sabato, 22 Febbraio, 2025

stato

Politica

Decreto Rilancio. Sanatoria, dallo sfruttamento dei caporali a quello di Stato?

Redazione
Decreto aprile, maggio, giugno, decreto Rilancio, decreto Naftalina. Anzi, possiamo definirlo “Decreto ri-Lancio palla al centro” (maxi-manovra da 55 miliardi). Come dire, alla fine il compromesso è stato raggiunto. Oggi il Cdm lo vara. Gli artefici del lavoro adesso gongolano: la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova di Italia Viva (che sulla sanatoria ha fatto una questione di vita o di morte),...
Attualità

Il Tar Calabria giudice del conflitto fra Stato e Regione

Federico Tedeschini
I fatti sono fin troppo noti, ma vale la pena riassumerli prima di spiegare le ragioni che mi spingono a qualche scomoda riflessione rispetto alla sentenza numero 841 del 9 maggio u.s., pubblicata nello stesso giorno dalla cancelleria del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Quella sentenza – resa su ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri – ha annullato...
Società

“Maggio, il più crudele dei mesi”: Lettera di Maria Fida Moro agli italiani, in occasione del 9 maggio

Maria Fida Moro
Roma, 8 mag. – “Mi rivolgo agli italiani tutti per fare un parallelo tanto dolente quanto doveroso. La frase iniziale non è mia. L’ho presa in prestito, accorpando le parole da un articolo a firma Massimiliano Panarari, uscito su La Stampa il 20 aprile ultimo scorso. Vorrei condividere un’annotazione, anzi due, su maggio e il coronavirus. Questa tragica pandemia si...
Salute

La salute è un dovere non solo un diritto

Giuseppe Mazzei
Siamo abituati a pensare alla tutela della salute come ad un nostro diritto. Giusto. L’art.32 della Costituzione lo sancisce con solennità: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Le conseguenze di questo principio sono enormi, prima fra tutte l’obbligo di di assicurare a tutti i cittadini della Repubblica,...
Attualità

Poste Italiane e Arma dei Carabinieri

Tommaso Paparo*
Territorio e fiducia, due pilastri di Stato pre e post Covid-19. Nel mondo dei social media merita menzione il profilo twitter dell’Arma dei Carabinieri. Non manca giorno in cui giunge un saluto pacato, rassicurante e un segno di presenza discreta da una piazza o un luogo differente d’Italia. Notizie di operazioni a tutela della sicurezza e della legalità; ma anche...
Sanità

Un pranzo romano segnò l’avvio del disastro sanitario italiano

Antonio Domani
Parlare male della sanità italiana oggi è come sparare sulla croce rossa. Qualche anno fa fu sufficiente la caduta di un muretto millenario dopo una settimana di pioggia caduta su Pompei per cacciare a furor di popolo un Ministro. Oggi cosa dovremmo fare del nostro apparato sanitario che si è fatto trovare impreparato nell’emergenza della pandemia virale e che continua ogni giorno a dare notizie...
Sanità

La sanità torni nelle mani dello Stato

Giampiero Catone
Le Regioni hanno avuto molto ora rinuncino agli arroccamenti dei potentati. Necessario cambiare per tornare presto a decisioni univoche, responsabili a tutela dei cittadini. Regioni contro Governo, l’autorevolezza delle decisioni che si frammenta contro i localismi fino a innescare polemiche e contrapposizioni. Sarebbe tutto questo, già in tempi normali, uno scontro sconveniente tra Stato e autonomie locali, ma in tempi...
Attualità

Antimafia e prevenzione

Tommaso Marvasi
Si sta dibattendo in questi ultimi giorni, in quasi tutti i talkshow televisivi, del timore, reale, che le piccole e medie imprese, sfibrate dalla crisi da coronavirus, trovino l’aiuto economico – che lo Stato potrebbe dare soltanto fino a un certo punto e che il sistema bancario potrebbe lesinare o rendere difficile o negare – rivolgendosi a chi può disporre...
Attualità

Chiesa e Stato ai tempi del coronavirus

Carmine Alboretti
Tra le misure varate dal governo per contrastare l’epidemia di coronavirus vi è anche il divieto dei funerali per evitare assembramenti e abbracci che amplificherebbero a dismisura il contagio. Con grande senso di responsabilità le gerarchie ecclesiastiche si sono adeguate alle norme statali dettando, a loro volta, regole molto stringenti per gli esponenti del clero. Un atteggiamento che dimostra senso...
Attualità

Coronavirus è minaccia alla sicurezza dello Stato non solo emergenza sanitaria

Giuseppe Mazzei
Il Governo potrebbe, col consenso di tutti i partiti in Parlamento, far dichiarare l’emergenza coronavirus una questione che attiene alla sicurezza dello stato – che è di competenza esclusiva dello Stato – e quindi prendere completamente il controllo della gestione della Sanità, limitatamente a questa vicenda. L’Italia è in guerra. C’è un nemico subdolo, pervasivo e pericoloso contro il quale...