lunedì, 25 Settembre, 2023

concorrenza

Politica

Fitto: ritardi su Pnrr? Effetti devastanti

Lorenzo Romeo
Se il Governo ha fatto la “proposta che sposta una serie di interventi” del Pnrr è perché altrimenti, se a giugno 2026, non sarebbero completati non avremmo solo “il danno della revoca dei contributi”, ma anche “la beffa di dover trovare le risorse per quegli interventi.” Cosa che “potrebbe essere devastante per il bilancio dell’Italia oltre al danno reputazionale.” E’...
Attualità

Algoritmi al servizio delle persone. Non il contrario

Antonio Gesualdi
Entra in vigore la rivoluzione digitale dell’Unione europea sulle grandi piattaforma che si applicherà a tutti dal febbraio 2024. Una nuova normativa, sotto forma di regolamento e non di direttiva, che vuole cambiare radicalmente la gestione delle piattaforme online con l’obiettivo di una maggiore trasparenza e concorrenza, ma per alcuni anche di una maggiore intrusione e controllo politico. Le nuove...
Attualità

Benzinai: anno da incubo, Stato e Società fanno il pieno, a noi pochi centesimi

Cristina Gambini
“Per i benzinai il 2023 si è trasformato in uno degli anni più neri di sempre. Da gennaio sono iniziati i rialzi del carburante, che ovviamente hanno penalizzato le nostre entrate. Adesso con il blocco degli Euro 5 le istituzioni ci stanno condannando a una morte lenta ma inesorabile”. Lo ha detto Enzo Nettis, presidente dei benzinai di Torino di...
Agroalimentare

Pomodoro, l’Italia cede alla Cina che sale del 50%

Valerio Servillo
Per l’Italia ancora un calo di produzione mentre alle frontiere l’import dalla Cina sale del 50%. La crisi del pomodoro Made in italy diventa un caso che fa scattare l’allarme delle associazioni di categoria dell’agricoltura. “Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici”, spiega la Coldiretti, “fra grandinate, nubifragi, alluvioni e...
Esteri

ChatGPT è alimentato da questi appaltatori che guadagnano appena quindici dollari l’ora senza benefici

Cristina Gambini
Alexej Savreux, un 34enne di Kansas City, afferma di aver svolto ogni tipo di lavoro: dalla preparazione di panini da fast food a custode fino a tecnico per il suono.  Oggi il suo lavoro è meno conosciuto: è un addestratore di intelligenza artificiale. Savreux fa parte di un esercito nascosto di lavoratori a contratto che, dietro le quinte, stanno insegnando...
Economia

Fisco. Confesercenti: al Governo le nostre priorità, meno tasse, web tax e aiuti alle imprese

Marco Santarelli
Si amplia in dibattito sul fisco in vista della riforma che il Governo sta per varare. Con una priorità: la riduzione delle tasse. Lo ribadisce con numeri e riflessioni la Confesercenti. “Nel 2022 la pressione fiscale ha raggiunto il 43,5%, 1,2 punti in più del 2019. Dall’ultimo anno prima della pandemia ad oggi, dunque, il carico fiscale è aumentato del...
Società

Edilizia. Artigiani contro la Soa: una barriera contro le imprese che blocca la concorrenza

Lorenzo Romeo
Una barriera contro le piccole imprese. È la critica delle Confederazioni degli artigiani, contro l’attestazione Soa, ossia la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base...
Economia

Cna: dieci punti per risollevare l’Italia. Faccia a faccia con i leader

Marco Santarelli
Il decalogo della Confederazione nazionale degli artigiani da consegnare a leader politici e partiti. La Cna sottolinea che di tratta di una serie di proposte concrete, riassumibili in un decalogo in vista del voto del 25 settembre. L’idea di fondo è un nuovo patto sociale mirato a ripartire dalle nostre solide radici per ri-avviare decisamente lo sviluppo economico e sociale...
Attualità

L’attesa delle Parti sociali su Governo e riforme

Maurizio Piccinino
Attesa con il fiato sospeso per sindacati e Associazioni di categoria che premono per il ritorno al confronto tra Governo e Parti sociali. Un conto alla rovescia su temi che a loro giudizio hanno la priorità sociale, come lavoro e cuneo fiscale, rinnovo contratti scaduti e aumenti, salario minimo e previdenza con Quota 102 e Ape sociale di prossima scadenza....
Politica

Decreto anticrisi. Va avanti il confronto con le parti sociali

Maurizio Piccinino
Il nuovo Decreto anticrisi, così come i confronti con le parti sociali, andranno avanti. È la risposta che ha un suo valore politico, che arriva dai ministri Orlando e Giorgetti, quindi da Pd e Lega, alle crisi labirintiche del movimento 5S. Ribadire che le emergenze sociali hanno la priorità e non seguiranno le giravolte dei grillini è la dimostrazione per...