domenica, 11 Maggio, 2025

#05

Considerazioni inattuali

Il tremore

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Una volta ho visto un uomo vigliacco tremare forte. Tremava sì per paura, ma piuttosto e soprattutto per un senso di nullità; per la superiorità morale e fisica dell’altro che aveva di fronte. Vedendoselo arrivare, circondato dall’aura mistica che solo i grandi di spirito possiedono, cominciava a tremare e a contorcersi su sé stesso. E cercava dentro di sé tutte le...
Cultura

La bellezza salverà il mondo?

Giuseppe Novero
Nel 2001 i talebani distrussero due enormi statue di Buddha scolpite nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri da Kabul, ad un’altezza di 2500 metri. Sono trascorsi vent’anni ma quell’atto rimane una ferita non solo per la perdita di un patrimonio artistico e religioso, ma per un gesto di rifiuto del senso di...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
Il Convegno Internazionale di Informatica del 1998 riconobbe a Konrad Zuse, con il suo “Z1” (1939), il ruolo di inventore del primo computer della storia. Nei successivi anni ’40 le prime macchine introdussero il Mondo nella nuova era informatica, e fu a Torino, nel 1975, che venne realizzato il primo microcomputer con le funzioni tipiche dei personal classici. Il nome...
Cronache marziane

Kurt e il partito che non c’è

Federico Tedeschini
Discutendo con il Marziano dell’esito delle recenti  elezioni amministrative, ho dovuto convenire con Lui che è singolare la sottovalutazione data all’avvento del nuovo partito di maggioranza assoluta – quello degli astensionisti – da parte delle forze politiche, oltre che dai media, i quali hanno riservato a tale avvento solo qualche commento sporadico, tendente soprattutto a violentare le statistiche che mostrano...
Parco&Lucro

Auto elettriche, la sfida delle batterie

Diletta Gurioli
Negli Stati Uniti Uniti verrà avviata una gigafctory entro la prima metà del 2025, con un’iniziale capacità di produzione annuale di batterie di 23 gigawattora. È quanto riportato nel comunicato del colosso sudcoreano, in seguito all’accordo stretto con Stellantis per la costruzione di batterie per le auto elettriche di nuova generazione. Ebbene, Samsung ha stipulato un accordo per una joint...
Il Cittadino

Da Saint-Vincent una ricetta per l’uomo e per l’ambiente

Tommaso Marvasi
Non farò, ovviamente, una cronaca del convegno di Saint-Vincent “È tempo di transizione”, che si conclude proprio domani (oggi, domenica, per chi mi legge), organizzato da “La discussione”: di ciò giornalisti veri daranno conto in altra parte del quotidiano. Ma non mi trattengo dal parlare – ancora mentre i lavori ed il dibattito, anche acceso, si sta tenendo mentre scrivo...
Attualità

COP 26 a rischio per la sindrome NIMBY

Luca Sabia
Le buone intenzioni hanno sempre molti padri, ma spesso restano orfane. Mancano pochi giorni a COP 26. Ne parlano ormai da tempo tutti i giornali del mondo, tuttavia è stata la BBC a fare lo scoop entrando in possesso di alcuni documenti riservati che mostrerebbero come alcune nazioni starebbero tentando di sabotare il vertice. COP 26: Un identikit Andiamo con...
Considerazioni inattuali

Il limite non esiste

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Non posso tornare a ieri perché ero una persona diversa allora” scrive Lewis Carrol nelle veci di Alice, attraversando le sue molteplici evoluzioni – che spesso sono anche involuzioni – nel corso del romanzo; poiché i continui mutamenti della sua forma, del corpo che da piccolo diventa grande e viceversa, corrispondono in tutto e per tutto a quelli dello spirito,...
Sport e Fair Play

Il contrasto al doping: storia, prevenzione e repressione

Ugo Taucer
Quale è stata l’evoluzione della disciplina antidoping sul piano internazionale, e quale il ruolo delle istituzioni internazionali, politiche e sportive? La normativa internazionale antidoping persegue una duplice finalità: da un lato garantire la credibilità delle competizioni sportive, e dall’altro tutelare la salute degli atleti, ad ogni livello. Si tratta di un tema delicato e pervasivo che, per questa sua natura...
Economia

Rotondo (Confartigianato): Gualtieri, dovrà rilanciare la città. Le imprese un punto di forza

Angelica Bianco
Presidente Andrea Rotondo Confartigianato Roma ha seguito con attenzione la campagna elettorale, il ballottaggio e l’elezione del primo cittadino della Capitale. Oltre agli auguri di Confartigianato Roma al neo eletto Gualtieri quali sono le sfide immediate che ha di fronte il nuovo sindaco di Roma? Quelle che Confartigianato ritiene una priorità? Le recenti previsioni dell’Ocse collocano il Pil italiano del...