mercoledì, 14 Maggio, 2025

#01

Società

In Europa cresce il razzismo nei confronti degli africani immigrati: dal 36 al 45%

Paolo Fruncillo
L’Italia è uno dei paesi meno razzisti d’Europa, dove invece quasi la metà delle persone di origine africana si sente vittima di razzismo e discriminazione. Dato in aumento rispetto al 2016. E’ quanto emerge dalla nuova indagine dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) secondo la quale “il 45 % degli intervistati dichiara di essere stato discriminato sulla base...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani scende in piazza per la tutela del settore

Francesco Gentile
Rimettere al centro l’impresa agricola e il suo reddito: è questo l’obiettivo della manifestazione nazionale indetta da Cia-Agricoltori Italiani a Roma, per domani dalle 9.30 in piazza Santi Apostoli. La priorità è quella di tutelare il futuro dei produttori di fronte alle grandi emergenze e alle sfide globali che toccano il settore primario e il Paese intero. Crisi di mercato...
Esteri

Onu. Guterres straparla su Hamas. Israele: “In che mondo vive?”

Antonio Gesualdi
“Signor segretario generale, in che mondo vive? Sicuramente non nel nostro”. Ha usato queste parole il ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen, rivolgendosi a Antonio Guterres alla riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla guerra in corso tra Israele e Hamas e in risposta alla richiesta del segretario generale di cessare il fuoco e cessare “le chiare violazioni...
Economia

Manovra, 24 mld, altri 4 da riforma fiscale

Maurizio Piccinino
Il ministro Giancarlo Giorgetti è appena tornato dalla riunione dell’Ecofin dove si è discusso della riforma dell’economia dell’Unione e dove ha detto che “per l’Italia è fondamentale raggiungere un accordo sulla revisione del patto di stabilità e crescita entro il 2023”. Ha chiesto che le nuove regole dovranno “mirare a raggiungere il giusto equilibrio tra garantire la sostenibilità fiscale e...
Attualità

Bankitalia, Consob e Abi lanciano la campagna sulla cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Uno studio di Cisco rivela che il 40% delle Pmi che hanno subito un cyberattacco ha sperimentato almeno otto ore di downtime. I tempi di inattività rappresentano gran parte dei danni economici complessivi di una violazione della sicurezza. Altre fonti rivelano che il 30% delle piccole imprese considera il phishing come la principale minaccia informatica; l’83% di esse non è...
Attualità

Mattarella: “Il mondo cambia in peggio”

Stefano Ghionni
Un incontro, quello avvenuto ieri al Quirinale tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il suo omologo finlandese Sauli Niinisto, che doveva esserci tre anni fa. Ma che fu rinviato a causa della pandemia e che ha dunque avuto luogo dunque mille giorni dopo quanto preventivato. Un lasso di tempo, per il Capo dello Stato, durante il quale è...
Attualità

Periferie: in Italia 3,8 milioni di bambini e adolescenti vivono in quartieri difficili

Maria Parente
Secondo il nuovo rapporto di Save The Children ‘Fare spazio alla crescita’ in occasione del lancio della nuova campagna di sensibilizzazione ‘Qui vivo’, quasi 3 milioni e 800mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni in Italia vivono in città metropolitane, e per la maggior parte nei quartieri svantaggiati e privi di spazi, stimoli e opportunità per crescere. Su...
Esteri

Mattarella: “Il mondo cambia in peggio”

Stefano Ghionni
Un incontro, quello avvenuto ieri al Quirinale tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il suo omologo finlandese Sauli Niinisto, che doveva esserci tre anni fa. Ma che fu rinviato a causa della pandemia e che ha dunque avuto luogo dunque mille giorni dopo quanto preventivato. Un lasso di tempo, per il Capo dello Stato, durante il quale è...
Agroalimentare

L’Ocse bacchetta l’Unione europea sulla Pac e chiede cambi per l’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Nonostante le ambizioni di rendere l’agricoltura più ecologica, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), i progressi nell’Unione europea in materia di agricoltura sostenibile stanno stagnando; per questo ha chiesto di legare in modo più stretto i considerevoli sussidi all’agricoltura a risultati misurabili. In un rapporto appena pubblicato l’Ocse ha esaminato le politiche agricole e alimentari dell’Ue...
Esteri

Nulla di fatto al vertice del Cairo. Meloni: “Due popoli, due stati”

Antonio Gesualdi
Non c’è un documento conclusivo comune, troppo ottimistico pensarlo. Ma tutti sono per il “cessate il fuoco” e dal summit del Cairo la voce comune è per la costituzione di “due popoli, due stati.” L’hanno indicato tutti come l’obiettivo per la stabilizzazione del Medio Oriente e la pace duratura. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l’ha detto nel suo intervento:...