domenica, 20 Aprile, 2025

Rubriche

Il Cittadino

Il decorso del tempo e la pena

Tommaso Marvasi
Il 2022 è stato l’annus horribilis per le carceri italiane, col record dei suicidi di persone detenute. Suicidi che proseguono anche in questo primo quarto del 2023, a comprovare un sistema da rivedere profondamente e che va  regolato diversamente. Non ho alcuna ricetta, se non quella della previsione della nostra Costituzione: il colpevole detenuto in un carcere rimane una persona, anche se...
Educare alla Finanza

L’inflazione, tassa sui poveri

Giuseppe Ghisolfi
Presidente Ghisolfi, sono state  settimane intense per il sistema bancario globale e le Banche Centrali. Le crisi di Silicon Valley Bank (SVB), Credit Suisse e Deutsche Bank hanno portato tensione sui mercati. C’è il timore che il terremoto possa estendersi anche ad altre banche, come vede l’attuale scenario?  Lo scenario, nella sua complessità , è conosciuto solamente dalla Vigilanza e...
Manica Larga

Culle vuote: per colpa di chi?

Luca Sabia
La pubblicità in prime time rende bene l’idea. Certo, si obietterà, le nuove generazioni sono ormai altrove, tipo sui social. Si potrebbe riflettere allora sul perché in Italia il sindacato forte sia quello dei pensionati. Tuttavia, se ancora non dovesse bastare, se due indizi non fanno una prova, ci aiutano i dati. Secondo un recente rapporto ISTAT il saldo demografico...
Salute e Lavoro

Unicef: lavoratori minorenni, ridurre rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Per la valutazione del benessere psicofisico degli oltre 50.000 minorenni che lavorano con contratti regolari, Unicef Italia ha elaborato un percorso metodologico attraverso il Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno. Il documento messo a punto, che ha raccolto consensi dall’Associazione Italiana degli Ospedali Pediatrici e dalla Federazione Nazionale degli...
Crea Valore

Il sistema bancario europeo tiene

Ubaldo Livolsi
Ciò che è accaduto di là e di qua dell’Oceano nel mondo delle banche è insieme preoccupante, sorprendente e motivo di riflessione sulla crescita delle imprese e dell’economia. A ciò si aggiunga l’incertezza con cui si stanno muovendo sia la Bce che la Fed per fare scendere l’inflazione intorno al 2%: Christine Lagarde dice che il rialzo dei tassi sarà...
Cronache marziane

Libertà nella rete e libertà dalla rete

Federico Tedeschini
Ieri Kurt il Marziano mi ha indicato diversi articoli della stampa quotidiana che segnalavano il curioso episodio della mail inviata alla Fondazione Einaudi da parte di You Tube, di cui riporto – testualmente – un estratto, prima di abbandonarmi a qualche elementare considerazione: “Il nostro Team ha esaminato i Tuoi contenuti e purtroppo riteniamo che violino le nostre norme sulla...
Parco&Lucro

Nervi saldi nella tempesta bancaria

Diletta Gurioli
Il titolo Deutsche Bank ha toccato i minimi dallo scorso ottobre, con  il titolo che nella seduta del 24 marzo ha chiuso la seduta a -8,5%. Sempre nella stessa giornata la banca ha annunciato il rimborso anticipato di un bond Tier 2 da 1,5 miliardi in scadenza nel 2028. Questo annuncio avrebbe dovuto rassicurare grandemente il mercato, la cui reazione,...
Il Cittadino

Pittelli e la riforma della giustizia

Tommaso Marvasi
Giancarlo Pittelli, avvocato, ex parlamentare di Forza Italia, ha riacquistato la libertà dopo tre anni di custodia cautelare, scontati per la maggior parte in carcere e per il resto agli arresti domiciliari (attualmente gli è inibito l’esercizio della professione forense). Pittelli ha una doppia accusa: la prima formulata dalla Procura antimafia di Catanzaro, concernente i presunti rapporti con le cosche...
Manica Larga

Fare soldi a palate… una pandemia

Luca Sabia
“Non lavoreremo più!”. La notizia me la dá un sedicente esperto di intelligenza artificiale. “E quindi, che facciamo?”, esito. “Potremo goderci la vita”, mi fa con tono definitivo. E poi, “avere i soldi che vogliamo”. Non so se è uno scherzo, ma arriva un altro tizio che forse mi tira fuori da qui. Invece si chiede come si sia arrivati a questo punto, cioè...
Salute e Lavoro

80mila lavoratori “verdi”. Prevenire i rischi

Domenico Della Porta
Solitamente si tende ad associare la parola “verde” alla sicurezza, ma ciò che rispetta l’ambiente non necessariamente rispetta anche la salute e la sicurezza dei lavoratori che svolgono lavori “verdi”. In alcuni casi abbiamo già riscontrato come nuove norme e tecnologie intese a proteggere l’ambiente abbiano esposto i lavoratori a un rischio maggiore. La riduzione della quantità di rifiuti trasportati...