lunedì, 21 Aprile, 2025

Mario Draghi

Cronache marziane

La riforma fiscale agli occhi di Kurt

Federico Tedeschini
Alla luce di quello che leggiamo sui giornali in questi giorni, sarebbe fin troppo facile irridere gli sforzi del Governo in questa materia, vedendolo come la montagna che partorisce il topolino, da intendere come la riforma fiscale. Né io né Kurt volevamo dunque procedere con l’irrisione quando – avendo appreso che lo sbandierato taglio delle tasse oscillava fra gli 80...
Politica

Patto di stabilità, Draghi-Scholz per una flessibilità nei fatti

Giuseppe Mazzei
Un passo alla volta per non spaventare i rigoristi. Ha parlato con la stessa apparente ambiguità di Angela Merkel, ma il messaggio di Olaf Scholz lascia ben sperare in un atteggiamento diverso di Berlino: se con quelle regole -dice Scholz- si è potuto varare un piano da oltre 700 miliardi, vuol dire che si può continuare sulla strada della flessibilità...
Politica

Draghi-Scholz: non solo politica bilaterale ma nuova visione comune dell’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo il “Trattato del Quirinale”, che ha messo ordine nelle relazioni tra Parigi e Roma ci sarà una sorta di “trattatino” tra Roma e Berlino? Un’intesa, forse meno ambiziosa di quella con la Francia, è necessaria per dare certezza nel tempo ai rapporti tra le due economie più interconnesse d’Europa. Ma Draghi e Scholz devono trovare una linea comune sulla...
Politica

Oggi i sindacati dal Governo. Pesa la spaccatura sullo sciopero

Maurizio Piccinino
Torna il confronto sindacale dopo divergenze e contrasti. I leader di Cgil e Uil, Landini e Bombardieri archiviato lo sciopero del 16 dicembre si troveranno oggi a ricucire lo strappo con la Cisl e, nel contempo a ritrovare le ragioni di un dialogo con Draghi. Tema dell’incontro la previdenza, riforma che il premier ha deciso di portare a termine a...
Politica

Quirinale, il rischio dei veti incrociati. Draghi bloccato al Governo da Salvini. Berlusconi e l’incognita dei franchi tiratori

Giuseppe Mazzei
Prima ancora di iniziare, la partita del Quirinale si è già ingarbugliata. Il clima che si respira lascia presagire più un gioco al massacro -con veti incrociati e imboscate nel voto segreto- che la ricerca di un ampio consenso. Sul tavolo, l’autocandidatura di Berlusconi e la sostanziale bocciatura del nome di Draghi da parte di Salvini che vuole il presidente...
Politica

Draghi, settimana a ostacoli. Faccia a faccia con i sindacati. E sul fisco lite Pd-FI

Francesco Gentile
I dati dei contagi sono già eloquenti e il premier Draghi non intende temporeggiare, perdere il vantaggio sulla sfida al Covid. Così ieri pomeriggio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla proroga dello stato di emergenza, che dal 31 dicembre è esteso fino al 31 marzo. Con la decisione in Cdm il Presidente del Consiglio inaugura una...
Politica

Quirinale, i partiti non giochino col nome di Draghi

Giuseppe Mazzei
Le forze politiche sono chiamate ad una prova di grande responsabilità e saggezza. Tirare in ballo il Presidente del Consiglio senza la certezza di una sua elezione a larghissima maggioranza sarebbe una scelta sbagliata; nefasto sarebbe bruciare il nome di Draghi gettandolo nella mischia e magari esponendolo ad estenuanti votazioni dall’esito incerto. Draghi è -come si usa dire- un risorsa...
Politica

Pensioni. Governo e sindacati, alla prova dei numeri

Francesco Gentile
In superficie si agita il dicembre dello “scontento” sindacale e dello “sconcerto” di Governo. In sottofondo malgrado lo sciopero del 16 dicembre si muovono le diplomazie che sono al lavoro per riannodare i fili di un confronto tra i protagonisti oggi in lite. La priorità sarà il tornare a sedersi attorno ad un tavolo e mediare. Il primo appuntamento sarà...
Politica

Biden, consulto sulla democrazia. Draghi e Macron; modello vincente

Cristina Calzecchi Onesti
La democrazia sta subendo nell’ultimo decennio un declino. Lo ha ammesso Biden che non assolve neanche gli Stati Uniti. Lo fa in apertura del Summit organizzato da lui proprio per riflettere sulle moderne forme di governo a tutela dei diritti umani e delle libertà individuali, a cominciare da quelle di espressione. ”La sfida del nostro tempo – ha detto Biden...
Attualità

Cgil e Uil: per il dialogo scelte forti. Cisl pronta a mediare

Francesco Gentile
Un filo c’è per la ripresa delle trattative. A imbastirlo sono ì segretari di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, che confermano lo sciopero generale del 16 dicembre ma non chiudono la porta al Governo. Sul tavolo vogliono una discussione di merito e scelte “forti” sulle riforme di fisco e previdenza. Con una sottolineatura per allontanare da Cgil...