domenica, 27 Luglio, 2025

Pace

Regioni

Ramadan in piazza a Palermo, messaggio di fratellanza e pace

Valerio Servillo
Torna il Ramadan in piazza a Palermo dopo i due anni di restrizioni per l’emergenza sanitaria. Momento di preghiera ma anche di riflessione in tempi particolarmente difficili per la guerra in Ucraina, dove viene messa a dura prova la capacità di costruire pace e di sentirci figli di un unico Dio. Nella cornice di Piazza Magione, all’altezza del campo sportivo,...
Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...
Attualità

Mosca: senza Crimea e Donbass niente pace. Nato: se Kiev non vince cadrà anche la Moldova. La (brutta) fiaba dello zar Putin

Giuseppe Mazzei
Il capo del Cremlino ha raccontato così la sua versione dei fatti a Guterres “Abbiamo sempre sostenuto l’Onu”. Ma la Russia ha usato il diritto di veto per evitare l’approvazione della risoluzione che la condannava. “Vogliamo una soluzione diplomatica”. Ma alle condizioni di Mosca che vuole togliere Crimea e Donbass all’Ucraina “A Bucha non siamo stati noi, abbiamo le prove”....
Esteri

Se il Consiglio Onu non serve alla sicurezza del mondo

Pier Luigi Gregori
Quella che viene chiamata con scriteriata denominazione ‘operazione militare speciale’ in atto in Ucraina non è altro che una scelta contro il diritto con il quale la pace non può non avere una stretta parentela. Lo stravolgimento dei trattati internazionali da parte della Russia sta generando uno squilibrio giuridico internazionale che depriva anche la diplomazia di quei carismi del dialogo...
Attualità

Nuovo appello del Papa per la pace in Ucraina

Emanuela Antonacci
All’Angelus della domenica, Papa Bergoglio torna a pregare ancora una volta per la pace, sollecitando il cessate il fuoco in Ucraina e condannando una guerra che distrugge non solo gli sconfitti ma anche i vincitori: “Anziché fermarsi, la guerra si è inasprita. È triste che in questi giorni, i più santi e solenni per tutti i cristiani, si senta più...
Attualità

Mattarella: “Pace non è resa alla prepotenza”. Si vis pacem… noli timere

Giuseppe Mazzei
Se vuoi la pace non devi avere paura. Dovrebbe essere questa l’integrazione più aggiornata dell’antico motto Si vis pacem para bellum, dello scrittore romano del V secolo d.C., Vegezio. E si perché non basta essere ben armati e pronti a respingere gli attacchi di un eventuale nemico. Occorre anche non farsi paralizzare dalla paura. È proprio sulla paura che qualsiasi...
Società

Dall’Ambasciata dell’Alba bandiere della pace per le scuole presenti al Festival della legalità e della gioia

Nicolò Mannino
Ha donato la bandiera della Pace, benedetta da papas Giuseppe Di Miceli -Comunità Greco/Ortodossa di Piana degli Albanesi-, e ha accolto l’invito a omaggiarne una ciascuno alle scuole presenti al “Festival della Legalità e della Gioia” in programma per il prossimo venti e ventuno maggio. Stiamo parlando del Dirigente Scolastico Rocco D’Avolio, coordinatore e guida dell’Istituto Superiore Statale “Luigi Di...
Società

Bergoglio: “Rinunciamo ai piani umani, convertiamoci alla pace”

Angelica Bianco
Il Papa torna ancora una volta a invocare la pace. Questa volta lo fa durante la preghiera del Regina Coeli del lunedì dell’Angelo. “Le guerre lascino il posto alla comprensione e alla riconciliazione”, è stato l’appello del Santo Padre, che ha ricordato come denaro e potere siano solo falsi idoli: “Il dio denaro sporca tutto, rovina tutto, chiude le porte...
Attualità

Via Crucis del Papa, Pedrizzi (UCID): “La scelta delle famiglie russe e ucraine è un gesto rivoluzionario di pace”

Redazione
“Le perplessità dell’ambasciata ucraina sulla partecipazione alla Via Crucis di pace voluta da Papa Bergoglio sono incomprensibili. È doloroso constatare che nemmeno sotto il crocifisso di Cristo in croce, portato sulle spalle da due donne, ci possa essere un rifiuto e un passo indietro dal clima di guerra, anche perché giorni fa il Papa aveva consacrato al Cuore immacolato di...
Attualità

Ucraina. Quando scocca l’ora della diplomazia?

Ranieri Razzante*
È il tempo delle scelte. La guerra in Ucraina sta ridefinendo assetti geopolitici e strategici in modo irreversibile. Non mi pare di essere isolato nel pensare che le sanzioni americane ed europee contro Putin non stiano sortendo l’effetto (unico) sperato, ossia la fine di bombardamenti e atrocità. La storia non perdonerà mai a Putin questa guerra. Non credo ci sia...