domenica, 20 Aprile, 2025

Economia

Economia

Tributaristi INT: costituito Gruppo di lavoro per monitoraggio norme su crisi d’impresa

Redazione
Gli effetti della pandemia sull’economia e sulle imprese hanno indotto il legislatore a rinviare l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa ed a introdurre nuovi istituti volti ad aiutare le imprese ad evitare o superare un eventuale stato di insolvenza. L’ultimo atto legislativo in materia è il D.L. 118/2021 ‘Misure urgenti in materia di crisi d’impresa’ che contiene, in...
Economia

Ponte sullo Stretto, Palmeri: “Progetti attuali non saranno mai sostenibili economicamente”

Angelica Bianco
“Occorre investire da subito per il potenziamento della flotta marittima che assicura i collegamenti nello Stretto di Messina e per l’abbattimento delle attuali tariffe e occorre farlo adesso per dare una risposta concreta e in tempi rapidi ai problemi di attraversamento di cittadini e trasportatori. Questo, anche perché il ‘futuribile’ ponte sullo stretto appare oggi, al di là dei proclami...
Attualità

Visco: “Con vaccino e migliore sanità, la ripresa si sta consolidando”

Paolo Fruncillo
“In Italia, grazie al buon andamento della campagna di vaccinazioni e al miglioramento del quadro sanitario, la ripresa economica si sta consolidando. Secondo le valutazioni attuali, la crescita si rafforzerebbe con decisione nel secondo semestre; nella media dell’anno potrebbe toccare valori intorno al 5%, consentendo un recupero di oltre metà della caduta del prodotto registrata nel 2020”. Lo ha detto...
Economia

Gentiloni: “Unità fuori dal comune per il Recovery Plan”

Angelica Bianco
“Il Recovery arriva al momento giusto. La ripresa è in atto. L’ottimismo è giustificato. L’Unione europea avrà almeno per i prossimi due anni una crescita economica tra il 4 e il 5 per cento. È una cosa senza precedenti”. Lo afferma in un’intervista al quotidiano La Repubblica il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni. “Molto dipende da noi italiani, tutti ci...
Economia

Draghi “Situazione economica europea e italiana in forte ripresa”

Giulia Catone
“La situazione economica europea e italiana è in forte miglioramento. Secondo le proiezioni della Commissione europea, nel 2021 e nel 2022 l’Italia crescerà rispettivamente del 4,2% e del 4,4%, come l’Ue nel suo complesso”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo nell’aula della Camera, in vista del Consiglio Europeo. “Molti degli indicatori che abbiamo a disposizione ci...
Economia

Covid, Ricci (Sace): “Al fianco imprese e sfida economia sostenibile”

Francesco Gentile
“Dall’inizio della pandemia SACE ha affiancato le imprese italiane con strumenti volti a gestire sia la fase emergenziale (garanzia italia e assicurazione del credito a breve termine) che il rilancio dell’economia (garanzie green e il supporto all’export) e questo grazie all’ampliamento del nostro mandato avvenuto nel corso del 2020”. A parlare è Alessandra Ricci, responsabile programma Garanzia Italia e Green...
Economia

Durigon: “Blocco dei licenziamenti solo per i settori più in crisi”

Paolo Fruncillo
“I dati che abbiamo dicono che i lavoratori in cassa integrazione ordinaria sono più o meno 480 mila. Analizziamo questo universo e vediamo quali sono i settori più in crisi e interveniamo su questi”. Lo dice in un’intervista al Corriere della Sera il sottosegretario all’Economia, Claudio Durigon, in merito al dibattito sulla proroga del blocco dei licenziamenti. Tra i settori...
Economia

Turismo. Irrisori 150 milioni, ne servono 500. Riaprire con l’estero

Paolo Fruncillo
“Decisamente irrisorio”. Giudizio duro quello di tutte le Associazioni che si occupano di turismo organizzato e agenzie di viaggio. Nel mirino il fondo deciso dal Governo di 150 milioni per una platea di 80 mila operatori. Insorgono le associazioni del comparto del turismo organizzato, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto-Federazione Turismo Organizzato Confcommercio, che fanno...
Ambiente

GenZ-Millennial. Agricoltura sostenibile volano per l’economia

Rosaria Vincelli
L’agricoltura e le professioni a essa legate sembrano tornare centrali nell’economia italiana, e le nuove generazioni sono le protagoniste di questo rilancio. Il terzo numero dell’Osservatorio del mondo agricolo, realizzato dalla Fondazione Enpaia (l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura) e dal Censis, dal titolo “La riscoperta dell’agricoltura nella youth economy”, fotografa il nuovo rapporto che...