sabato, 22 Febbraio, 2025

Paese

Attualità

I drammi del Paese reale

Tommaso Paparo*
Il Paese reale sta vivendo drammi inascoltati dai centri decisionali del nostro sistema democratico. L’economia italiana è da tempo paralizzata, ancor prima dell’affacciarsi della pandemia: il Covid-19 ha solo avuto l’effetto di congelare la risoluzione di temi prioritari, dopo ben 36 mesi dall’avvio dell’attuale legislatura il 23 marzo 2018. Ci sono imprese solide e serie i cui amministratori sono preoccupati...
Politica

Sei mesi tregua per il bene dell’Italia

Giuseppe Mazzei
La lunga strada per il piano di riforme da presentare all’Europa è iniziata. Per la verità di piani si parla da Aprile, col piano Colao, scritto non da politici o persone dell’Amministrazione ma da una squadra di tecnici di vari settori coordinata da un manager di livello internazionale. Quel piano fu rapidamente liquidato, anche da chi non l’aveva letto, come...
Politica

Dalle grandi ideologie politiche che hanno determinato la crescita del Paese alle rovinose cadute dei partiti personali

Giampiero Catone
Una Italia sempre più spesso in balia dei capricci di leader che trovano più utili le ribalte mediatiche che lottare per una Nazione coesa, libera ed economicamente forte. Il secolo breve il ‘900, attraversato da due guerre, da periodi di gravi crisi economiche e sconvolgimenti, per poi nella seconda metà, conquistare un benessere diffuso, capillare che in poco più di...
Sotto una buona stella

Il Cambiamento

Angela Marchese*
Cambiare è stato il verbo e il sogno cui si è ricorsi maggiormente nei difficili e lunghi mesi di lockdown, un termine prospettico per sapere di avere qualcosa verso cui tendere nel caos improvviso scatenato da Covid 19 e nella confusione emotiva generata dall’isolamento nelle proprie case.   Ed eccoci giunti alla fase 3: siamo cambiati? Abbiamo ancora intenzione di...
Società

Al via Officine Italia, il primo grande evento virtuale per ridare fiducia ai giovani meritevoli del nostro Paese

Redazione
I Giovani Imprenditori di Valore Impresa parteciperanno alla realizzazione di Officine Italia, il primo evento virtuale per progettare il futuro del Paese. Con gli hashtag andrà tutto bene se ripartiamo insieme l’iniziativa pone al centro i progetti realizzati dai giovani meritevoli provenienti dai più prestigiosi atenei italiani e vede il Gruppo dei Giovani Imprenditori di Valore Impresa, rappresentato dal Coordinatore...
Società

Arriva la Befana, ma il Paese invecchia e la violenza su minori è una emergenza

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per la festa della Befana, una delle notti più attese dai bambini. O, almeno, lo è stato per numerose generazioni e anche oggi forse la “vecchietta che vien di notte…”, suscita una sua fantastica ammirazione. Ma quanti bimbi e adolescenti ci sono oggi in Italia? E soprattutto come vivono? Quanti sono vittime di episodi di violenza? Interrogativi...
Attualità

L’allarme del Censis

Giampiero Catone
Sarebbe stato utile e distruttivo per i protagonisti dell’attuale stagione politica riflettere sulla fisionomia della società italiana fotografata nel tradizionale rapporto del Censis. Ne viene fuori l’immagine di una comunità caratterizzata da una stanchezza diffusa per i riti e per il linguaggio dei partiti attuali, percorsa, com’è dall’interrogativo angoscioso presente e sul futuro del Paese: un interrogativo che riguarda il...
Economia

Economia, sale il debito giù il lavoro Bruxelles: Italia ultima in Europa

Maurizio Piccinino
Niente da fare, il debito pubblico Nazionale è un Moloch che richiede costosi sacrifici e rinunce, che nessuno è pronto a fare. Così si elevano ogni mese di più deficit e conti in rosso e nessuna politica di governo o di opposizione riesce a scalfire. C’è in ballo un prezzo politico che nessuno vuole pagare, e l’idea fatale è quella del...
Politica

Creatività da ritrovare

Giampiero Catone
Nel 1963, il Messico concretizzò il suo programma di incremento della produzione di frumento tanto da esportare questo prodotto in diverse parti del mondo. La ragione di questo successo fu dovuta all’intuizione ed alla creatività del biologo americano Norman Borlaug che sviluppò una serie di varietà di frumento caratterizzate da alta produttività, resistenza alle malattie, taglia ridotta e precocità di...
Politica

Ricordiamo chi siamo

Redazione
Il Paese vive un momento estremamente complicato. Lo spirito nazionale e comunitario è messo a dura prova, stretto dalla morsa di un sovranismo popolare e dalle necessità realistiche di una Europa fortemente connessa con le esigenze nazionali. In questo quadro complesso, vale la pena di ricordare alcuni stralci del discorso di Aldo Moro, tenutosi, a Benevento, due settimane prima del...