mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Manica Larga

Ridisegnare un mondo verde: politica e scelte di vita

Luca Sabia
Per il bene del Paese. E, senza azzardo, per molto altro. Insomma, non proprio una competizione elettorale a caccia dell’ultimo voto neanche fossero bandierine. Il tema da sbandierare ai quattro venti, piuttosto, è quello dell’urgente transizione ecologica. Eppure, come se non bastasse una pandemia da cui usciamo malconci, adesso sono i venti di guerra a tenere col fiato sospeso un’economia che sembra...
Considerazioni inattuali

L’etica del luogo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ogni città ha i suoi mondi; più è grande, più se ne contano. Ecco, forse qui a Roma contare i mondi è quasi impossibile. Soprattutto perché privi di qualsiasi attinenza rispetto agli emisferi politico, finanziario o religioso. Il mondo interiore è un argine ideale che si fonde con quello esteriore e concreto; e si rendono entrambi esperibili proprio grazie a questo...
Sport e Fair Play

La lealtà sportiva un valore da tutelare

Ugo Taucer
Il Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, con pronuncia n. 1/2016 della Sezione Consultiva, ha affermato che la potestà disciplinare nei confronti di “tesserati, affiliati e degli altri soggetti secondo le norme di ciascuna Federazione” (art. 44, comma 1, CGS del CONI), rappresenta un mezzo importante e imparziale di autoregolamentazione interna delle condotte patologiche che si realizzano nel...
Il silenzio delle parole

Immodesta umiltà

Maurizio Merlo
È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che, a mio modo di vedere, costituiscono una profonda dicotomia della lingua italiana, di più, credo si tratti di una evidente incompatibilità di significati. Sfogliando virtualmente la Treccani mi sono imbattuto in una definizione che ha destato in me assoluta perplessità. L’opera recita ancora oggi: umiltà è …...
Cronache marziane

Kurt nel regno di Pinocchio

Federico Tedeschini
Sembra che su Marte la discrezione non sia un valore meritevole di tutela, per cui non mi meravigliano più di tanto le incursioni di Kurt fra i volumi della mia biblioteca. Oggi però non ho potuto fare a meno di risentirmi quando – cercando fra le novità librarie appena acquistate –  non ho ritrovato né “Lobby e Logge” di Luca Palamara,...
Parco&Lucro

Anche i portafogli tolgono la mascherina

Diletta Gurioli
Dopo due anni di lockdown, quarantene, ondate, varianti e, soprattutto, dopo tre dosi di vaccino, la voglia di ritorno alla normalità è evidente. Cosa c’entra tutto questo con i mercati finanziari? C’entra, eccome. Se, come più volte approfondito in questa sede, la finanza comportamentale ha un ruolo importante nello spiegare molti dei fenomeni a cui assistiamo nel settore finanziario, mai...
Il Cittadino

Renzi, la crisi della giustizia e il Vangelo

Tommaso Marvasi
La crisi della giustizia (penale, nella fattispecie) mi pare emerga in tutta la sua drammatica dimensione nella vicenda della richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Renzi (e per ben altri dieci indagati, tra i quali Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Marco Carrai e Alberto Bianchi) in una difficile ipotesi di finanziamento illecito al partito politico del PD (del quale...
Manica Larga

Web 3.0: chimera o speranza?

Luca Sabia
C’è stato un tempo in cui il suono del modem 56k aveva il sapore di futuro. Una porta di ingresso al mondo del World Wide Web divenuto poi per molti il World Wide Wait, vista la lentezza delle connessioni e le difficoltà di fare quello che avremmo potuto quando arrivò il tempo del Web 2.0. Dalla semplice fruizione passiva di contenuti...
Considerazioni inattuali

La mente nel cuore della coscienza

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Ho sempre confidato visceralmente nella coscienza – e non in quanto contrario dello spirito incosciente, inteso come ribelle e fuori dagli schemi, anzi; nemmeno nel suo significato in psicologia: espressione dello stato o dell’atto di essere consci in contrapposizione all’inconscio; neanche nell’accezione generica e sommaria di consapevolezza; bensì nel suo archetipo linguistico e filosofico: quando acquisendo un valore teoretico, assume...
Sport e Fair Play

La Giustizia Sportiva Tecnica

Ugo Taucer
Nella competizione agonistica ciascun partecipante intende affermare la propria superiorità tecnica sugli avversari. La vittoria è il suggello dell’affermata superiorità sul campo, nei confronti dei diretti sfidanti. Ne discende che ogni attività sportiva deve essere disciplinata da ben precise regole che ne definiscono in concreto: Esercizio Svolgimento Metodo di raccolta e comparazione dei risultati. Le controversie che sorgono in merito...