lunedì, 12 Maggio, 2025

crisi

Attualità

Agricoltura italiana allo stremo, mancano 200 mila lavoratori stagionali

Angelica Bianco
Prodotti non raccolti e distrutti dagli animali selvatici. Danni per 200 milioni di euro. “Nelle campagne mancano lavoratori stagionali per i raccolti che sono facile preda di oltre 2 milioni di cinghiali oltre agli altri selvatici che si moltiplicano senza freni scorrazzando liberamente nei terreni coltivati con gravi danni a semine, foraggi, frutta, ortaggi, vigneti e minacciando gli animali della...
Economia

Coronavirus: colpite le microimprese, per 2 su 3 difficile riaprire

Redazione
Escluso il comparto agricolo, un’impresa su due in Italia è stata costretta a interrompere le proprie attività per le misure di contenimento adottate dal governo per fronteggiare la diffusione del Covid-19: in totale 2,1 milioni di unità, corrispondenti a poco meno della metà imprese attive (47,3%). Oltre al comparto agroalimentare i settori che non hanno subito restrizioni sono quelli di...
Economia

La beffa del Cura Italia: gli ultimi resteranno ultimi

Giampiero Catone
Niente fondi per Start up, piccole imprese e partite Iva per chi creduto che lo Stato ti aiutasse col Resto al Sud. Burocrazie e disinteresse sfiduciano chi ha investito risorse per produrre idee e progetti sociali. I giovani i primi ad essere colpiti dalle nuove povertà. Gli ultimi resteranno ultimi. Difficile non esprimere amarezza, disorientamento e anche una punta di...
Economia

Cos’è meglio fra Itexit e MES?

Federico Tedeschini
Il fenomeno più sorprendente di questi giorni è il tentativo dei media di addolcire la verità amara che traspare dalle polemiche fra maggioranza e opposizione su quello che è avvenuto, ma soprattutto su quello che deve ancora avvenire, nel corso del negoziato che il governo Conte sta conducendo a Bruxelles sulle modalità di reperimento delle risorse necessarie per far fronte...
Economia

Soldi alle piccole imprese fermi tra ritardi, burocrazia e interessi

Maurizio Piccinino
Soldi che arriveranno in ritardo dopo trafile burocratiche come la “sostenibilità” d’impresa con interessi che saranno il doppio per quelle piccole e micro, ossia proprio per quelle che ne avranno più bisogno. A sottolinearlo è la Confartigianato che ricorda come l’Italia sia già in ritardo nel definire un percorso certo a sostegno delle imprese che già sono allo stremo. “Dopo...
Lavoro

Confagricoltura: ecco “AgriJob” per superare la crisi della manodopera nei campi

Maurizio Piccinino
La Confagricoltura si affida ad “AgriJob”, la piattaforma che facilita l’incontro tra aziende agricole e lavoratori. È questa l’idea per far fronte alla difficilissima situazione di crisi di manodopera utilizzata nei campi. Oggi, infatti, moltissime produzioni rischiano il blocco per carenza di forza lavoro, ed è una situazione giorno dopo giorno che si rivela drammatica. Moltissimi settori dell’agricoltura sono in...
Economia

Confcommercio: perdita di 52 miliardi. Per l’Italia è recessione

Maurizio Piccinino
Uno scenario economico realistico, che vede il commercio lasciare sul terreno 52 miliardi di mancati introiti. Una ipotesi che il Centro studi di Confcommercio presenta all’attenzione dei suoi associati, forze politiche e di Governo. Una situazione di difficoltà che la Confederazione prospetta fino al mese di ottobre. “Con il protrarsi delle chiusure delle attività produttive e di quelle del terziario”,...
Lavoro

2 milioni e 200 mila imprese ferme. 422 mila occupati in meno

Maurizio Piccinino
Istat e Unioncamere concordi, in atto una crisi di produzione e consumi, con il blocco di 2 milioni e 200 mila imprese, mentre sono già stati persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, con un primo calcolo che tocca i 422 mila posti in meno. “Lo scenario internazionale è dominato dall’emergenza sanitaria. Le necessarie misure di contenimento del Covid-19...
Economia

È in gioco l’intero “Sistema Italia”. Patto con le banche per finanziare le imprese

Maurizio Piccinino
“La situazione che stiamo vivendo è al limite del collasso. Per riuscire a superare questa fase così drammatica bisogna prima di tutto essere coesi, dobbiamo imparare, o reimparare se lo abbiamo dimenticato, che soltanto con una grande unità di intenti riusciremo a superare questo momento, un’unione che deve coinvolgere tutti, non solo le istituzioni”. Questo l’appello del presidente nazionale della...
Economia

Per una vera rinascita

Angelica Bianco
L’unico modo per avviare una vera ripartenza economica: utilizzare tutti i finanziamenti agevolati e fondi Ue già a disposizione! l’Italia ha utilizzato solo il 24% dei fondi a disposizione. Una piattaforma innovativa per sfruttare i finanziamenti agevolati ed europei a disposizione di Start up, aziende ed enti accessibile a tutti. Abbiamo letto la bozza del Decreto per dare liquidità alle...