mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Parco&Lucro

Il messaggio del Dragone che piace ai mercati

Diletta Gurioli
Nella settimana appena trascorsa la Cina è stata, senza dubbio, la grande protagonista dei mercati. Dopo un paio di sedute particolarmente difficili, l’intervento di Liu He, vicepremier per gli affari economici, vicino a Xi Jinping, rasserena gli investitori sulla volontà di aiutare il settore immobiliare e non imbrigliare troppo le grandi piattaforme tecnologiche come Alibaba e Tencent. Il “Whatever it...
Il Cittadino

Manipolazione e psicodrammi

Tommaso Marvasi
Drammatici questi giorni di un guerra che non vuole finire: o che, forse, qualcuno non vuole che abbia termine; un incendio tenuto vivo accanto ad una santabarbara che potrebbe esplodere con effetti distruttivi che nessuno è in grado di prevedere. Guerra alla quale stiamo assistendo in diretta tv dalla poltrona di casa, magari con una coperta sulle gambe perché abbiamo...
Manica Larga

Aiutare i rifugiati ucraini oggi e domani

Luca Sabia
Un noto programma televisivo ha lanciato di recente un appello per aiutare la popolazione ucraina in fuga dall’invasione russa. Molti di coloro che hanno aderito sono montati in auto formando un variopinto torpedone carico di speranza e calore umano. Cosa sono 1500 chilometri, chiede retorico uno di quegli automobilisti. Apparentemente poca cosa. Quel reportage mi ha molto toccato perché se...
Considerazioni inattuali

Il bieco tribunale sentimentale

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il pericolo di una narrazione univoca non è soltanto il rischio di perdere gli altri punti di vista, ma anche quello ancor più grave che muoia in noi la capacità di svilupparne di nuovi. Dall’attacco russo dell’Ucraina il filo conduttore del racconto è uno ed uno soltanto; e chiunque provi a discostarsene, anche solo per analizzare le azioni di guerra, è...
Economia

Catasto, storia di un riforma controversa

Riccardo Pedrizzi
L’articolo 6 (quello sul Catasto per intenderci) della delega sulla Riforma fiscale è passato per un solo voto nella Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Come si è arrivati a questo esito che allarma l’85% degli italiani che posseggono un’abitazione? In data 11/11/2020 viene varata l’indagine conoscitiva sulla riforma dell’“Imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema...
Il silenzio delle parole

Se non è liberale non è democrazia

Maurizio Merlo
Ecco una provocazione politologica, un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca con la storia ma nel suo tiro al bersaglio non va distante dal vero storico: “La democrazia non...
Cronache marziane

Ragionevolezza, probabilità e certezza nel pensiero dei nostri giudici

Federico Tedeschini
In questi giorni di grande tensione Internazionale – che molto ricordano quanto è accaduto in Europa alla fine degli anni ’30 – I miei colloqui con Kurt il Marziano sboccano spesso in toni che sfiorano la rissa, perché l’Extraterrestre, ben conoscendo l’esito dell’invasione dell’Ucraina (lui, come noto, si muove agevolmente fra passato, presente e futuro del nostro pianeta) paventa spesso...
Parco&Lucro

I mercati rialzano la testa in attesa di spiragli

Diletta Gurioli
I mercati azionari europei hanno chiuso la seduta di venerdì tirando un sospiro di sollievo, mentre Wall Street ha risentito in maniera maggiore del perpetuarsi delle incertezze. Non si è fermata di certo la corsa del petrolio, che ha guadagnato il 2,5% nei due indici di riferimento, con il Wti intorno ai 109 dollari al barile e il Brent vicino...
Il Cittadino

Una boccata di ottimismo: Polsi ambiente 2022

Tommaso Marvasi
Ho un bisogno assoluto, in questo periodo tragico, stretti tra la pandemia che non demorde e la minaccia di una tragica guerra, di una boccata di ottimismo. Mi sono quindi imposto nello scegliere il tema del mio appuntamento domenicale con gli amici che mi seguono (e che per qualche ragione a me sconosciuta sono diventati un po’ più di miei...
Manica Larga

Londra allo sbando nella grande crisi umanitaria ucraina

Luca Sabia
Quando nel 2015 la storia della Brexit prese il sopravvento, il Regno Unito cambiò pelle nel giro di qualche mese. Le prime pagine dei quotidiani lasciavano pochi margini di dubbio su quale fosse l’umore nazionale al punto che era chiaro, a chi avesse voluto trovarsi dalla parte vincente, dove puntare le fish del proprio capitale politico. Chi lo fece non solo...