martedì, 22 Aprile, 2025

#06

Ambiente

“Riforme ambientali. Indietro non si torna, anche con la guerra”

Cristina Calzecchi Onesti
Il conflitto in Ucraina ha costretto l’Italia a non poter più nascondere i ritardi in campo energetico, la sua dipendenza dal gas russo e la mancata diversificazione di fonti di approvvigionamento e fornitori. Secondo lei da che è dipeso? Purtroppo anche altre emergenze, come la pandemia, hanno scoperchiato diverse pentole, in quel caso in campo sanitario. Il male comune risiede...
Società

Più matrimoni ma sempre meno figli. L’Italia invecchia e si spopola

Cristina Calzecchi Onesti
I figli costano e la conciliazione maternità-lavoro ancora poco sostenuta. Queste le cause principali, più del Covid, che incidono sull’ennesimo nuovo record negativo delle nascite, per la prima volta sotto le 400.000 unità. Sono gli aspetti economici, quelli legati al tempo, alla conciliazione con le attività professionali e di cura che riguardano gli asili che incidono fortemente sulle scelte di genitorialità....
Attualità

La guerra sul campo preferisce le bombe ai cyberattacchi

Gentry Lane*
La guerra russo-ucraina non include catastrofici attacchi informatici che gli allarmisti avevano previsto. La Russia non ha integrato le operazioni offensive cibernetiche nella invasione militare terrestre, né è probabile che inizi a farlo. Molti non riescono a capire che i vantaggi offerti dalle operazioni informatiche offensive sono irrilevanti per le operazioni militari della Russia. Le offensive cibernetiche danno maggiori frutti...
Attualità

“La Russia contro il mondo e l’Ucraina per tutto il mondo”

Cristina Calzecchi Onesti
“L’Ucraina deve resistere e lo farà sicuramente”. Ce lo dice con quel coraggio, fierezza e determinazione del popolo ucraino, che noi italiani stiamo imparando a conoscere in questi giorni, Olena Ponomareva, docente di linguistica presso l’Università La Sapienza di Roma. Con la voce che a volte si incrina per il dolore e la preoccupazione per il suo popolo e la...
Attualità

I calcoli sbagliati di Putin nell’aggressione all’Ucraina

Tim Willasey-Wilsey*
Una delle tante stranezze dell’attuale campagna del Presidente Putin in Ucraina è che egli è caduto vittima di quel “travalicamento della missione”, un errore già compiuto dagli americani Afghanistan e Iraq. Finora Putin aveva dimostrato di saper trarre lezioni dai comportamenti sbagliati degli Occidentali. Ovunque ha impiegato la guerra ibrida; come l’utilizzo di proxy e ‘conflitti congelati’ nel Donbass e...
Società

Religione. Chiese chiuse, poche vocazioni e solo un quarto dei battezzati partecipa al culto

Angelica Bianco
Sei chiese vengono aperte e consacrate e 50 sono chiuse. Sempre meno luoghi di culto, con una profonda crisi delle vocazioni. È l’Italia di fronte alla religione cattolica, che registra la chiusura delle chiese, un costante calo delle vocazioni, e la drastica riduzione dei fedeli. Le parrocchie perdono il loro terreno e ruolo dal 2003 con la progressiva diminuzione di...
Politica

Oggi il Consiglio Europeo. Più fondi per la difesa e autonomia energetica

Giampiero Catone
Un impatto sulle economie dei Paesi europei ci sarà. L’Italia ne subirà  le conseguenze ma l’Unione metterà in campo tutte le iniziative per difendere crescita, energia, materie prime e import. I Paesi Ue rispondono in modo corale alla minaccia di Mosca di bloccare il gas e far schizzare ancora più in alto il prezzo del petrolio, con un inasprimento delle...
Il silenzio delle parole

Narcisismo e Relazione

Maurizio Merlo
Narciso, rifiutati molti spasimanti, non sa abbracciare la propria immagine riflessa nell’acqua, unica realtà che riesce compiutamente ad amare, e cade così in un senso di fallimento interiore, lasciandosi morire di inedia. Questa storia mitologica fa da modello allo studio del fenomeno umano, fra rapporto d’amore e rapporto sociale, soggiornando stabilmente tra fisiologia e patologia dei sentimenti. Un senso di magnificenza, di...
Il Fisco e la Legge

Harvard alle prese con presunte “quote e discriminazioni”

Paolo De' Capitani di Vimercate
Harvard è un’università privata, ma riceve finanziamenti federali che la rendono soggetta al Civil Rights Act del 1964, che bandisce la discriminazione razziale e comporta il diniego dei finanziamenti stessi per chi lo violi. Entrare ad Harvard può notoriamente cambiare la vita di uno studente ed è quindi inevitabile che le procedure di ammissione siano rigorose e soggette a pubblico...
Energia

Energia. Bombardieri (Uil): l’Unione approvi i bond Ue per mitigare gli effetti della crisi e transizione ecologica

Gianmarco Catone
Bond europei per mitigare impatti sociali della transizione energetica. È la proposta che arriva dal segretario nazionale della Ui, Pierpaolo Bombardieri. “Le tragiche vicende belliche impongono un’accelerazione del processo di transizione energetica”, sottolinea il leader sindacale, “un tema che, proprio in queste ore, è oggetto dell’incontro tra il Presidente Draghi e la Presidente Von Der Leyen”. Autonomia energetica La Uil...