lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Il silenzio delle parole

Sincretismo operativo di governo

Maurizio Merlo
Primi dati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Stravince il Centrodestra anche in Lazio dove il Centrosinistra partiva vincente. D’altronde perché l’elettore di sinistra dovrebbe andare a perder tempo ad esprimere un voto in assenza di plausibile possibilità di vittoria? In termini di risultato lo stesso accadde qualche mese fa alle elezioni politiche: centrosinistra soltanto teoricamente unito vincente a...
Salute e Lavoro

Solitudine, malattia sociale. Le politiche per combatterla  

Domenico Della Porta
La solitudine fuori dall’ambiente di lavoro è riconosciuta vero e proprio rischio sul lavoro per i lavoratori avanti negli anni. In una recente  campagna europea sull’ Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni è stato tracciato un percorso per la tutela della salute sul lavoro per il prestatore d’opera che invecchia indicando un orizzonte di azioni e campi d’azione prioritari:...
Crea Valore

Governo e aziende, è il momento del coraggio

Ubaldo Livolsi
Lo scenario economico internazionale – che rimane drammatico, ultimo si è aggiunto il doloroso terremoto in Turchia e in Siria – sta esprimendo effetti sorprendenti. Malgrado la guerra, il prezzo del gas sta calando. La Russia non ha più il potere ricattatorio di qualche mese fa. Prima dell’invasione dell’Ucraina, Mosca copriva il 45% delle forniture di gas dell’Europa, ora il...
Parco&Lucro

Bond e inflazione. Ma fino a quando?

Diletta Gurioli
Per molti studiosi le ragioni sottostanti al recente rally dei mercati sono le attese di un atterraggio morbido dell’economia e un calo marcato dell’inflazione nel corso del 2023. Come ha ricordato la settimana scorsa  il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, “i recenti sviluppi nell’area euro e negli Usa come pure i sondaggi e le aspettative di mercato sono confortanti...
Il Cittadino

Piccoli soprusi quotidiani: proposte per liberarcene 

Tommaso Marvasi
Al termine di una settimana particolarmente densa di soperchierie vissute direttamente o riferitemi da amici e clienti, non riesco a parlare di grandi problemi. Ma solo a manifestare la mia rabbia per non essere riuscito a convincere nessuno di due riforme piccolissime e di una un tantino (ma non molto) più complessa: che propongo all’attenzione dei miei lettori, i quali...
Manica Larga

“Non siamo killer per sempre”

Luca Sabia
Nisida è l’isola che c’è. E fa bene ricordarlo. Lì ha sede l’Istituto Penale per i Minorenni. Lì Francesca Fagnani ha raccolto le voci che hanno scritto la lettera che ha letto dal palco di Sanremo qualche giorno fa. Chiede a un giovane detenuto: “E tu, invece, quando scendevi per una rissa, con il coltello in tasca, che cercavi?” Una voce: “Era come a...
Salute e Lavoro

Infortuni, la vigilanza che ritarda

Domenico Della Porta
Nel documento redatto dalla Conferenza Stato Regioni e Ispettorato Nazionale del Lavoro a luglio dello scorso anno, tra l’altro viene sottolineato: “alla luce di un approccio onnicomprensivo della tematica, (salute e sicurezza sul lavoro) al fine di armonizzare le procedure e l’operatività delle due principali istituzioni chiamate a svolgere attività di vigilanza (ASL e INL) il Ministero della salute intende promuovere e strutturare...
Missione Conoscenza

Nuove vie del sapere responsabile

Antonio Derinaldis
“Siamo immersi in trasformazioni epocali che per essere governate hanno bisogno di nuove idee, del coraggio di saper coniugare grande saggezza e massima audacia”. Con queste parole David Sassoli ci ricordava l’importanza del ruolo della conoscenza, della saggezza e del sapere “responsabile” e della sua autentica missione. Molti approcci da parte dei primi studiosi della scienza si sono soffermati sulla conoscenza...
Parco&Lucro

Il momento migliore per investire? Mai e sempre… Usare la testa

Diletta Gurioli
Ftse Mib, continua il trend positivo Il governatore della Banca d’Italia a Milano, all’Assiom Forex ricorda che”La crescita dell’economia italiana si ridurrebbe quest’anno allo 0,6%”. Lo spread è calato ma resta circa il doppio di quello in Spagna e in Portogallo. Visco tocca tutti i temi legati all’economia e alla finanza globale, con un occhio di riguardo alla situazione italiana,...
Il Cittadino

Il livello di inciviltà

Tommaso Marvasi
Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del regime carcerario del 41-bis. Niente, non ci sono riuscito. Ho rinunciato definitivamente alla ricerca di altri temi allorché...