domenica, 10 Dicembre, 2023

laureati

Sanità

Professioni sanitarie: gli infermieri tra i primi posti in Italia per tasso di occupazione

Francesco Gentile
Stando agli autorevoli dati analizzati da Angelo Mastrillo, Segretario della Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, tra le professioni sanitarie quella degli infermieri si conferma ai primi posti per tasso occupazionale in Italia (80,6%). Quella degli infermieri si colloca al quarto posto assoluto tra le 22 professioni sanitarie con maggiori opportunità lavorative.  Dato confermato oltre tutto dal...
Lavoro

A caccia di laureati con competenze digitali e soft skills

Lorenzo Romeo
Più di tre quarti dei laureati in Italia trova lavoro entro un anno, soprattutto al nord, ma le aziende, sempre di più, richiedono competenze digitali e “soft skills” (risolutori di problemi). Ricercatissimi account manager, responsabili logistica e distribuzione ed esperti contabili. Sono i risultati di una ricerca realizzata da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà presentata al Meeting di Rimini...
Economia

Sud, salari in picchiata, fuga di laureati, ma bene il Pil

Stefano Ghionni
In che stato di salute si trova il Sud-Italia e quali sono i prossimi scenari che lo riguarderanno? Secondo uno studio della Svimez resta agganciato economicamente al resto del Paese nel 2023, ma un’ulteriore stretta monetaria della Bce potrebbe costare molto cara proprio a a questo territorio. In ripresa l’occupazione, ma i salari sono in picchiata e sono sempre di...
Lavoro

Al Sud buste paghe più basse del 36%. Stipendi, dirigenti ricchi e operai poveri

Maurizio Piccinino
Una combinazione di elementi, che dopo averli shakerati danno un responso singolare: i lavoratori dipendenti del settore privato del Nord lavorano quasi 2 mesi in più all’anno dei colleghi del Sud. Per i primi, tuttavia, c’è la soddisfazione di percepire una retribuzione giornaliera del 34% più alta  dei secondi. A scandagliare gli “elementi” emerge che non è questione di maggior...
Giovani

Marocco: sempre più giovani abbandono gli studi e aumentano i laureati disoccupati

Valerio Servillo
In Marocco cresce il fenomeno dell’abbandono degli studi, l’aumento dei laureati disoccupati e il basso tasso di supervisione scolastica. Lo ha evidenziato il capo del Governo Aziz Akhanouch. Il tasso di abbandono degli studi universitari senza il conseguimento del diploma negli ultimi anni ha raggiunto quasi il 49%, ha affermato il capo del Governo. Il tasso di disoccupazione dei laureati...
Esteri

Disoccupazione giovanile in Cina a livelli record. A rischio il contratto sociale tra popolo e Partito Comunista Cinese

Federico Tremarco
La disoccupazione giovanile in Cina sale a livelli record. I laureati sono costretti ad accettare lavori poco pagati o al di sotto dei loro livelli di abilità. Secondo i dati ufficiali, la disoccupazione urbana tra i 16 e i 24 anni ha raggiunto un record ad aprile del 20,4%. Si prevede che milioni di studenti universitari si diplomeranno quest’anno. “Questa...
Giovani

La fuga dei cervelli costa all’Italia 14 mld l’anno

Martina Miceli*
Secondo Istat, negli ultimi dieci anni, 2 milioni di giovani hanno lasciato l’Italia in cerca di fortuna all’estero, un terzo di loro hanno un’età compresa tra 25-34 anni e circa un quarto aveva già conseguito almeno una laurea. Fondazione Migrantes, già nel rapporto 2021, segnalava che gli iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) erano 5.652.080, quasi il 10 per...
Lavoro

Occupazione laureati in Italia al di sotto della media Ue

Marco Santarelli
Nel 2021 in Italia il tasso di occupazione dei laureati dai 25 ai 64 anni è all’82,1%, 4,3 punti più basso di quello della media europea. Il divario sale al 6,8% tra i 30-34enni (81,1%) mentre è di 17,4 punti tra gli under 35 che hanno conseguito la laurea da uno a tre anni prima (67,5%). Resta marcato il divario...
Lavoro

Lavoro, nel 2021 sei imprese su dieci hanno programmato assunzioni

Emanuela Antonacci
Nel 2021, 6 imprese su 10 dell’industria e dei servizi hanno programmato assunzioni (a fronte del 58,8% del 2019); 4,6 milioni le entrate previste (+0,5% rispetto a prima della pandemia); crescono in tutti i settori e sono sempre di più difficile reperimento le ricerche di personale specializzato, mentre diminuiscono le richieste per le professioni impiegatizie e la domanda di diplomati...
Società

Occupazione sotto la media Ue anche tra i laureati

Francesco Gentile
Nonostante il premio occupazionale dovuto all’istruzione, in Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea anche tra i laureati (80,8% tra i 25 e i 64 anni contro 85,5% dell’Ue27) oltre che tra i diplomati (70,5% contro 75,7%). E’ quanto emerge dai dati del Report Istat sui ritorni occupazionali dell’istruzione. Nel 2020, il tasso di occupazione della popolazione...