venerdì, 16 Maggio, 2025

Spalla

Politica

Il governo va avanti, in vista altre difficoltà

Giampiero Catone
Vale un sospiro di sollievo per il governo il sì delle due Camere al nuovo meccanismo europea di stabilità, il Mes. Pare quindi garantito il panettone per le feste natalizie; molto problematico, ma non impossibile, l’uovo di Pasqua, tenendo conto delle insidie e dei rischi che continuano ad incombere sul cammino faticoso dell’esecutivo. Insidie e pericoli che, ad oggi, vanno...
Politica

Calcoli alchemici e algoritmi partitici

Carlo Pacella
Ci chiediamo se le sardine siano un elemento sorto spontaneamente dall’ambiente o siano un elemento sorto spontaneamente della inutile politica “avversativa”.  Che nascessero ancora movimenti come il 5 Stelle, che erano contro tutta la politica e i politici, dopo l’esperienza che stiamo vivendo, non ci avremmo mai creduto. Speravamo che la politica del contro qualcuno si fosse un attimo fermata. Invece...
Società

Politici: overdose da tv

Giuseppe Mazzei
Il 90% degli italiani non ne può più della onnipresenza dei politici in televisione. Così ci dice il Censis. Cosa c’è dietro questo “gran rifiuto” da parte dell’opinione pubblica? La presenza di politici nei salotti tv dovrebbe essere un’occasione di confronto aperto tra le elites, che ci rappresentano e governano, e i problemi che stanno a cuore ai cittadini, con la mediazione...
Politica

Dignità sul lavoro. Il Parlamento dia l’esempio

Giuseppe Mazzei
Secondo voi esiste un deputato o un senatore che dichiari pubblicamente di battersi perché il lavoro sia senza dignità? Nessuno. E come potrebbe farlo? L’art.1 della Costituzione solennemente dichiara che la Repubblica è fondata sul lavoro. Quindi…. Siamo tutti contenti. E siamo felici quando si varano norme che orgogliosamente si chiamano “decreti dignità” o leggi contro il lavoro nero, il...
Economia

A primo impatto

Luca Sabia
Soluzioni per la società. Cioè per tutti noi. Me, te, il condominio dove vivi, quell’amico lontano che senti via social e l’amico del suo amico, che magari Internet ancora non ce l’ha. Più in generale, parliamo di soluzioni con impatto positivo ovvero dei cui benefici possano godere i sopra menzionati: energie rinnovabili, edilizia sociale, acqua pulita insieme a un ritorno...
Politica

Trapezisti …con la rete

Carlo Pacella
Trattativa ILVA. «Il progetto che è stato anticipato in un incontro non va assolutamente bene, mi sembra sia molto simile a quello originario. Lo respingiamo e lavoreremo come durante questo negoziato agli obiettivi che ci siamo prefissati col signor Mittal e che il signor Mittal si è impegnato personalmente con me a raggiungere, e ci riusciremo», sono queste le parole...
Economia

MES: Germania e Francia azionisti privilegiati

Pietro Lauri
Si è parlato molto della riforma del MES – Meccanismo Europeo di Stabilità  (European Stability Mechanismdel) detto anche Fondo salva Stati, del suo funzionamento e degli enormi rischi nascosti in una modifica potenzialmente letale per i Paesi dell’Eurozona ad alto debito, Italia compresa.  Il MES, è un’organizzazione intergovernativa europea ed è attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi...
Attualità

Meglio domani. Ma il potere è un non luogo

Carlo Pacella
Tutto da rinviare. Nessuna decisione ormai è possibile. La politica ha intrapreso il percorso del rinvio e sopravvive con questo. L’approvazione del MES? Meglio domani, rinviamo la discussione e l’approvazione eventuale al 2020. La riforma della prescrizione? Meglio domani. Oggi pensiamo a sopravvivere. Tutto si rinvia, anche l’acquisto dei regali natalizi, che come ogni anno ci prendono parte del tempo...
Società

Prima l’italiano… e poi gli italiani?

Vittorio Supino
È proprio del 3 dicembre 2019 il report dell’OCSE sulla conoscenza della lingua Italiana da parte degli Studenti. L’Italia è uno dei paesi in cui GLI STUDENTI NON SANNO LEGGERE… e quindi non comprendono la propria lingua …ANCHE SE È LA LORO MADRE. Tutti i quotidiani in edicola in questi giorni, sia pure con diversi angoli di visuale, ma con...
Società

Il sesso via internet, se diventa bondage mortale, non è un gioco

Carlo Pacella
La storia del ragazzo di venticinque anni che attraverso una chat con la quale stava praticando bondage è morto per asfissia, oltre ad essere molto triste è anche piuttosto preoccupante. L’uso di internet e delle chat a scopo di divertimento, anche sessuale, se veramente leggero e non volgare, forse può anche andare, ma se si arriva addirittura a provocarsi la...