venerdì, 18 Luglio, 2025

#05

I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Crea Valore

Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia

Ubaldo Livolsi
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali, vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi, concentrarsi quindi nei...
Cronache marziane

Kurt e la cena delle bombe

Federico Tedeschini
Tornato finalmente nel mio luogo preferito, la biblioteca, ho trovato Kurt intento nella lettura dei quotidiani che commentavano la sortita di un Ministro che vuole riesumare il nucleare anche in Italia. Kurt mi ha ricordato che, durante il suo primo viaggio a Roma – pochissimi anni dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki – l’energia atomica veniva essenzialmente considerata un...
Cultura

Un Campiello al femminile sulle acque “dolci” dell’Arsenale

Elena Ruo
Il Premio Campiello ha ritrovato la Venezia di un tempo: piena di turisti, lingue da tutto il mondo che riempiono l’aria, tra il ronzio dei vaporetti e la processione infinita di persone e valigie tra calli e ponti. La città sospesa e silenziosa degli ultimi due anni è tornata improvvisamente a vivere. Al quarto piano del Fondego dei Tedeschi la...
Il Cittadino

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Tommaso Marvasi
Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate del nuovo regime. In politica estera le variabili ed i dati che non vengono portati a conoscenza della...
Manica Larga

Giovani: il futuro ha loro in bocca

Luca Sabia
Mi scuso in anticipo con il lettore se, facendo un’eccezione, questa volta esordisco con un’autocitazione, cosa mai di buon gusto. Capita spesso di interagire con alcuni di voi, tramite messaggi diretti dopo la pubblicazione di questi brevi spunti di riflessione. Mi colpisce sempre la nota di disillusione nei confronti della “politica”, un nervo scopertissimo. La gente si sente tradita e...
Considerazioni inattuali

La nostra Oxiana

Maria Sole Sanasi d'Arpe
L’amore per il luogo si sviscera e trova espressione in un unico particolare sentimento di nostalgia: quello che mai si riduce a ricordo ma che riempie lo spirito ed il fisico di memoria e la rende presente. Leggendo La via per l’Oxiana (1937) di Robert Byron – dove l’Oxiana è la regione lungo il confine settentrionale dell’Afghanistan – mi sono chiesta quale fosse la mia. Byron...
Il Fisco e la Legge

Un fisco per la crescita, semplice ed equo? Si può… ma

Paolo De' Capitani di Vimercate
Sul fisco le Commissioni competenti del Parlamento  hanno pubblicato un documento congiunto con i risultati di un’indagine conoscitiva, durata 6 mesi,  che contiene il nocciolo delle indicazioni al Governo per avviare, a settembre, l’auspicata riforma. I tre obiettivi principali saranno la semplificazione, il sostegno alla crescita economica e la tutela dell’equità (la metà dei contribuenti paga il 5% dell’IRPEF, mentre l’8% ne paga il 50%)...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica efficace

Maurizio Merlo
Azzardo un ragionamento provocatorio. Antefatto: sulla base di un input politico, personalità tecniche elaborano il testo di una proposta di riforma. Questa, seguendo le procedure costituzionali, viene approvata ma finisce nel tritacarne della politica, nelle Commissioni parlamentari prima, nelle Aule dopo, subendo il bombardamento degli emendamenti, delle lotte di potere interne ed esterne ai partiti, delle pressioni lobbistiche non regolamentate. Domanda: cosa...
Cronache marziane

L’arma e la penna

Federico Tedeschini
Visto che sono ancora lontano dalla mia biblioteca, Kurt mi scrive per raccontarmi che – approfittando della mia assenza – ha pure messo il naso nella posta (per eventualmente segnalarmi urgenze, dice Lui!) e si è persino ritenuto autorizzato ad aprire un pacco di volumi freschi di stampa, fra i quali spiccava “The gun, the ship and the pen” (Il...