giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Confindustria: segnali positivi dal Mezzogiorno. Sfruttare Pnrr e Zes Unica

Paolo Fruncillo
Il Check-Up Mezzogiorno 2023, l’analisi congiunturale sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e Srm conferma alcuni segnali positivi e una generale tenuta delle imprese rispetto a quanto emerso nell’edizione 2022. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il...
Esteri

In America prezzi scesi nello scorso mese dopo tre anni e mezzo di aumenti

Cristina Gambini
Negli ultimi giorni, il Bureau of Economic Analysis ha diffuso dati economici sorprendentemente positivi, indicando un calo mensile dei prezzi per la prima volta dal 2020. L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), uno dei principali indicatori dell’inflazione, è sceso dello 0,1% tra ottobre e novembre. Questo segna il primo calo mensile in oltre tre anni e mezzo,...
Politica

Puntare sull’Italia di successo. Lo fece la Dc. Tocca ora a Meloni

Giampiero Catone
Riconquistare il diffuso spirito di iniziativa che negli anni 60-70 permise all’Italia di essere protagonista nel mondo in economia, sviluppo e welfare. È questo l’impegno che il Paese è la politica devono recuperare se vogliono davvero crescere e realizzare un Paese più forte e che dia occasioni di benessere a tutti. È necessario ritrovare le ragioni di una visione comune,...
Economia

Il problema del Patto di Stabilità

Costanza Scozzafava
Per comprendere le ragioni per cui, da  qualche anno a questa parte, il patto di stabilità è diventato oggetto di nutrite discussioni tra i paesi dell’area comunitaria, è necessario fare un passo indietro. L’esigenza che il deficit di bilancio fosse contenuto entro limiti ben precisi, era sentita dalla UE come un’esigenza irrinunciabile: dall’UE furono previsti, invero, dei così detti meccanismi anticrisi...
Economia

Milano sempre prima provincia per valore aggiunto. Potenza corre più di tutte

Paolo Fruncillo
Milano è la città che apporta più di tutte valore aggiunto pro-capite al Pil nazionale. Lo fa da oltre vent’anni. Nel 2022 ha raggiunto la quota di 55.483 euro. Un valore tre volte e mezzo superiore a quello generato da Agrigento (15.665 euro), fanalino di coda e quasi doppio quello della media nazionale (29.703). È quanto emerge dall’analisi realizzata dal...
Economia

Confcommercio: “Per consumi e acquisti sarà un bel dicembre”

Maria Parente
La stagione natalizia si prospetta positiva per l’economia italiana, con la ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio che prevede un aumento significativo nei consumi delle famiglie nel mese di dicembre. Secondo le stime, il volume delle tredicesime edizione 2023 raggiungerà poco più di 50 miliardi di euro, superando i 47,4 miliardi dell’anno precedente. Un aspetto particolarmente positivo emerge dal calcolo medio...
Geopolitica

Come la Cina trae vantaggi dalla crisi in Medio Oriente

Enzo Cartellino
Storicamente attore marginale sulle questioni del Medio Oriente, la Cina sta sfruttando la guerra tra Israele e Hamas per cercare di mostrare il suo ruolo crescente come attore principale negli affari globali, anche nelle crisi lontane dalla sua tradizionale sfera di influenza nell’Asia orientale. Pechino ha sostenuto un cessate il fuoco immediato e ha criticato la ritorsione di Israele per...
Economia

Povertà: nel 2023 oltre diecimila persone hanno chiesto aiuto nelle mense francescane

Marco Santarelli
Continua a crescere la povertà in Italia: sono già oltre 10.000 le persone che nel 2023 hanno chiesto aiuto alle 20 mense francescane di Operazione Pane per un pasto caldo e un sostegno con le spese quotidiane. Numeri che, inseriti nel quadro dei dati Istat, secondo i quali nel 2022 erano oltre 5,6 milioni gli individui in condizione di povertà...
Economia

Le Fondazioni bancarie si muovono verso la finanza sostenibile

Ettore Di Bartolomeo
Le Fondazioni di origine bancaria investono nella sostenibilità. Secondo una ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Acri e Mondo Institutional, nel 2023 si conferma il numero di soggetti che dichiarano di effettuare investimenti sostenibili (29 Fondazioni). Di queste, 22 sono Fondazioni grandi o medio-grandi, che gestiscono complessivamente circa 34,6 miliardi di euro, cioè il 77%...
Giovani

Economia e finanza: a Young Factor 450 studenti da tutta Italia

Valerio Servillo
Si è tenuta nelle scorse ore l’inaugurazione della decima edizione di Young Factor, progetto di economic & financial literacy promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini e sostenuto da Intesa Sanpaolo e UniCredit. Ad incontrare gli oltre 450 studenti italiani delle scuole superiori secondarie, il Presidente della Deutsche Bundesbank e membro del Consiglio direttivo Bce Joachim Nagel, ospite del...