sabato, 26 Luglio, 2025

PNRR

Ambiente

Toscana: oltre 700mln per la difesa del suolo

Emanuela Antonacci
La regione Toscana è sempre più impegnata nella difesa del suolo, nella gestione del rischio idraulico e idrogeologico e sta attuando una serie di misure strutturali, in maniera costante. La regione sta investendo oltre 600 milioni di euro per gli interventi riguardanti la tutela del suolo, mentre altri 99 milioni sono in arrivo, di cui 60 già assegnati tramite PNRR...
Economia

Meloni: “Anomalie nella fuga del detenuto russo”

Maurizio Piccinino
Un ventaglio di dichiarazioni per il premier Giorgia Meloni sulla politica estera nel Mediterraneo con il Piano Mattei per l’Africa, sulle scelte da realizzare sui migranti in sintonia con i paesi del Corno; fino ai temi e problemi di attualità in Italia, come i tempi di attuazione del Pnrr e il caso internazionale del giovane imprenditore russo Artem Uss, arrestato...
Energia

Umbria: 22mln per l’acquisto di nuovi treni

Federico Tremarco
La Giunta regionale umbra ha approvato, su proposta dell’assessorato alle Infrastrutture e Trasporti, tre decreti ministeriali di finanziamento, uno dei quali finanziato dal PNRR, relativi all’acquisto di treni Trenitalia ad alimentazione elettrica o a idrogeno. Per l’acquisto sono stati stanziati 22 milioni di euro, che sono stati incanalati all’interno del Contratto di servizio tra la Regione stessa e Trenitalia, innalzando...
Economia

Fini (Cia-Agricoltori): sostegno al Pnrrr, misure positive per innovazione, energia e ambiente

Leonzia Gaina
Il sostegno degli agricoltori al Piano nazionale di ripresa deve essere programmato e reso concreto. È la richiesta che arriva dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, presentata al primo incontro del Tavolo di partenariato sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituito presso il ministero della Agricoltura.“Una riunione indispensabile per fare il punto sullo stato degli investimenti...
Società

Bari, Ministro Bernini: “Le università sono fabbriche che costruiscono futuro”

Emanuela Antonacci
Lo scorso martedì, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 del Politecnico di Bari, dedicata al tema “Università e Territorio”. Ospite della cerimonia inaugurale del Politecnico, anche il Professor Carlo Ratti, ingegnere e direttore del “Senseable City Lab al Massachusetts Institute of Technology”, che ha tenuto una lectio sulle...
Crea Valore

Il futuro dell’Italia sta nel merito

Ubaldo Livolsi
Il futuro del nostro Paese, della sua ricchezza e del benessere dei suoi cittadini, non sta solo nella suo saper fare e nelle sue eccellenze produttive, ma, in un mondo come l’attuale, nella tecnologia e nell’innovazione. Per questo è necessario e fondamentale scommettere sui giovani e sul merito. Quest’ultimo è quella sorta di lente di ingrandimento che consente di vedere...
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Lavoro

Pnrr e assunzioni. Veronese (Uil): per la PA contratti stabili. Necessario puntare su riforme strutturali

Marco Santarelli
Una grande opera di rigenerazione amministrativa. È quanto chiede la Uil per il rilancio della Pubblica amministrazione, puntando sulla efficienza, su scelte rapide e strutturali. Un piano, che secondo, la segreteria confederale e responsabile per il lavoro, Ivana Veronese non si intravede nelle decisioni del Governo. Per la Uil, infatti, non basterà il “lavoro in somministrazione nella P.A. Perché servono...
Economia

Pnrr, “riscrittura” per energia, assunzioni, Spid e dissesti

Maurizio Piccinino
La riscrittura della governance del Piano nazionale di ripresa e rsilienza approderà nell’Aula del Senato mercoledì prossimo 12 aprile, poi il testo passerà alla Camera. Il termine per la conversione in legge è fissato per il 25 aprile. Tempi stretti dunque con il Governo deciso ad imprimere un’ accelerazione malgrado su alcune questioni nonci sia  ancora piena sintonia nella maggioranza....
Economia

Pnrr a rilento. Entro fine mese le modifiche e poi i nuovi fondi

Maurizio Piccinino
L’asticella delle difficoltà per il Governo sale ancora di qualche tacca più in alto. Per il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci sono problemi di tempo per la definizione dei progetti e, soprattutto, di “messa terra” delle opere. Con una data ormai ravvicinata, il 30 aprile giorno che l’Esecutivo guarda con apprensione perché dovrà dare prova che il Piano...