domenica, 13 Luglio, 2025

Sud

Economia

Rapporto Sud 2023: le utility per il rilancio economico del Mezzogiorno

Lorenzo Romeo
Le utility meridionali rappresentano il 2,1% del Pil del Mezzogiorno, contribuendo con 10 miliardi di euro di valore aggiunto e 340.000 posti di lavoro a tempo pieno. Considerando l’intera filiera “energia e ambiente,” il valore aggiunto sale a 17 miliardi di euro (4,2% del PIL) e l’occupazione totale raggiunge il 4,9% dell’area. Sono alcuni dati del Rapporto Sud, presentato da...
Lavoro

Produttività e costo del lavoro i fattori per lo sviluppo del Mezzogiorno

Riccardo Pedrizzi
I temi della produttività e del costo del lavoro sono fondamentali per la produzione industriale e per la crescita, soprattutto in assenza della possibilità di agire attraverso la politica monetaria. Il miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta in Italia fu possibile proprio perché basato sulla crescita della produttività e della produzione. Oggi in Europa, soltanto la Grecia in termini...
Lavoro

Un milione i posti di lavoro scoperti. Le aziende rinunciano alle commesse

Antonio Gesualdi
Mismach continuo e “preoccupazione” da parte delle imprese, soprattutto piccole e medie, che non riescono ad accaparrarsi personale con le competenze richieste. Non è proprio una novità, ma la Cgia di Mestre insiste perché potremmo avere un’occupazione piena, soprattutto tra i giovani, ma non l’abbiamo. Un paradosso. Deficit educativo ed esperienziale Se i disoccupati in Italia sono poco meno di...
Economia

Cgia boccia i condoni: incassi inferiori agli annunci

Antonio Gesualdi
Chi conosce l’Italia indovinerà che le regioni che hanno più evaso il Fisco e più abusato nell’edilizia, e quindi più beneficiato di condoni fiscali o edilizi o di qualsiasi altro tipo sono quelle meridionali. Forse farà più difficoltà a indovinare quali sono stati i governi che hanno accordato più sanatorie. I fatti statistici raccontano che nell’ultimo mezzo secolo il Fisco...
Economia

Sul Pnrr troppi ritardi e tagli di progetti al Sud

Paolo Fruncillo
Bollata come “situazione molto preoccupante” la Cgil mette nel mirino delle critiche il Governo e il ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa che a giudizio del sindacato: “sono sempre più consistenti e continuano a cumularsi”. Pnrr, ritardi e cancellazioni  “L’incontro della cabina di regia sul Pnrr ha confermato una situazione molto preoccupante”, osserva il segretario confederale della Cgil Christian...
Cultura

Catania, un Film Market anche al Sud

Cristina Calzecchi Onesti
Dal Sud, da Catania in particolare, parte una importante iniziativa per l’industria cinematografica. Nell’ambito della XV edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Corti in cortile, il Cinema in breve”, che avrà luogo dal 15 al 17 settembre nel suggestivo Palazzo della Cultura del Comune, è stato organizzato il primo Film Market del Mezzogiorno italiano. Sulla scia dello European Film Market di Berlino,...
Sanità

Oltre un milione di persone dal Sud al Nord per farsi curare

Lorenzo Romeo
La mobilità sanitaria ha ripreso a livelli pre-Covid. Il flusso è sempre da Sud verso Nord e muove una cifra di 4,3 miliardi di euro. Le regioni che spendono di più per pagare le cure dei propri abitanti che vanno verso ospedali del Nord sono Campania, Calabria e Sicilia. Le regioni di approdo sono sempre Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. I...
Attualità

Prevenzione, repressione ma anche recupero per le 1000 Caivano d’Italia

Giuseppe Mazzei
Quante Caivano ci sono nel nostro Paese? E siamo proprio sicuri che esistano solo in alcune zone particolarmente degradate del Sud? Sarebbe opportuno che una mappatura fosse ricostruita dal Ministero dell’Interno con l’aiuto delle Regioni, dei Comuni, dei sacerdoti alla don Patriciello e delle associazioni che operano a stretto contatto con le piaghe della nostra società. Oppure vogliamo aspettare  che esplodano...
Società

Il Mezzogiorno ha fortemente rallentato le nascite

Francesco Gentile
L’inverno demografico non è freddo, ma è senza gioventù. Lo segnala anche la Cgia di Mestre che, tra l’altro, suggerisce di rimpiazzare, entro il 2027, quasi 3 milioni di addetti attivi per sostituire chi sta andando in pensione. Negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Ecco...
Economia

Il Mezzogiorno punta su turismo e innovazione sostenibile

Lorenzo Romeo
Il Mezzogiorno resiste e nonostante la stima di crescita sia leggermente inferiore a quella nazionale (1,1% rispetto a 1,2%) “fattori di resilienza” si vedono, in particolare, nel turismo, nell’export del Made in Italy e nelle capacità industriali “delle forze endogene del Sud.” E’ il messaggio scritto nell’ultimo numero del “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato dal Centro studi Smr-Intesa...