domenica, 23 Febbraio, 2025

Economia

Sanità

Vaccino, Coldiretti stima danni da 350 milioni al giorno a causa dei ritardi

Redazione
Ogni giorno di ritardo sulle vaccinazioni costa in media all’Italia oltre 350 milioni in mancati consumi con un drammatico effetto a valanga sull’occupazione che si aggiunge alle sofferenze e alle vittime causate dalla pandemia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, in riferimento al potenziamento della campagna vaccinale con l’arrivo 360mila dosi nell’hub della Difesa a Pratica di Mare, con il...
Economia

Serve una economia sociale di sviluppo per ridare certezze a famiglie e lavoratori

Paolo Fruncillo
Sblocco dei cantieri, aumentare la capacità di spesa, rilancio dei trasporti e dell’edilizia. Il tutto puntando su una economia sociale di sviluppo che sostenga famiglie e lavoratori. Sono le priorità per i sindacati per intraprendere la strada del ritorno alla normalità e puntare sulla crescita. L’iniziativa, inoltre, presa da Andrea Cuccello, Segretario confederale Cisl, Salvatore Pellecchia, Segretario generale Fit-Cisl ed...
Società

Famiglie, per gli italiani cresce sempre più la cultura del risparmio

Redazione
Nel 2020, nonostante il massiccio sostegno delle misure anti-crisi, il reddito delle famiglie e’ diminuito del 2,8% (-32 miliardi). E’ quanto emerge dai dati del Report Istat sui conti nazionali per settore istituzionale. Il potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali, e’ diminuito del 2,6%, interrompendo la dinamica positiva in atto dal 2014. La consistente flessione della...
Ambiente

Biodiversità nel Mediterraneo: un bene per economia e ambiente

Rosaria Vincelli
La tutela della biodiversità garantisce la sopravvivenza tanto dell’uomo quanto del pianeta: da essa dipendono il rifornimento di cibo e acqua, la protezione dagli elementi climatici, la riproduzione. Senza considerare il ruolo cardine che ha per la salute delle persone e per la nostra economia. Il Mar Mediterraneo, infatti, è una risorsa inestimabile: “genera un valore economico annuo stimato di 450 miliardi di...
Attualità

Covid, Lamorgese: “Evitare che il disagio sociale possa degenerare ed essere strumentalizzato”

Redazione
“Alle persone che scendono in piazza per manifestare io voglio dire che lo Stato c’è e che faremo di tutto per fronteggiare una crisi che colpisce famiglie e imprese. Ma non possono essere tollerate aggressioni e comportamenti violenti”. Lo afferma in un’intervista al Corriere della Sera il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. “Dobbiamo monitorare con attenzione tutti i segnali di insofferenza...
Economia

Unimpresa: 10 milioni a rischio povertà

Angelica Bianco
Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio sociale in Italia comprende 10 milioni e 406mila persone, 4 milioni di disoccupati e  6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli. Tra questi ultimi rientrano i contratti di lavoro a tempo determinato – sia quelli part time (776mila persone) sia quelli a orario pieno (1,9 milioni) – i lavoratori autonomi part time...
Economia

Cingolani: “Affrettare procedure Recovery Plan, fiducia nei progetti proposti”

Redazione
“Il lavoro per il Recovery Plan procede in modo efficace e il 30 aprile verra’ consegnato il programma all’Unione Europea. Il programma e’ molto robusto. C’e’ un piano integrato, senza soluzioni verticali ma in Italia sappiamo di essere lenti e di avere procedure molto complesse”. Cosi’ il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani a The Breakfast Club su Radio Capital....
Esteri

L’asse Di Maio-Blinken rafforza partenariato tra Italia e Usa, oggi ancora più unito

Redazione
“In questo periodo di sfide globali senza precedenti – dal Covid-19 ai cambiamenti climatici, dall’autoritarismo agli sconvolgimenti economici e tecnologici – la forza del partenariato tra l’Italia e gli Stati Uniti non è mai stata così importante”. Lo scrivono il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario di Stato Usa Antony Blinken, in una lettera al quotidiano La...
Economia

Visco (Bankitalia): “Ancora forte incertezza per le prospettive dell’economia”

Redazione
“La crisi globale senza precedenti causata dalla diffusione del Covid-19 continua a incidere pesantemente sull’economia e sul tessuto sociale. Le misure di contenimento stanno richiedendo restrizioni all’esercizio delle attività produttive, limitazioni agli spostamenti personali, prolungati periodi di sospensione della didattica in presenza nelle scuole e nelle università”. Lo dice il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella sua Relazione al...
Economia

Coronavirus, Italia deve sostenere i “nuovi poveri” e “curare” il tessuto sociale

Redazione
L’emergenza Covid ha innescato o aggravato molte situazioni di disagio economico e sociale, amplificando il rischio che le mafie possano guadagnare terreno. Piccole imprese e privati cittadini hanno bisogno di sostegni, talvolta esigui, che spesso non riescono ad ottenere: in loro sostegno sopraggiunge il microcredito, la particolare forma di aiuto economico nata per sostenere le persone che volevano avviare piccole...