mercoledì, 23 Luglio, 2025

Nazioni Unite

Ambiente

Guterres: serve patto sul clima o conseguenze disastrose

Marco Santarelli
È necessario che i Paesi ricchi firmino un “patto storico” con quelli più poveri sul clima, altrimenti “saremo condannati”, ha ribadito il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres durante il vertice sul clima Cop27 delle Nazioni Unite. “Il divario tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo deve essere colmato se l’umanità vuole avere una speranza di evitare...
Attualità

Cop27: 80mld l’anno per soddisfare domanda globale di cibo

Gianmarco Catone
Durante un panel dal titolo “Dinamiche competitive per l’agroalimentare e lo sviluppo territoriale” svoltosi a Sharm el-Sheikh nell’ambito della Cop27 è stato annunciato che la domanda globale di cibo aumenterà del 70% entro il 2050 e per soddisfarla saranno necessari almeno 80 miliardi di dollari di investimenti annuali. Secondo i rapporti della Fao del 2020, con una popolazione mondiale di...
Attualità

Cop27. Meloni: “L’Italia ha triplicato il suo impegno”. Guterres: “Il mondo rischia un suicidio collettivo”

Cristina Calzecchi Onesti
A partire da ieri mattina e fino al 18 novembre la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, meglio conosciuta come Cop27, affronterà con i 200 Paesi partecipanti il problema di limitare gli impatti climatici sempre più devastanti in un mondo sconvolto dalla guerra e dalle turbolenze economiche. Grandi assenti a Sharm el-Sheikh, sede del Summit, però, proprio...
Ambiente

Anche Movimento Ecoitaliasolidale alla Cop27

Lorenzo Romeo
Si è aperto in questi giorni a Sharm el-Sheikh il vertice delle Nazioni Unite sul clima, che si concluderà il 18 novembre. È attesa la partecipazione di 40.000 delegati da tutto il mondo, compreso il premier italiano Giorgia Meloni, al fine di trovare un punto di accordo e fare fronte comune contro il cambiamento climatico. Anche Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale ha...
Esteri

Risoluzione Onu di condanna annessioni russe

Lorenzo Romeo
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che condanna i “referendum illegali” e la “tentata annessione illegale” della Russia di quattro regioni dell’Ucraina. I Paesi che hanno votato a favore sono 143, i contrari 5 e gli astenuti 35. I 5 voti contrari sono arrivati da Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Nicaragua e Siria, tra gli astenuti Cina...
Esteri

Stoltenberg: Ucraina ha diritto a recuperare i territori

Gianmarco Catone
Le Nazioni Unite sono tornate a parlare dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato, ribadendo che la decisione deve essere presa da tutti gli alleati all’unanimità. “L’ingresso di un Paese nella Nato deve essere decisa dagli alleati all’unanimità. Al momento siamo concentrati nel dare sostegno pratico a Kiev per difendersi dall’invasione decisa di Mosca”. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens...
Agroalimentare

Svolta sul grano, firmato l’accordo tra Russia e Ucraina

Lorenzo Romeo
È di fondamentale importanza l’accordo raggiunto per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare la presentazione dell’accordo raggiunto tra Nazioni Unite, Turchia, Ucraina e Russia per assicurare i traffici...
Europa

“Un successo insperato”: stop al petrolio russo e apertura dell’Europa al tetto sul prezzo del gas

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi lo ha definito un risultato insperato fino a qualche tempo fa l’accordo raggiunto dal Consiglio straordinario europeo sull’embargo al petrolio russo. Nonostante le deroghe temporali per i Paesi come Ungheria e Repubblica Ceca senza sbocchi sul mare e per i quali si stanno studiando approvvigionamenti alternativi attraverso l’Adriatico, nel 2023 si bloccheranno le importazioni da Mosca al 90% a livello...
Agroalimentare

Biodiversità, Confagricoltura: “Agricoltori sono garanti ricchezza”

Redazione
“L’Italia vanta un patrimonio unico e irripetibile di biodiversità. E gli agricoltori, con il loro lavoro quotidiano, sono i principali garanti di questa immensa ricchezza”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si celebra il 22 maggio. In Italia oggi sono protetti oltre 3 milioni...
Manica Larga

Il futuro sostenibile secondo l’Onu

Luca Sabia
Verrebbe da chiedersi a che punto è la notte. Perché se da un lato si era già in clamoroso ritardo sulla tabella di marcia, dall’altro il combinato disposto pandemia-guerra rischia di deragliare del tutto l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’impatto del conflitto, infatti, è già evidente a livello globale. L’ONU sottolinea nel suo ultimo rapporto che i bruschi e...