domenica, 20 Aprile, 2025

PNRR

Economia

Tributaristi INT: adesione alla petizione per sensibilizzare il Governo sulla Riforma strutturale della giustizia tributaria

Redazione
“La necessaria ed attesissima Riforma fiscale non può prescindere dalla Riforma strutturale della giustizia tributaria” con queste parole il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha annunciato l’adesione dell’ Associazione nazionale di tributaristi alla raccolta di firme promossa sul sito https://www.change.org/p/per-la-riforma-strutturale-della-giustizia-tributaria volta a sensibilizzare il Governo a recepire le proposte riformatrici provenienti dalla componente accademica e professionale della Commissione...
Politica

Recovery, Palazzo Chigi: “Proseguire percorso riforme”

Giulia Catone
L’Italia beneficia maggiormente dei fondi del programma Next Generation Eu. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato dalla Commissione europea il 22 giugno e oggi arrivano le prime risorse, corrispondenti a una tranche iniziale di 24,9 miliardi di euro. L’Italia è uno dei primi Paesi a ricevere tale prefinanziamento”. È quanto si legge in una nota della...
Lavoro

Pnrr, pubblicato bando di concorso per 500 professionisti

Francesco Gentile
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di concorso pubblico con cui, su iniziativa del Mef, il Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione Ripam, avvalendosi di Formez PA per lo svolgimento della procedura, avvierà la selezione per il reclutamento, a tempo determinato, di 500 professionisti destinati alle strutture di monitoraggio e rendicontazione del fondi presso le amministrazioni...
Sanità

Sanità, Fiaso: “Pnrr occasione da non perdere”

Angelica Bianco
Si è riunita a Roma la Presidenza della Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO). La riunione, presieduta da Giovanni Migliore, Presidente di FIASO, è la prima dopo l’insediamento del nuovo Comitato di Presidenza dello scorso 3 agosto. Giovanni Migliore ha così commentato i lavori del Comitato: “Quest’anno abbiamo scelto di mantenere aperte e pienamente operative anche nel periodo...
Economia

Istat, nel 2020 peggiorano Indicatori di Sviluppo Sostenibile

Giulia Catone
L’analisi complessiva degli indicatori di sviluppo sostenibile in Italia al 2019, mostra un quadro complessivamente positivo rispetto a 10 anni prima, con il 60,5% delle misure in miglioramento, il 19,1% invariate e il 20,5% in peggioramento. L’intensità dei segnali favorevoli, però, diminuisce significativamente considerando i dati aggiornati al 2020: rispetto all’anno precedente scende al 42,5% la quota di misure in...
Regioni

Ponte Stretto, Giovannini: “Prima fase fattibilità entro primavera 2022”

Angelica Bianco
“Per dar seguito all’impegno del Governo espresso dalla Camera si dovrebbe procedere con la redazione di un progetto di fattibilità tecnica e economica andando a indagare tutti gli aspetti che il gruppo di lavoro ha segnalato, sul piano del progetto in quanto tale dal punto di vista ingegneristico, naturalistico, sismico per le due opzioni che sono state evidenziate”. Lo ha...
Crea Valore

Politica, economia e finanza assecondino i mega-trend

Angelica Bianco
Ci siamo abituati, ma non si valuta mai abbastanza quanto la pandemia e l’accelerazione che essa ha determinato sulle scelte  dell’Unione europea in tema di sostenibilità stiano condizionando l’economia e la politica nazionali. Del resto Mario Draghi, già presidente della Bce, economista stimato e credibile in tutto il mondo, ha ricevuto l’incarico di formare il Governo dal capo dello Stato Sergio Mattarella per assolvere due...
Società

Riciclo della carta in Italia: 87% in anticipo sull’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Dal rapporto annuale del Consorzio nazionale COMIECO, che si occupa del recupero e del riciclo degli imballaggi a base cellulosica, arriva la buona notizia che l’Italia ha anticipato di dieci anni gli obiettivi prefissati dalle istituzioni europee per quanto riguarda il riciclo di carta e cartone, raggiungendo nel 2020 un tasso dell’87,3%. Una pratica consolidata che le amministrazioni comunali, insieme al sistema consortile, è riuscita a...
Ambiente

Cingolani: “Italia verde, rivoluzione possibile”

Angelica Bianco
“Cambieranno i trasporti, l’industria manifatturiera, la produzione energetica, il modo di fare turismo. Sarà una rivoluzione”. Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, in un’intervista pubblicata nel numero da oggi in edicola, spiega a Famiglia Cristiana la “trasformazione epocale che attende il nostro Paese, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”. In tutto 235 miliardi di euro di investimenti,...
Società

Cittadinanzattiva e Forum Disuguaglianze: patto per la non autosufficienza

Paolo Fruncillo
Un patto che prevede 5 proposte per rendere migliore la qualità della vita per le persone non autosufficienti. È l’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, che pone l’accento su una grande riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti che “punti alla integrazione degli interventi socio-sanitari, tenendo conto delle specifiche ed eterogenee condizioni degli anziani e delle...