venerdì, 4 Aprile, 2025

immigrazione

Economia

UK e Brexit, metà italiani nel “sommerso” privi di residenza

Maurizio Piccinino
Romeni, polacchi e italiani. Sono queste le nazionalità dei maggiori flussi migratori di persone verso il Regno Unito, che ora dovranno fare i conti con la riforma sulla immigrazione annunciata dal premier Boris Johnson. I nostri connazionali, secondo una analisi della Coldiretti, – molti dei quali con alte specializzazioni come medici, o mansioni ricercate come discipline infermieristiche -, stando ai...
Attualità

Ius culturae meglio dello ius soli

Carmine Alboretti
Da Bologna Nicola Zingaretti ha accantonato i toni moderati del recente passato per rivendicare con forza, davanti a circa duemila tra dirigenti di partito e semplici cittadini, la modifica dei decreti sicurezza – “cavallo di battaglia” del segretario della Lega, Matteo Salvini – e il riconoscimento dello ius culturae e lo ius soli, da lui definiti “una scelta di campo del partito democratico”....
Attualità

Perché regolarizzare gli stranieri irregolari

Carmine Alboretti
Secondo alcune stime nel 2020 in Italia ci saranno circa 720mila stranieri “irregolari” costretti all’anonimato per via della loro condizione, ma perfettamente inseriti nel mondo del lavoro (nero). Non delinquenti, né nullafacenti, come imporrebbe una certa narrazione sempre più di moda in questo frangente,  ma prestatori d’opera fantasma. Una grande operazione di regolarizzazione e di emersione li farebbe uscire dall’ombra,...
Attualità

Permessi di soggiorno, 130 milioni da restituire

Carmine Alboretti
Lo Stato potrebbe essere chiamato a restituire oltre 130 milioni di euro agli stranieri che, nel periodo compreso tra il 2011 e il 2016, hanno rinnovato il permesso di soggiorno per due o tre volte. Il motivo? Fino al 2011, infatti, si pagava solamente il costo della marca da bollo, 16 euro, in cui erano ricompresi anche la stampa del...
Società

Immigrazione: Unhcr-Oim-Unicef “serve sostegno a giovani e minori”

Redazione
In un nuovo rapporto pubblicato oggi, Unhcr, Oim e Unicef rilevano che i circa 60.000 giovani rifugiati e migranti giunti in Italia come minori non accompagnati tra il 2014 e il 2018, e che nel frattempo sono divenuti maggiorenni, necessitano di sostegno continuo affinché la transizione all’età adulta possa avvenire con successo. Tra il 2014 e il 2018, sono stati in...
Attualità

Open Arms a Palermo, Orlando regala bandiera città

Redazione
Il sindaco Leoluca Orlando, accompagnato dall’assessore alle Culture, Adham Darawsha, ieri sera si è recato al porto di Palermo dove ha attraccato la nave di Open Arms. Il primo cittadino del capoluogo siciliano è salito a bordo incontrando il comandante e il coordinatore della Ong Open Arms, Ricardo Sandoval e Gerard Canals, che lo avevano invitato per l’occasione, oltre a...
Società

Il peso della valigia

Luca Sabia
Disclaimer: non sono un Millennial per un pelo, ma sono emigrato. Perché? In breve, per investire su me stesso. Niente di nuovo sotto il sole dell’Italia, terra di emigrati. Infatti, secondo il recente rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione prodotto dalla Fondazione Leone Moressa, il saldo negativo tra giovani che tra i 25 e i 34 anni hanno lasciato e sono rientrati...
Società

Strage 3 ottobre, Lampedusa “al centro dell’Europa”

Redazione
Il prossimo 3 ottobre, per un giorno, Lampedusa sarà “al centro dell’Europa”. In 30 tra capitali e città europee si organizzano infatti una serie di iniziative per promuovere la petizione che mira a richiedere alle istituzioni dell’UE che il 3 ottobre (giorno in cui nel 2013 di fronte Lampedusa avvenne una delle più gravi stragi di migranti del Mediterraneo) diventi...
Società

Immigrazione: Papa “Garantire a tutti diritti fondamentali e dignità”

Redazione
“Dobbiamo avere un’attenzione particolare verso i forestieri, come pure per le vedove, gli orfani e tutti gli scartati”. Lo ha detto Papa Francesco in piazza San Pietro, nell’omelia per la 105esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. “‘Non si tratta solo di migranti’. Ed è vero: non si tratta solo di forestieri, si tratta di tutti gli abitanti delle...
Politica

Immigrazione: si cambia. Ma…

Giuseppe Mazzei
Dopo un anno trascorso pericolosamente all’insegna della linea di Salvini tra navi bloccate con naufraghi a bordo, porti definiti chiusi mentre avvenivano sbarchi continui di barchini sulle coste, polemiche continue con gli altri Paesi europei, sul tema dell’immigrazione si cambia registro. “L’Italia non è più sola”, dice il neoministro dell’Interno Lamorgese, che in silenzio e senza clamori di stampa, ha...