mercoledì, 16 Aprile, 2025

Sud

Il Cittadino

Società Unica Calabro-Catanese Anti-Elon

Tommaso Marvasi
È targata profondo Sud – anzi profondissimo – la più rilevante rivoluzione culturale di questa prima parte dei mitici (perché saranno tali, non ho remore nel pronosticarlo) anni ’20 del XXI secolo. Come ogni evento culturale non si tratta di una scoperta improvvisa, ma dell’emersione di un fenomeno già presente nella realtà sociale, che di colpo trova uno o più...
Attualità

Foti: Il Ponte sullo Stretto? Un’opportunità per tutti

Cristina Calzecchi Onesti
È dal 253 a.C. che si parla di unire la Sicilia al Continente – come dicono i siciliani – attraverso un ponte avveniristico. L’ultimo progetto risale al 2012 e prevede una unica campata centrale di 3.300 metri di lunghezza e di 60,4 metri di larghezza. Ma non tutti sono d’accordo, c’è chi pensa che i soldi necessari siano più utili a migliorare...
Energia

Abruzzo: incontro sul Piano della rete elettrica nazionale 2023-2032

Valerio Servillo
Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032 è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi all’Aquila tra Terna e la Regione Abruzzo. Hanno preso parte all’evento il vicepresidente della Giunta Regionale e assessore all’Ambiente e Sistema idrico, Emanuele Imprudente, l’assessore all’Energia, Paesaggi, Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, l’Assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario e il...
Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Politica

Sostegno a Kiev e al piano pace di Zelensky. Meloni: fondi per la Tunisia. Disgelo con Macron. Corridoi umanitari. Von der Leyen: bene l’Italia

Maurizio Piccinino
Al primo giorno di riunioni del Consiglio europeo, Giorgia Meloni rimarca la determinazione dell’Italia ad ottenere risultati positivi sui temi più controversi come migranti, economia, Ucraina, transizione ecologica ed energia. Migranti, la Ue accelera “Il tema delle migrazioni è considerato centrale dal Consiglio europeo”, commenta Giorgia Meloni, “Sono soddisfatta dell’ultima bozza di conclusioni sulle migrazioni che chiede alla Commissione europea...
Regioni

Il Bando per i “Playground” una grande opportunità per il Sud

Emanuela Antonacci
L’assessore della regione Basilicata allo Sviluppo economico Alessandro Galella ha ricordato che il 31 marzo sarà l’ultima data disponibile per aderire al bando, destinato a tutti i Comuni del Sud, finalizzato a realizzare dei playground, cioè dei campetti all’aperto che daranno la possibilità di migliorare la qualità della vita e di mettere a disposizione degli sportivi degli spazi attrezzati all’aperto...
Economia

Il deserto del commercio. Scompaiono 100 mila esercizi e 16 mila ambulanti 

Maurizio Piccinino
“Desertificazione”, per la Confcommercio è l‘incubo che descrive 10 anni di chiusure, di saracinesche abbassate e luci spente con aree centrali che hanno perso vitalità e sicurezza. Fallimenti con effetto domino che hanno mandato al tappeto 100 mila negozi al dettaglio e 16 mila imprese di commercio ambulante. Un crollo che il presidente della Confederazione Carlo Sangalli definisce come una...
Economia

Confindustria: ZES strumento prioritario per lo sviluppo del Sud Italia

Emanuela Antonacci
Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento imprescindibile per coniugare sviluppo produttivo e logistico del Sud e imprimere impulso agli investimenti pubblici e privati, trasformando il Mezzogiorno in una piattaforma logistica europea al centro del Mediterraneo”. È quanto è emerso durante l’incontro tra Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria, Pasquale Lorusso, vicepresidente di Confindustria per l’Economia del Mare, e Giuseppe Romano,...
Società

STEAM: da Fondazione Con i Bambini e Cdp 7 progetti per il Sud

Valerio Servillo
Attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e il bando “Strumenti per crescere” Fondazione Con i Bambini e Fondazione CDP hanno selezionato sette progetti per il Sud Italia al fine di promuovere il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale, la comprensione dei meccanismi del cyberbullismo e la conoscenza del territorio. Gli interventi saranno sostenuti complessivamente con 3 milioni...
Società

Istruzione: resta ampio il divario tra Nord e Sud Italia

Federico Tremarco
Un bambino che vive nel Mezzogiorno frequenta la scuola primaria per una media annua di 200 ore in meno rispetto a un suo coetaneo che cresce nel centro-nord Italia e che coincide di fatto con un anno di scuola persa per il bambino del sud. È questa una prima fotografia emersa, in occasione dell’incontro “Un Paese due scuole”, promosso da...