giovedì, 24 Aprile, 2025

#06

Ambiente

Ciclo dei rifiuti. Italiani in ritardo

Cristina Calzecchi Onesti
Il 70% degli italiani, secondo una recente indagine Ipsos, si dice convinto che l’economia circolare possa concorrere al contrasto dell’aumento delle bollette. Eppure, quando si analizzano i dati relativi al ciclo dei rifiuti, che più di qualsiasi altro settore rappresenta il non plus ultra dei modelli di circolarità attraverso la raccolta differenziata, continuano a persistere forti resistenze da parte dei...
Il Fisco e la Legge

La guerra in Ucraina pesa sul commercio internazionale

Paolo De' Capitani di Vimercate
Avvocato de’ Capitani, la guerra in Ucraina prosegue e non se ne vede la fine; qual è stato l’impatto del conflitto sul commercio internazionale? Ne abbiamo parlato proprio pochi giorni fa in ICC Italia grazie a un webinar con i colleghi ucraini che si sono occupati della candidatura all’UE, con i rappresentanti delle due ambasciate e con il Sottosegretario agli...
Attualità

“Dai lavoratori extra-Ue 11mld di contributi all’Inps”. Gli italiani che emigrano sono più degli immigrati

Cristina Calzecchi Onesti
Stando alle statistiche, non esiste più l’Italia che conta un numero di immigrati uguale a quello degli emigrati italiani all’estero.  È maggiore il numero di connazionali che hanno scelto una residenza diversa rispetto a quelli che la richiedono a noi. “L’unica Italia a crescere è, oggi, quella che mette radici all’estero – ha spiegato Delfina Licata, della Fondazione Migrantes -....
Dal Parlamento alla Tavola

La grande sete dell’Italia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con il  Parlamentare abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui...
Cultura

Le vie dell’arte da Piazza del Popolo ai capannoni impolverati    

Gianni Maiellaro
Ci troviamo nel “Pensatoio”, così come lo definisce Mirko Pagliacci. Nativo svizzero ma 100% italiano. Ci accoglie con suo figlio Tommaso che collabora alla realizzazione di questa intervista. Ti chiedo un breve cenno innanzitutto sulla tua formazione, sulla quale ha influito anche l’aver cantato sin da piccolo all’interno del Coro del Vaticano, nella della Cappella Sistina. Immagino che questo abbia...
Cultura

Rush finale degli scrittori Iusartelibri

Antonella Sotira
Il file rouge che lega i personaggi dei nove romanzi in concorso per l’edizione 2002 del Premio IusArteLibri: Il Ponte della Legalità è il tema giuridico della Identità e Dignità della persona. Il percorso itinerante dei 17 salotti IusArteLibri, animati da giuristi, giornalisti ed artisti, è iniziato a Gennaio con il primo romanzo della magistrata Barbara Perna. Annabella Abbondante è...
Economia

Alemanno: “Fisco più semplice. Fattura elettronica anche per le spese sanitarie”

Angelica Bianco
Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), ha una grande responsabilità verso i suoi iscritti e verso i cittadini fedeli al fisco. Entrambi, sono alle prese con la burocrazia, con norme che cambiano, con stress e spese, con il rischio di errori e sanzioni. Serve quindi, autocontrollo e una lucidità estrema per avventurarsi nel mondo ostile e instabile delle leggi...
Lavoro

Lavoro minorile. Osservatorio Unicef

Domenico Della Porta
Si è insediato presso l’Unicef Italia l’Osservatorio sulla prevenzione dei danni da lavoro minorile per la salute e la sicurezza dei minorenni che lavorano. Le dimensioni del problema hanno raggiunto livelli preoccupanti se si considera che nel 2021, secondo i dati INPS, nel nostro Paese il fenomeno del lavoro minorile regolare ha riguardato quasi 52.000 addetti, di cui oltre 45.000...
Società

Ma l’Onu dov’é?…riapriamo il palazzo di vetro

Giuseppe Novero
Chi ha le chiavi del grattacielo di Turtle Bay, lì a Midtown Manhattan dove venne costruito subito dopo la Seconda Guerra Mondiale? Forse gli eredi dei due architetti che lo progettarono, Niemeyer e Le Courbusier, hanno ancora una mazzo di chiavi per mandare qualcuno a riaprire i pesanti portoni d’ingresso? Sono evocazioni provocatorie, certo, ma che fine ha fatto l’ONU? Quale...
Attualità

Del Vecchio, l’imprenditore che vedeva lontano

Emanuela Antonacci
È scomparso all’età di 87 anni uno dei più bravi imprenditori italiani, Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica. La sua storia personale e imprenditoriale rappresenta uno dei migliori esempi di merito, determinazione e capacità. Una storia di riscatto sociale all’insegno della genialità. Nasce il 22 maggio 1935 a Milano, ultimo di quattro fratelli. Sfortunatamente suo padre muore poco prima della sua nascita e la madre...