venerdì, 11 Luglio, 2025

Dc

Attualità

Al via l’evento ‘Saint Vincent Città delle Tre Repubbliche’

Cristina Gambini
Prende il via oggi all’interno della Sala Comunale l’evento ‘Saint Vincent Città delle Tre Repubbliche’ che si terrà nella cittadina della Valle d’Aosta fino a domenica a cura della Fondazione Dc-Fiorentino Sullo (media partner, il quotidiano ‘la Discussione’). Sarà una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni della Prima e della Seconda Repubblica, con uno sguardo rivolto al...
Società

Mattarella cita De Gasperi: “La principale virtù della democrazia è la pazienza”

Stefano Ghionni
“La principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella cita Alcide De Gasperi, uno dei Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, nel corso del suo intervento al convegno ‘Il sogno europeista...
Società

Forlani: sempre discreto nell’efficace servizio al Paese

Giorgio Girelli*
Forlani, alle cui esequie il Centro Studi Sociali “A. De Gasperi si è unito con animo dolente e grato, ha avuto un lungo e determinante ruolo nella guida del Paese e della Democrazia Cristiana assicurando la unità e la collaborazione delle sue componenti.  Era “baricentrico” e prescelto perché personaggio di garanzia, distante da personalismi ed esibizionismi. Non a caso un...
Politica

La lezione politica di Forlani nel solco di De Gasperi

Antonio Cisternino
Si sono tenuti ieri mattina a Roma nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo i funerali di Stato di Arnaldo Forlani, il leader della Democrazia Cristiana ed ex Presidente del Consiglio scomparso il 6 luglio a 97 anni. A rendergli omaggio anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Senato è stato rappresentato da Pier Ferdinando Casini, la Camera da...
Politica

Mattarella ai funerali di Stato di Forlani. Rotondi: “Ha rappresentato l’autorevolezza e la mitezza della politica”

Stefano Ghionni
Si sono tenuti questa mattina all’interno della Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Roma i funerali di Stato di Arnaldo Forlani, il leader della Democrazia Cristiana ed ex Presidente del Consiglio scomparso lo scorso 6 luglio a 97 anni. A rendergli il dovuto omaggio, anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Senato è stato rappresentato da Pier Ferdinando...
Politica

 Arlando Forlani, una vita nella Democrazia Cristiana

Stefano Ghionni
Si è spento a Roma a 97 anni Arnaldo Forlani era nato a Pesaro l’8 dicembre del 1925 . Era sposato con Alma Maria, deceduta il 6 ottobre 2015 all’età di ottantasei anni. Con lei ha avuto tre figli: Alessandro, Marco e Luigi. È stato uno dei massimi esponenti nazionali del partito della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti...
Attualità

Il difficile futuro di un’eredità politica senza precedenti

Giuseppe Mazzei
Nel 1994 Berlusconi era riuscito a realizzare una sorta di quadruplice miracolo politico. Aveva creato dal nulla e in pochi mesi, con un eccezionale impegno finanziario e di idee, un partito nuovo, modellato a sua immagine. Aveva dato una casa ai moderati privi di punti di riferimento dopo il crollo per via giudiziaria della Dc, del Psi, del Pri, del Pli, del Psdi. Aveva completato...
Attualità

Un amico dei moderati, valorizzò i piccoli partiti

Giampiero Catone
Il nostro giornale si unisce al cordoglio per la morte del Presidente Silvio Berlusconi. Ci ha lasciato una personalità politica e imprenditoriale unica e autentica, come dimostrano le tante testimonianze di affetto, di stima e amicizia. Una persona leale Il mio personale ricordo è legato all’uomo politico, al presidente e allo statista. In tutte le occasioni e ruoli ha dimostrato...
Società

La concretezza di Andreotti vista da vicino

Giorgio Girelli*
“Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica”. Parole di Giulio Andreotti, di cui ricorrono i dieci anni dalla scomparsa, che sintetizzano il senso della sua lunga esperienza di parlamentare e di statista. Sette volte premier e ventisette ministro. E non a caso “Concretezza” era la rivista da...
Politica

La lezione di De Gasperi 

Cristina Calzecchi Onesti
Per molti aspetti l’attuale situazione italiana, a cominciare dagli effetti sull’economia della pandemia e della guerra, l’inflazione e i salari bassi e, infine, la dipendenza dal gas russo, può in parte ricordare le condizioni dell’Italia postbellica. In quel momento quattro decisioni importanti di ispirazione Degasperiana furono prese che permisero al Paese non solo di rialzarsi, ma di assistere più tardi...