giovedì, 25 Aprile, 2024
Ambiente

Ciclo dei rifiuti. Italiani in ritardo

Il 70% degli italiani, secondo una recente indagine Ipsos, si dice convinto che l’economia circolare possa concorrere al contrasto dell’aumento delle bollette. Eppure, quando si analizzano i dati relativi al ciclo dei rifiuti, che più di qualsiasi altro settore rappresenta il non plus ultra dei modelli di circolarità attraverso la raccolta differenziata, continuano a persistere forti resistenze da parte dei cittadini. Lo dimostra il caso di studio di due realtà d’eccellenza come quella di Umbria e Marche presentato da Legambiente alla IX edizione di Ecoforum.

In Umbria le contaminazioni dell’organico sono al 5%-10% nel 36% dei casi

Nonostante le percentuali della raccolta differenziata delle due Regioni siano su buoni livelli e con trend in crescita da diversi anni, nell’organico raccolto ancora ci sono percentuali significative di materiali non compostabili (Mnc), che ne rovinano la qualità e che sono un problema per chi gestisce gli impianti. Grazie alle analisi merceologiche condotte da Arpa Umbria, tra le poche a rendere fruibile il dato in maniera completa, si evince come solo nel 46% dei casi i Mnc siano inferiori al 5% dell’organico raccolto, mentre nel 36% la contaminazione da Mnc è compresa tra il 5% e il 10% e nel 18% la percentuale di MNC è addirittura maggiore del 10%. Dove la modalità della raccolta avviene con il Porta a Porta (Pap) le impurità sono mediamente inferiori al 5%. La plastica è la frazione più presente tra le impurità dell’organico.

Anche nelle Marche, l’indifferenziata è indietro

Anche tra i rifiuti “indifferenziati’’, grazie ai dati pubblicati da Arpa Marche, ci sono percentuali significative di materiali che possono essere intercettati prima e differenziati correttamente: tra il 14% e il 33% di materiale organico, tra l’8% e il 26% di imballaggi in plastica, tra il 7% e il 18% di carta e cartone. Se consideriamo anche tessili (tra 2% e 16%), pannolini (tra 5% e 29%), i sottovagli (tra 4% e 11%) e la plastica rigida (tra 1% e 5%) si intuisce come debba ancora migliorare la modalità di gestione e raccolta delle filiere in una Regione, comunque, avanti sotto questo punto di vista.

Le soluzioni possibili

Secondo i promotori del forum – Legambiente, Kyoto Club e Editoriale Nuova Ecologia in collaborazione con Conai e Conou – sono tre i pilastri su cui dovranno lavorare i primi cantieri italiani dell’economia circolare dopo la chiusura dei bandi e degli avvisi pubblici sul Pnrr: sistemi di raccolta differenziata innovativi, rete impiantistica di riciclo e progetti faro. Una sfida importante che il nostro Paese non deve assolutamente perdere se vogliamo allinearci agli obiettivi europei. Occorre – dicono gli organizzatori – migliorare le performance sottraendo rifiuti alle discariche o all’incenerimento, attraverso la trasparenza dei processi, le analisi sulle merci e cancellando il concetto di “rifiuti indifferenziati” a favore di quello di “residuo indifferenziabile”. La quantità del riciclo dipende anche dalla qualità della raccolta differenziata.

Il parere degli esperti

“Il primo cantiere da avviare – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – riguarda quello della rete impiantistica su cui oggi si registra una forte disparità tra il Nord, dove è concentrata la maggioranza degli impianti, e il Centro Sud dove sono carenti. Per avvicinarsi all’obiettivo rifiuti zero a smaltimento servono mille nuove impianti di riciclo per rendere autosufficiente ogni provincia italiana. E poi bisogna lavorare al meglio sull’ottimizzazione dei sistemi di raccolta, sui progetti faro che servono al Paese, semplificando gli iter autorizzativi, e sull’innalzamento qualitativo dei controlli ambientali pubblici in tutto il Paese”.

“Occorre cambiare marcia e sostenere davvero quella parte del mondo imprenditoriale, pubblico e privato, in grado di cogliere appieno la sfida dell’innovazione – ha spiegato Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club -. È un Paese strano il nostro: con imprese eccellenti nell’economia circolare e scelte politiche in quel campo non all’altezza della sfida. Ad esempio, abbiamo il sistema di raccolta della frazione organica dei rifiuti più avanzato e facciamo invece ancora fatica a superare il Nimby (“non nel mio giardino”) e il Nimto (“non durante il mio mandato elettorale”), che ostacolano la realizzazione dei biodigestori indispensabili per trattarlo e produrre biometano e compost. Potremmo e dovremmo emanare i decreti end of waste, che consentirebbero il riutilizzo della materia, e invece troppo spesso gli amministratori locali pensano di imboccare scorciatoie negative e ricorrere all’incenerimento sprecando risorse”.

“L’economia circolare come soluzione ai problemi economici e climatici è una delle risposte più efficaci – ha commentato Riccardo Piunti, presidente del Conou, Consorzio Nazionale degli Oli Usati -. La realtà dei Consorzi di filiera dimostra ampiamente che la conversione al modello circolare non solo è possibile, ma è in grado di apportare benefici durevoli a vantaggio di tutti. Più rifiuti rigenereremo, meno rifiuti saranno dispersi nell’ambiente e meno CO2 produrremo. La posta in gioco è il nostro futuro se potremo farla nostra solo con il sostegno della cooperazione tra istituzioni, imprese e cittadini”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’occupazione cresce ma non per le donne. Più infortuni sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti

Dnipro: storie di “vite spezzate” da non dimenticare

Renato Caputo

Confindustria: Orsini ha scelto la squadra che lo affiancherà

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.