giovedì, 8 Maggio, 2025

governo

Politica

La democrazia vorace

Giuseppe Mazzei
Da quando sono finite le ideologie e i partiti legati ad esse, da quando sono scomparsi anche i partiti senza ideologie e da quando il web e i social network hanno spazzato via qualunque forma di mediazione si è diffusa un’ansia nevrotica di novità politica che non va né osannata né condannata ma attentamente esaminata. Parafrasando Papa Leone XIII, che...
Politica

Pd in convento: serve un programma audace e fuori dagli schemi

Giuseppe Mazzei
Zingaretti ha riunito il vertice del suo partito in un’abbazia. Obiettivo: scrivere nero su bianco le proposte che il Pd presenterà ai partner di governo in vista della messa a punto dell’agenda per i prossimi 3 anni che Conte ha solennemente promesso di scrivere con i partiti della maggioranza. La località scelta e la decisione di lavorare a porte chiuse...
Politica

Le “rivoluzioni” di Nicola e Luigino

Giampiero Catone
“La rivoluzione è una cosa scomoda” dice Luciano De Crescenzo in “Così parlò Bellavista” rivolgendosi al vice sostituto portiere Salvatore (Benedetto Casillo), al netturbino Saverio (Sergio Solli) e al buontempone Luigino il poeta (Gerardo Scala) che lo accompagnano mentre raggiunge il suo appartamento, deplorando i cambiamenti imposti dal nuovo inquilino milanese Cazzaniga interpretato da Renato Scarpa. Il “professore Bellavista”, in...
Politica

L’innocenza perduta dei Cinque Stelle

Giuseppe Mazzei
La parola innocenza, associata a Cinque Stelle, evoca subito la tematica della giustizia e della sua interpretazione più rigida, giustizialista, appunto. Ma non è di questo che vogliamo parlare. Per innocenza qui intendiamo una condizione, tipica dell’età infantile o adolescenziale, che ostenta ingenuità, candore, entusiasmo privo di malizia e di secondi fini. Questo stato di innocenza condanna genericamente il male...
Politica

Zingaretti, Di Maio, Conte: tridente loro malgrado

Giuseppe Mazzei
Le partite che giocano Zingaretti, Di Maio e Conte sono diverse ma convergono nel risultato di tenere unita una maggioranza senza alternative se non quella delle elezioni anticipate che, se si svolgessero a breve, avrebbero l’esito scontato di consegnare alla destra il governo dell’Italia. Il voltafaccia della Lega, che dopo aver approvato il taglio dei parlamentari, in extremis, ha fatto...
Politica

Taglio dei Parlamentari senza referendum e nuova legge elettorale. Lunga vita al Governo Conte

Giuseppe Mazzei
Il nuovo anno è iniziato all’insegna di tattiche politiche che possono avere conseguenze indirette sulla durata del Governo. Il referendum confermativo sulla modifica costituzionale, che riduce i parlamentari da 945 a 600, potrebbe non tenersi perchè, all’improvviso, sono state ritirate alcune delle 64 firme necessarie. Se il referendum confermativo non si terrà, il taglio dei parlamentari entrerà subito in vigore...
Politica

Il futuro del governo e le elezioni emiliane

Giampiero Catone
La cosiddetta “verifica” di governo arriverà dopo “la madre di tutte le battaglie”, vale a dire all’indomani delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Se Salvini dovesse riuscire ad imporsi nella roccaforte rossa l’esecutivo non avrebbe altra strada che uscire di scena; in caso contrario il governo resterebbe a galla. In attesa di conoscere quale sarà il...
Politica

Una coalizione debole rafforza Conte

Giuseppe Mazzei
La tempesta interna che sta devastando il Movimento 5 Stelle segue di soli tre mesi la scissione subita dal Pd con la repentina fuoriuscita di Renzi e di una quarantina di parlamentari. Sicché, i due partiti di maggioranza sono oggi più deboli di quanto non lo fossero prima di mettersi insieme per dare un governo al Paese. E questo contrasta con...
Politica

Governo e partiti: destini incrociati

Giuseppe Mazzei
Che ne sarà del governo Conte nel 2020? A sentire il presidente del Consiglio andrà avanti per tre anni. Sarà vero? Forse sì. Ma la durata della “maratona” del governo dipende innanzitutto da quel che succederà nel Pd e nei 5 stelle. Il Pd subirà a fine gennaio il cruciale esame delle elezioni regionali in Emilia Romagna. Il 26 gennaio...
Politica

L’anno che verrà

Giuseppe Mazzei
Il 2019 è stato un anno turbo-veloce per la politica italiana: l’ascesa inarrestabile della destra con Salvini al comando e Meloni al galoppo, le elezioni europee con l’exploit della Lega e il dimezzamento dei 5 Stelle, l’improvvisa crisi di governo di mezza estate, la metamorfosi politica di Giuseppe Conte diventato leader suo malgrado, il ritorno in gioco del troppo ingiustamente...