martedì, 29 Aprile, 2025

giovani

Società

I giovani non sono stupidi, al tempo giusto chiederanno il conto

Nicolò Mannino
Sembra che sono distratti, fanno finta di non comprendere, guardano e osservano ma sanno bene come ci si organizza per fare udire la loro voce di libertà che spezza le inaudibili trame di palazzi e le anguste vie delle trattative dell’apparenza. I giovani non amano le mezze misure e dal modo di agire comprendono subite se tu sei credibile oppure hai...
Lavoro

Stellantis e i sindacati. Re David (Fiom): assumere giovani nelle efficienti fabbriche italiane

Giovanna M. Piccinino
Potenziale enorme di giovani motivati, una filiera produttiva fatta di stabilimenti di alto livello con esperienze e qualità dei lavoratori. È quanto ha ricordato Francesca Re David, segretaria nazionale della Fiom, e con lei i sindacati italiani, all’amministratore delegato di Stellantis, Tavares durante il primo incontro, tra la nuova proprietà, nata dalla fusione tra FCA e PSA, e le organizzazioni...
Società

Lavoro, Attivagiovani: risultati positivi e opportunità concrete per i neet

Redazione
E’ un bilancio positivo quello tratteggiato dall’assessore regionale al Lavoro e formazione, Alessia Rosolen, sui primi tre anni di applicazione della LR 7/2017 ed in particolare sui risultati raggiunti con AttivaGiovani, la misura introdotta per avviare ad un nuovo progetto di vita i giovani che non studiano e non lavorano. “AttivaGiovani si è dimostrato uno strumento adatto a far entrare...
Società

Presentato l’VII Ciclo del Dialogo dell’UE con i giovani

Redazione
Il Report, condotto nell’ambito dei tre semestri di presidenza di Romania, Finlandia e Croazia e che ha individuato come tema prioritario “Creare opportunità per i giovani”, prevedendo un focus specifico su 3 degli 11 Obiettivi per la gioventù europea: Occupazione di qualita’ per tutti; Animazione socioeducativa di qualita’ per tutti; Creare opportunita’ per i giovani che vivono in aree rurali....
Società

Lezioni a distanza, oltre il 54% ne soffre “molto” la mancanza

Redazione
Oltre 6 ragazzi su 10 fra i 14 e i 19 anni tengono “molto” alla didattica in presenza. La scuola è associata a socialità, crescita, confronto, le lezioni a distanza a fatica, stress, noia. Questi i primi risultati dell’indagine portata avanti dal Centro Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi nell’ambito delle attività congiunte con il Ministero dell’Istruzione per dare...
Economia

Recovery plan, De Lise (commercialisti): giovani professionisti siano coinvolti, in gioco il nostro futuro

Redazione
“Stiamo per combattere una battaglia epocale, l’Italia dovrà mettere in campo il massimo sforzo per salvare le future generazioni. Il recovery plan è il fulcro di questa battaglia, un’occasione troppo importante per riformare alcuni settori nevralgici del Paese. Come giovani commercialisti vogliamo renderci disponibili a dare un contributo, siamo convinti che potrebbe essere proprio la nostra generazione a guidare la...
Società

Pandemia: ripercussioni su 50% della popolazione giovanile

Redazione
La pandemia mondiale causata dal Covid19 ha avuto delle ripercussioni sulla popolazione da un punto di vista sanitario e sotto l’aspetto economico e sociale. Nel primo caso chi subisce le maggiori conseguenze è sicuramente la fascia di popolazione più giovane. Le restrizioni, i coprifuoco, la chiusura delle scuole hanno ridotto al mimino le occasioni di incontro. Una cancellazione delle occasioni...
Lavoro

Lavoro: bilancio negativo per donne e giovani

Barbara Braghin
Nel 2020, nel Veneto segnato dalla pandemia, si sono persi 11.500 posti di lavoro dipendente, con un calo delle assunzioni del 24% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge da un primo bilancio, tracciato dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, sull’andamento del mercato del lavoro veneto nell’anno appena concluso. Il documento spiega che a determinare il risultato negativo è soprattutto la dinamica del lavoro...
Società

Sono le ragazze under 19 le lettrici più affezionate tra i giovani

Redazione
Nel 2019- secondo i dati Istat – rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri: sono il 40,0% delle persone di 6 anni e più. La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. In...
Lavoro

Sud: con “Yes I start up” e “Selfiemployment” create 530 nuove imprese giovanili

Redazione
La ripresa economica dai colpi inferti dal Covid-19 parte dalle iniziative progettuali per intercettare i fondi del Next Generation Fund, soprattutto rivolte ai giovani. Progetti in grado di portare risultati concreti. Come quelli che hanno accompagnato al finanziamento circa 750 imprese italiane guidate da ex Neet (Not in Education, Employment or Training) che negli ultimi quattro anni, attraverso percorsi di...