giovedì, 24 Aprile, 2025

imprese

Economia

Fiducia consumatori in calo a novembre, stabile per imprese

Paolo Fruncillo
A novembre 2021 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 118,4 a 117,5), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese rimane sostanzialmente stabile (da 115,0 a 115,1). Lo rileva l’Istat. La flessione dell’indice di fiducia dei consumatori è dovuto essenzialmente ad un peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e di quelle attinenti...
Società

Conad entra in Confcommercio-Imprese per l’Italia

Redazione
Sono stati firmati a Roma i protocolli di intesa che siglano l’ingresso del Consorzio Nazionale e delle Cooperative Conad in Confcommercio-Imprese per l’Italia, la più grande rappresentanza d’impresa attiva nel nostro Paese con oltre 700.000 associati. L’accordo è stato raggiunto nell’ambito di un accordo quadro tra ANCD (Associazione Nazionale Cooperative Dettaglianti, struttura politico-sindacale aderente a Legacoop a cui sono associate...
Lavoro

Lav Cna: micro imprese e giovani, attrazione riuscita. Contratti e innovazioni vincenti

Francesco Gentile
Ai giovani piacciono le micro-imprese. E viceversa. Lo racconta con soddisfazione la nuova ricerca fatta dalla Confederazione nazionale degli artigiani, che illustra come proprio le strutture con meno di dieci addetti sono quelle che in percentuale impiegano maggiormente i lavoratori della fascia di età più giovane, tra i 15 e i 29 anni. Attrazione micro imprese Per il Centro studi...
Regioni

Pnrr, online il nuovo spazio digitale di Assolombarda per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
È da oggi online il nuovo spazio digitale di Assolombarda dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nato con l’obiettivo di accompagnare le imprese a cogliere le principali opportunità legate al Piano. La sezione del sito web di Assolombarda è online al seguente indirizzo: https://www.assolombarda.it/pnrr/. Questo spazio consente una lettura più agile del Piano e dei contenuti correlati...
Politica

Fisco. Pressing su Draghi. Sindacati all’attacco. Prima lavoro e pensioni 

Maurizio Piccinino
Sulla riforma del fisco i sindacati rompono il silenzio e si mostrano pronti a scendere in campo. Le parole d’ordine sono perentorie. “Priorità esclusiva e assoluta alla diminuzione del carico fiscale di pensionati e dipendenti”. Inizia così il nuovo e “ulteriore documento” che Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto e inviato al Governo. Un intervento articolato in punti che suonano...
Economia

8 miliardi. Che fare? Meno tasse alle imprese o più salari e pensioni? 

Maurizio Piccinino
Ai lavoratori e ai pensionati oppure alle imprese? Sarà il dilemma, con lo strascico di polemiche sindacali e politiche, che apriranno la nuova settimana. Inizia, infatti, il confronto tra i partiti della maggioranza con il ministro delle finanze, Daniele Franco, su dove indirizzare gli 8 miliardi previsti nella legge di Bilancio a cui il Consiglio dei ministri ha dato il...
Economia

Edilizia. La protesta degli artigiani: cantieri, ulteriori complicazioni frenano i lavori. Leggi e norme già ci sono

Angelica Bianco
Semplificare e non introdurre ulteriori complicazioni. L’appello è quello degli Edili della Cna Costruzioni che teme un nuovo groviglio di norme che “rischierebbero di limitare fortemente l’offerta nel mercato della riqualificazione edilizia”. Forte preoccupazione La Confederazione degli artigiani mostra la sua contrarietà “rispetto ad alcune proposte che mirano nuovamente a cambiare le regole del gioco in corso d’opera”, protesta la...
Società

Concessioni balneari. Confartigianato: imprese penalizzate, necessario tutelare una eccellenza italiana

Francesco Gentile
Nessuna proroga automatica, con la “forte preoccupazione” che la decisione avrà sulle attuali concessioni demaniali marittime turistico-ricreative. A sottolineare il problema è la Confartigianato Imprese Demaniali che ricorda come le concessioni potranno durare soltanto fino al 31 dicembre 2023. Poi occorrerà aprire ad una liberalizzazione del settore, come chiede da anni l’Europa. “È quanto ha stabilito il Consiglio di Stato”, scrive...
Economia

Cloud, crescono gli investimenti delle imprese italiane

Ettore Di Bartolomeo
Le imprese italiane investono sempre di più nella “nuvola”, anche se l’adeguatezza delle competenze per usufruire di tutti i vantaggi dati dalla tecnologia non è ancora totalmente sviluppata. L’Osservatorio Cloud Transformation, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, stima in 3,84 miliardi di euro (+16% rispetto al 2020) il mercato del Cloud in Italia nel 2021. Tuttavia, circa...
Attualità

Aiuti di Stati non Eu? Tutelare la concorrenza

Alessandro Alongi
Il giudizio del CESE su concorrenza e sovvenzioni extra-UE  Nuove regole per un’effettiva concorrenza tra imprese in Europa. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo della Commissione europea che, da diverso tempo ormai, sta elaborando nuove norme per garantire una concreta e sana competizione tra aziende. Purtroppo, gli strumenti giuridici esistenti non possono essere applicati alle c.d. “sovvenzioni estere”, ovvero a...