martedì, 22 Luglio, 2025

#03

Economia

1 milione di famiglie in affanno. 15mld di rate non pagate

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. L’aumento del costo del denaro sommato a quello dell’inflazione che si aggiunge a quello dei tassi di interesse ha portato moltissime famiglie (quasi un milione) sull’orlo del default. Una delle logiche conseguenze è che sono in grandissima difficoltà i clienti delle banche che non riescono a rispettare le scadenze per i pagamenti dei mutui o a tener...
Politica

Incombe sull’Italia un futuro grigio

Giuseppe Mazzei
È un quadro tutt’altro che entusiasmante del nostro Paese. Se si eccettuano i dati positivi sulla longevità della popolazione e delle crescita, che negli ultimi due anni è stata moto soddisfacente, il resto è un insieme di toni grigi a volte molto preoccupanti. La denatalità è uno dei problemi più seri perché segna una tendenza ormai cronica all’invecchiamento della popolazione Se...
Politica

 Arlando Forlani, una vita nella Democrazia Cristiana

Stefano Ghionni
Si è spento a Roma a 97 anni Arnaldo Forlani era nato a Pesaro l’8 dicembre del 1925 . Era sposato con Alma Maria, deceduta il 6 ottobre 2015 all’età di ottantasei anni. Con lei ha avuto tre figli: Alessandro, Marco e Luigi. È stato uno dei massimi esponenti nazionali del partito della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti...
Politica

Schlein e Conte chi segue chi

Giuseppe Mazzei
I sondaggi interni al Pd dicono che oltre il 60% degli intervistati è favorevole ad un accordo con il M5S. Questo dato dovrebbe spianare la strada alla scelta di Schlein di cancellare qualsiasi pregiudizio sfavorevole verso il Movimento e di sperimentare forme di collaborazione. Ma quali? Difficilmente i due partiti potranno siglare un’ intesa vincolante per entrambi. Conte è diffidente,...
Europa

Divergenze parallele ma non solo in Europa

Giuseppe Mazzei
A volte gli ossimori, con la loro illogicità, descrivono la realtà politica meglio di qualsiasi analisi politologica. Nel luglio del 1960 Aldo Moro definì governo delle “convergenze parallele” l’accordo tra tutti i partiti, eccetto il Movimento sociale, per un esecutivo di tregua e decantazione dopo le turbolenze del Governo Tambroni. Due anni dopo nacque il primo governo di centrosinistra. Oggi,...
Lavoro

Prampolini (Confcommercio): salario minimo? Meglio il Contratto collettivo. Chiusi accordi sopra la soglia dei 9 euro

Ettore Di Bartolomeo
Salario minimo, per Confcommercio bisogna rafforzare la Contrattazione collettiva, la strada migliore per imprese e lavoratori. Scende in campo la più grande Confederazione di imprese italiana per mettere un punto sulla polemica tra salario minimo e contrattazione. “La premessa è la firma della proposta di legge unitaria di Pd, M5s, Azione, Avs, +Europa, di una proposta di legge per l’istituzione...
Esteri

Violenze e saccheggi in Francia. La nonna di Nahel: “Fermatevi”

Giuseppe Mazzei
Nella violenza di questi giorni c’è qualcosa di gravemente anomalo. È come se ci fosse una latente aggressività non gestita che non aspetta altro che un pretesto per esplodere. E questa aggressività cova soprattutto tra tanti giovanissimi che sono i più scatenati negli atti di teppismo. Come se non avessero ricevuto alcuna educazione, come se le loro famiglie fossero altrove....
Politica

Salario minimo dissenso (politico) massimo tra Renzi e Calenda

Giuseppe Mazzei
Il fuoco cova sempre sotto la cenere e così le polemiche roventi tra i due leader di quel che potrebbe ancora essere il Terzo Polo alla prima occasione riprendono a schioppettare. L’occasione è l’accordo sulla proposta di legge che vuol istituire un salario minimo orario di 9 euro, presentato da tutti i partiti di opposizione eccetto Italia Viva. Solo gli...
Attualità

La ricerca della pace non è propaganda

Giuseppe Mazzei
Il Cardinale Zuppi è la persona migliore che abbia la Chiesa Cattolica per svolgere la difficile missione di pace, voluta con forza da Papa Francesco. Ha grande esperienza nella mediazione in conflitti sanguinosi, ha lo stile schietto e non affettato che invece è tipico della diplomazia. È una persona semplice, vera, che appare per quella che è, e col suo...