martedì, 26 Settembre, 2023

Processo civile

Il Cittadino

Sudditanza da esigenze d’ufficio

Tommaso Marvasi
Con un certo ottimismo e molta curiosità mi accingevo a studiare – alla mia età! – le nuove norme sul processo civile che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) entrare in vigore il 30 giugno 2023. Ottimismo presto trasformatosi in rassegnazione, se non proprio in pessimismo, per due considerazioni immediate: (i) la formulazione delle modifiche e delle nuove norme introdotte, più burocratica che giuridica; (ii) il corpo fenomenale di leggi, che...
Politica

Più supporti ai giudici per il successo della Riforma Cartabia

Gian Luca Rabitti*
Nei tre precedenti articoli abbiamo visto che forse la Ministra Cartabia potrebbe vincere la scommessa di ridurre i tempi attuali del processo civile del 40%. Ma quali sono le armi segrete della Riforma per arrivare al successo? Esaminiamo in dettaglio una serie di attivitàindispensabili per  ottenere lo snellicmento definitivo del processo civile. Le elenchiamo: 1)    Massiccia digitalizzazione e informatizzazione del processo:...
Politica

Ridurre i 9 anni del processo civile? La riforma Cartabia alla prova

Gian Luca Rabitti*
La riforma del processo civile è uno dei pilastri del programma di governo. Pubblichiamo il primo di 4 interventi su questo argomento dell’avv. Gianluca Rabitti, la cui autorevolezza i lettori de La Discussione hanno avuto già modo di apprezzare. La locomotiva Draghi delle riforme procede a tutto vapore, con i partiti seduti in carrozza ristorante a discettare del menù, litigandosi...
Il Cittadino

Processo civile: la riforma (im)possibile

Tommaso Marvasi
Sul fronte Covid nulla di nuovo. I miei quaranta lettori – che vivamente ringrazio per la fedeltà alla rubrica – ricorderanno come mesi fa, in tempi non sospetti, avevo ipotizzato essere «più probabile che non» che nelle feste di Natale saremmo stati rimessi agli arresti domiciliari. Previsione facile dirà qualcuno, pensando ai tristi Arcuri, Boccia e Speranza (in ordine rigorosamente...