lunedì, 17 Giugno, 2024

Inflazione

Economia

Rallenta l’inflazione anche in Svizzera. +2,2% nel mese di Maggio

Paolo Fruncillo
Stando ai dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST), Rallenta ancora l’inflazione in Svizzera, pur rimanendo relativamente elevata vista nella prospettiva dell’ultimo decennio. A maggio la crescita dei prezzi su base annua si è attestata al +2,2% a fronte del +2,6% di Aprile, del +2,9% di Marzo e del +3,4% di Febbraio.  Nel quinto mese del 2023 l’indice dei prezzi...
Economia

Conti correnti giù di 50mld. Tanti utili per le banche

Maurizio Piccinino
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese che hanno visto la loro liquidità erosa di 50 miliardi. È l’effetto inflazione, che nei primi tre mesi...
Economia

Confesercenti: famiglie, bilanci stravolti. Costi alti e acquisti giù. Bruciati 6.5 miliardi di risparmi

Valerio Servillo
I quattro punti nefasti che hanno minato i bilanci delle famiglie. Ad elencarli è la Confesercenti che analizza i conti delle famiglie, negli ultimi quattro anni, su cosa pagano, cosa acquistano, dove sono obbligati a spendere e i risparmi che vanno in fumo. “Dalla pandemia al lockdown, dalla guerra in Ucraina alla corsa dell’inflazione”, spiega la Confederazione, “gli ultimi quattro...
Economia

“Unicredit per l’Italia”: un Piano da 10mld a supporto del Paese

Cristina Gambini
“Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a famiglie e imprese di affrontare i rincari energetici e delle materie prime, banca Unicredit vara ora una serie di iniziative finalizzate a dare un concreto sostegno ai consumi di privati e famiglie alle prese con l’inflazione, nonché a fornire nuove risorse per lo sviluppo di specifici settori e territori. Queste...
Economia

Visco: Pil in crescita. Serve più produttività. Giovani, troppi i precari. Salario minimo

Maurizio Piccinino
La “confortante” vitalità dell’economia italiana, i richiami a fare presto sul Pnrr, una maggiore giustizia sociale possibile con il salario minimo. Il nodo della precarietà che va a braccetto con la denatalità con un dato che appare la summa dei problemi presenti e futuri del Paese: sono 800 mila le persone in meno in età da lavoro. Sono analisi e...
Agroalimentare

Insicurezza alimentare: in Tunisia a rischio oltre tre milioni di persone

Cristina Gambini
Il presidente del Centro tunisino per gli studi sulla sicurezza globale Ezzeddine Zayani, riferendosi a un rapporto sullo stato dell’alimentazione Sicurezza nel 2022, pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ha affermato che più di 3 milioni di tunisini sono minacciati dall’insicurezza alimentare, di cui 1,5 milioni dovranno affrontare seriamente questo problema che potrebbe colpire il Paese....
Economia

Confesercenti: finita l’era dell’inflazione bassa. Nuova politica fiscale per imprese e lavoratori

Ettore Di Bartolomeo
Niente spiragli per i piccoli esercenti e le famiglie a basso reddito che devono percorrere una strada tutta in salita. Lo confermano le analisi e i dati della Confesercenti. “La corsa dei prezzi non si ferma”, scrive la Confederazione, “Il tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi...
Europa

Ue: Lagarde: “2022 punto di svolta per la politica monetaria della Banca Centrale europea”

Federico Tremarco
Durante l’editoriale che accompagna la presentazione del rapporto annuale della Banca Centrale europea, la presidente della Bce Christine Lagarde ha ribadito come il 2022 ha segnato un punto di svolta per la politica monetaria. “Le prospettive di inflazione sono mutate bruscamente per effetto di due tipologie di shock che hanno colpito l’economia contemporaneamente. Innanzitutto, l’area dell’euro ha subìto una serie...
Crea Valore

L’Italia vede rosa ma l’inflazione non scende

Ubaldo Livolsi
Le previsioni di primavera della Commissione europea dicono che il Pil del nostro Paese salirà dell’1,2% quest’anno e dell’1,1% il prossimo (a febbraio le stime erano state rispettivamente dello 0,8% e dell’1%). Complessivamente crescerà tutta l’Europa dei Ventisette: 1% nel 2023 e 1,7% nel 2024. Come illustrato dal commissario Paolo Gentiloni, nel 2023 l’Italia andrà meglio di Francia e Germania...
Economia

Confimprese: ad Aprile consumi in crescita. +11,5% rispetto allo scorso anno

Paolo Fruncillo
Rispetto ad aprile 2022, nello scorso mese si è registrato una crescita dei mercati pari a +11,5% in gran parte legata all’effetto inflattivo. Si tratta di un ritorno alla normalità, dunque, sia pure sotto la spinta dell’inflazione che morde i consumi e che al momento non sembra allentare la presa, nonostante in termini di Pil l’Italia sia la locomotiva d’Europa...