalmente, una politica energetica italiana. Sono i temi su cui il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari espone le sue acute considerazioni in questa intervista. Prof. Livolsi, il caro energia, sta mettendo sotto stress...
Attualità

La Russia nega l’evidenza. Biden: processare Putin per crimini di guerra. Il doppio massacro

Giuseppe Mazzei
Non bastava lo scempio di vite umane massacrate con brutalità animalesca a Bucha Ad esso si aggiunge anche lo scempio della verità. Una pratica cui le dittature dedicano grandi risorse, non disegnando neanche l’eliminazione fisica di chi non si presta al gioco delle loro menzogne. Un nome per tutti: Anna Politkovskaja che aveva osato alzare il velo sugli orrori commessi...
Agroalimentare

Confagricoltura: siccità, guerra, calo dei consumi. Ortofrutta, balzo dei costi. Necessario sostenere i nostri prodotto

Marco Santarelli
Dalla siccità alla guerra, alla crisi dei consumi. I costi per l’agroalimentare salgono e con essi i prezzi della filiera degli ortaggi. L’impennata dei costi e dei mezzi di produzione è stata al centro dell’incontro della Federazione Nazionale di prodotto Orticoltura di Confagricoltura. Produzione e consumi “Siamo in una fase difficile per il comparto, al termine della stagione invernale per...
Attualità

Crimini orrendi, oltre la guerra. Draghi: la Russia ne renderà conto

Giuseppe Mazzei
Il silenzio dei colpevoli Non ci si può astenere davanti agli orrori. Che Bielorussia, Corea del Nord, Eritrea e Siria non abbiano nulla da dire sui massacri di inermi cittadini ucraini è scontato. Questi Paesi hanno votato con la Russia contro la risoluzione delle Nazioni Unite che condanna l’aggressione di Putin all’Ucraina. Ma ci sarebbe da stupirsi se continuasse il...
Attualità

Berlusconi: “Draghi avanti fino alle elezioni. L’aggressione all’Ucraina inaccettabile”

Redazione
Nel suo intervento telefonico al congresso di Verde è Popolare, Silvio Berlusconi ha ribadito le sue posizioni molto nette sia sulla durata del governo presieduto da Mario Draghi sia sull’invasione russa dell’Ucraina. “Di fronte alla crisi ucraina -ha detto Berlusconi- abbiamo un duplice dovere: lavorare per la pace e fare la nostra parte con la Nato, l’Occidente e l’Europa per...
Società

La Protezione Civile apre il portale servizi accoglienza per i profughi di guerra

Angelica Bianco
Si chiama Toscana Accoglienza Pace, il portale (https://bit.ly/ToscanaAccoglienzaPace) appena aperto dalla Protezione civile regionale in collaborazione col Cesvot, dove, già da oggi, privati cittadini, associazioni del terzo settore e aziende private potranno dichiarare la propria disponibilità a fornire servizi gratuiti per la popolazione ucraina ospitata in Toscana. Coloro che lo vorranno potranno offrire servizi di interpretariato, di supporto tecnico amministrativo...
Attualità

L’Ue spieghi a Xi: il futuro della Cina non è con Mosca

Giuseppe Mazzei
La guerra di Putin massacra quella globalizzazione di cui la Cina è stato il principale beneficiario. In 20 anni Pechino, entrando nel commercio internazionale, ha bruciato le tappe ed è diventata la seconda potenza economica mondiale, a differenza della Russia (148 milioni di abitanti) il cui Pil è ancora molto basso, €1.514 miliardi, pro-capite €12.500. Il Pil italiano (60 milioni...
Politica

“Si arriva alla pace se l’Ucraina si difende”.L’Europa respinge il ricatto (bluff?) di Putin:il gas lo paghiamo in rubli

Maurizio Piccinino
Uno spiraglio verso un negoziato di pace che il premier Mario Draghi intravede come effetto delle sanzioni su Mosca, la determinazione della resistenza armata dell’Ucraina. Ipotesi, sensazioni e alcune certezze. “L’aspetto positivo è che l’Italia è richiesta come garante sia dall’Ucraina sia dalla Russia”, spiega Draghi durante la conferenza nella sede della stampa estera. Sempre sul filo esile delle certezze...
Attualità

Il Papa, le armi e le ambiguità di politici “devoti”

Angelica Bianco
Parole dure ha usato Papa Francesco sull’aumento delle spese militari. “Io mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono compromessi a spendere il 2% del Pil per l’acquisto di armi come risposta a questo che sta accadendo, pazzi!”. L’Italia è come tutti i Paesi della Nato tra quei “pazzi”. Secondo il Pontefice sarebbe utile “un’altra...