domenica, 20 Aprile, 2025

lavoro

Lavoro

Il lavoro del futuro tutela le unicità, investe in formazione e creatività

Rosaria Vincelli
Il mondo è cambiato e anche il lavoro non è più lo stesso. Ora, non si può semplicemente riavvolgere il nastro; è necessario prendere coscienza dei mutamenti e farne un punto di partenza. Questi due anni di pandemia hanno rappresentato per molti un periodo sospeso, un’opportunità per rivedere la scalda delle priorità. La pandemia è stato un punto di rottura per...
Società

Le donne, più brave negli studi ma penalizzate sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Sono le donne a conseguire le migliori performance negli studi universitari ma questo non le mette al riparo dal gender gap una volta entrate nel mondo del lavoro. Ad affermarlo è il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” realizzato da AlmaLaurea. “Il rapporto conferma il primato delle laureate nella formazione e al contempo la loro mortificazione nella condizione occupazionale – ha affermato Ivano...
Lavoro

Alleanza Cooperative, patto con il Governo: startup e imprese, meno vincoli. Sul Pnrr maggiore coinvolgimento sui progetti

Gianmarco Catone
Cooperative sempre più protagoniste ma il Ministero dello sviluppo economico deve attuare un piano di semplificazioni. È la richiesta dell’Alleanza delle Cooperative al tavolo partenariale Piano nazionale di Ripresa in riferimento alla discussione su investimenti e riforme. Semplificare Per Alleanza Cooperative è necessario ridurre la burocrazia per le start-up così come per la costituzione delle Cooperative srl. Inoltre bisogna risolvere...
Lavoro

Maxi piano per i Neet senza lavoro né formazione

Maurizio Piccinino
I giovani Neet (Not in Education, Employment or Training), che hanno lasciato gli studi, non seguono corsi di formazione e non lavorano, hanno raggiunto in Italia la percentuale record del 15,7%. Sono oltre tre milioni di giovani che hanno raggiunto i 29 anni senza essere inseriti in un percorso di istruzione o formazione e nemmeno far parte del mercato del...
Regioni

Veneto: inaugurato “sportello lavoro” sperimentale nel padovano

Ettore Di Bartolomeo
“Esiste un modello Veneto nella gestione e nel governo delle politiche del lavoro oramai riconosciuto come il migliore a livello nazionale. Efficacia, professionalità, partecipazione al governo del mercato del lavoro basato su una collaborazione pubblico-privato di lunga data: queste sono le politiche del lavoro del Veneto che, nel tendere al miglioramento continuo, raggiungono i migliori risultati”. Così l’assessore regionale al...
Società

Pane e lavoro… Al Sud (forse) non bastano più

Michele Rutigliano
A oltre settant’anni dalla Riforma agraria, l’emigrazione al Sud non solo non si è attenuata ma, per dirla con i sessantottini, è viva e lotta insieme a noi. Le migrazioni, come ci ricorda Papa Francesco, non le puoi fermare. Ma lo spopolamento si! Sono due fenomeni diversi. E chi dovrebbe contrastarlo quest’ ultimo fenomeno? Ma la Politica, è ovvio. A...
Considerazioni inattuali

Il lavoro che si sacrifica

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Moi je veux mourir sur scene” (Io voglio morire sulla scena/sul palco) cantava Dalida – ed in questo verso c’è forse molto di più che la luce dei proiettori, davanti a cui la diva desiderava spegnarsi: quale morte ideale di una vita dedicata, sacrificata al palcoscenico. Nelle note agrodolci, della melodia discorde a metà tra supplizio e rivalsa, è denso...
Lavoro

Incidenti sul lavoro in Italia sotto la media europea

Francesco Gentile
Nel 2020, sono 366mila le persone che dichiarano di aver subito – nei dodici mesi precedenti l’intervista – almeno un infortunio sul luogo di lavoro. Si tratta dell’1,4% di coloro che nel periodo considerato hanno svolto un’attività lavorativa (circa 25 milioni 544mila individui, tra i quali, 22 milioni 827mila risultano occupati anche al momento dell’intervista). Se il valore viene calcolato...
Lavoro

La rivoluzione industriale 4.0 e la cooperazione mondiale

Maurizio Merlo
Concludo questo lungo viaggio iniziato il 9 settembre L’insieme dei processi descritti, ben guidati da politiche pubbliche accompagnerebbe il sistema ad una grande qualificazione di tutti gli strumenti sociali, al punto di creare nel tempo una riduzione tendenziale dei costi pubblici e privati. La qualità del lavoro indurrebbe a una drastica riduzione delle ore lavorate, prospettando 3 ore al giorno...
Lavoro

Pensioni, Orlando: “Ci sono le condizioni per un accordo con i sindacati”

Paolo Fruncillo
“Il sindacato fa le valutazioni che crede e lo sciopero è un diritto, ma credo ci siano tutte le condizioni perché sulle pensioni si apra un confronto che affronti in modo strutturale alcuni dei problemi posti”. Lo dice in un’intervista al quotidiano La Stampa il ministro del Lavoro Andrea Orlando. “A me pare che il punto di partenza sia buono...