sabato, 19 Aprile, 2025

burocrazia

Il Cittadino

Esigenze organizzative e ritardi della P.A.

Tommaso Marvasi
È fatto usuale per i cittadini (riferisco esperienze di Roma, ma immagino possano capitare ovunque) di non riuscire a svolgere le più normali pratiche amministrative se non con grande fatica: persino un cambio di residenza diventa un’avventura e ci vogliono mesi, così come (nel 2022) al sottoscritto per la carta di identità, che mi scadeva ad aprile: appuntamento chiesto a...
Economia

Burocrazia e caro prezzi frenano export e turismo

Cristina Gambini
Il Vicepresidente di Confcommercio Riccardo Garosci è intervenuto durante l’audizione svoltasi presso la Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera riguardo l’indagine conoscitiva sul Made in Italy ribadendo come la burocrazia e il caro prezzi sta frenando pesantemente due dei settori trainanti del nostro Paese, ossia quello del turismo e dell’export. “Le imprese dell’export e del turismo ottengono risultati...
Economia

Coldiretti. Bene il Milleproroghe. Tagli alla burocrazia e slittamento dei pagamenti per le imprese che hanno subito danni

Leonzia Gaina
Slittamento di pagamenti e adempimenti fiscali, aiuti e sconti, ampliamento dei livelli di produzione, ritocchi ai costi. Su questo e altro ancora il decreto legge Milleproroghe da una mano alle attività agricole. “Una importante boccata di ossigeno per le aziende agricole italiane colpite dall’esplosione dei costi dell’energia e dagli effetti dei cambiamenti climatici fra maltempo e siccità”, scrive la Coldiretti...
Società

Trasparenza e cultura della legalità non sono orpelli burocratici

Alessandro Parrotta
Di recente pubblicazione l’indagine condotta dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione; indagine utile ad una maggior comprensione, sia per gli esperti del settore che per i cittadini, del fenomeno corruttivo nel settore pubblico e delle misure di prevenzione e contrasto adottate dalle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta, infatti, di un’utile cartina di tornasole in grado...
Il Cittadino

Lo scoglio fiscale

Tommaso Marvasi
Con un certo compiacimento viene fatto notare a Giorgia Meloni – con tanto di videoclip delle sue dichiarazioni del quinquennio passato – che un conto è governare, altra cosa è fare l’opposizione. L’argomento più facile e più ovvio, per chi voglia contestare, è quello fiscale. Persino la inesistente opposizione di questo inizio di legislatura può agevolmente commentare che, una volta...
Società

Cambiare i manovratori della burocrazia

Riccardo Pedrizzi
Per un governo che si è presentato come alternativa a quella che Marcello Veneziani ha definito “La cappa”, che sta ancora controllando i centri decisionali dello Stato, della cultura, della finanza, della grande informazione, televisioni comprese, non applicare lo “spoil system” significa votarsi al suicidio o quantomeno all’immobilismo. Il potere da tempo ormai si è trasferito nelle strutture tecniche e...
Attualità

77 suicidi tra le sbarre. La burocrazia ignora le persone

Cristina Calzecchi Onesti
Il 15 novembre a Lecce un altro carcerato si toglie la vita e con lui si raggiunge la cifra record di 77 suicidi in carcere dall’inizio del 2022, ben oltre la media degli ultimi anni. Una media già molto alta (intorno ai 66 suicidi l’anno), ma abbastanza stabile, mentre ora assistiamo a un vero e proprio incremento. Abbiamo chiesto al...
Economia

69 mld al fisco in un mese. Imprese a rischio chiusura

Maurizio Piccinino
Il fisco pronto ad incassare 69 miliardi di euro. Il tutto nelle prossime due settimane. A segnalarlo è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, che spiega come sia in arrivo “l’ingorgo fiscale” di novembre che per l’erario è da sempre il mese più “gratificante” dell’anno. Tutto quello che c’è da pagare Secondo i numeri dell’Ufficio studi della...
Economia

Imprese, fisco e burocrazia. De Luise (Confesercenti): dal Governo buone proposte

Gianmarco Catone
Imprese, fisco e burocrazia. Per la Confesercenti il Governo ha esordito bene con il riconoscimento dei problemi dei lavoratori autonomi e delle imprese. A dirlo è Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti. “Abbiamo accolto con soddisfazione il riferimento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’importanza di commercianti e autonomi e in generale alla necessità di semplificare la vita alle imprese,...
Economia

Il freno della burocrazia sui fondi europei

Ranieri Razzante*
Fondi strutturali non spesi dal 2014 al 2020. Della serie: non sappiamo spendere i soldi dell’Europa. Pare siano 20 miliardi, che aggiunti ad altri 20 da tassazione extraprofitti fanno, a quanto si dice, 40. Non è questione di governi, ma di burocrazia. Non ci sono tanti studiosi di economia che possano dire di aver capito come funzionano i fondi strutturali,...