lunedì, 21 Aprile, 2025

Covid 19

Politica

Quale maggioranza per la ricostruzione

Giuseppe Mazzei
L’Italia è l’unico Paese europeo in cui, in piena pandemia, si agitano ipotesi di crisi di governo. Come se si trattasse di una passeggiata. L’esperienza insegna che le crisi di governo si sa come cominciano e non si sa come finiscono né quando danno vita ad una nuova maggioranza. Ipotizzare una crisi al buio in piena emergenza economico-sanitaria è un...
Editoriale

Imprese in crisi, crollo di fatturato e ore di lavoro. Il rischio blocco e di liquidità finanziaria

Maurizio Piccinino
Una seconda indagine realizzata da Confindustria sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane. Un sondaggio che ha visto la partecipazione di 4 mila 420 imprese. I dati che emergono sono preoccupanti, per la tenuta complessiva del sistema produttivo, per l’occupazione, e per il futuro. La cosidetta Fase2, il ritorno graduale alla normalità, per il mondo imprenditoriale si...
Economia

CNA all’attacco: Governo, Regioni e Prefetti: è caos riaperture. Favorite grandi industrie, piccole imprese a rischio chiusura

Angelica Bianco
Troppa confusione nel far ripartire le attività produttive. Ci sono grandi industrie che stanno riaprendo i cicli produttivi, mentre le piccole imprese sono le più penalizzate dal punto di vista economico e delle attività, e sono oramai, dopo lo stop forzato, ad un passo dalla chiusura definitiva. A sottolinearlo con forza è la Confederazione Nazionale degli Artigiani (Cna) con un...
Società

A Cuneo asta benefica per l’Ospedale “Santa Croce”

Ettore Di Bartolomeo
Il connubio tra arte e medicina da sempre è fonte di iniziative di grande impatto sociale e culturale. Questa volta pittori, illustratori, scultori sono chiamati a mettere la loro creatività al servizio di chi, in questo periodo, è in prima linea nella lotta per salvare vite umane. Succede a Cuneo, la cittadina piemontese cara al grande Totò (il principe di...
Economia

Coronavirus, Moretta subito “Punto di Ascolto” dei commercialisti a sostegno delle fasce più deboli

Redazione
L’annuncio del presidente dell’Odcec Napoli in occasione del webinar sul “Piano per l’emergenza socio-economica della Regione Campania” con Pasquale Granata, direttore generale dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale “L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli metterà a disposizione dei cittadini un ‘Punto di ascolto’ per aiutarli a districarsi nella burocrazia relativa ai decreti adottati dal Governo...
Economia

“Drone money” in nome della giustizia fiscale

Giuseppe Mazzei
Uno dei problemi più gravi della crisi economica connessa all’emergenza sanitaria è quello della rapidità con cui far arrivare gli aiuti dei governi ai settori della società che sono in difficoltà estrema, cittadini, famiglie, aziende, commercianti professionisti e perfino lavoratori in nero. L’espressione più utilizzata è helicopter money, cioè far piovere i soldi dal cielo come se fossero lanciati da...
Economia

Risparmio e buoni del tesoro di scopo: la diligenza del buon padre e madre di famiglia

Roberto D’Alessandro e Tommaso Paparo
Siamo (stati) un popolo di risparmiatori, di oculate e scrupolose formiche in vista di scopi reali nella vita. Ci hanno preceduto generazioni che hanno saputo risparmiare e dare un senso compiuto al risparmio. Il risparmio (di una vita di lavoro) destinato agli studi presso una prestigiosa università per conseguire un titolo di merito e svolgere una funzione nella società, un...
Sanità

Grande iniziativa per fermare i contagi e i decessi

Maurizio Piccinino
“Proprio per non vanificare l’abnegazione di medici e personale sanitario, oltre ai Dispositivi di Protezione e ai Tamponi, chiediamo di: Rafforzare il Territorio, vero punto debole del Servizio Sanitario Nazionale, con la possibilità per squadre speciali, nel decreto ministeriale del 10 Marzo, definite ‘USCA’; di essere attivate immediatamente in tutte le Regioni – molte delle quali soprattutto al Sud non...
Attualità

Agricoltura italiana allo stremo, mancano 200 mila lavoratori stagionali

Angelica Bianco
Prodotti non raccolti e distrutti dagli animali selvatici. Danni per 200 milioni di euro. “Nelle campagne mancano lavoratori stagionali per i raccolti che sono facile preda di oltre 2 milioni di cinghiali oltre agli altri selvatici che si moltiplicano senza freni scorrazzando liberamente nei terreni coltivati con gravi danni a semine, foraggi, frutta, ortaggi, vigneti e minacciando gli animali della...
Società

Le misure anti-Covid bloccano i condomini

Carmine Alboretti
La pandemia da Covid-19 ha trasformato la nostra vita, imponendo una rivoluzione digitale che, in tempi normali, avrebbe impiegato molto tempo per affermarsi. Ciò nonostante ci sono alcuni settori che necessitano di un intervento normativo. È il caso del settore della gestione dei condomini. Il deputato radicale Riccardo Magi, in forza al Gruppo Misto, ha presentato una interrogazione al presidente...