martedì, 13 Maggio, 2025

#05

Parco&Lucro

Fed e Bce non temono l’inflazione. Parola d’ordine, elasticità

Diletta Gurioli
La politica monetaria deve attuare misure che le facciano rientrare dalle politiche ultra espansive adottate per combattere gli effetti della pandemia, senza soffocare la forte ripresa di questi mesi e mantenendo livelli di crescita sostenuti nel tempo. Come sempre le mosse dei banchieri centrali devono risolvere  dilemmi  complessi. La politica monetaria deve ridurre e terminare le misure ultra accomodanti adottate...
Il Cittadino

Sanità in Calabria, quando il non fare aiuta la mafia

Tommaso Marvasi
Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, in una intervista di domenica scorsa al TG4, ha dichiarato: «La sanità in Calabria, negli ultimi dodici anni, è stata governata da commissari mandati come se si trattasse solo di vigilare su un sistema ingovernabile, a causa della corruzione o della ‘ndrangheta. Molte volte però la ‘ndrangheta, che fa schifo, diventa anche un alibi per...
Manica Larga

Se la diversità non fa la differenza

Luca Sabia
Scrivere di angeli in questo periodo dell’anno può sembrare retorico. E forse lo è. Se però parliamo di business e quindi di business angel, ovvero di quegli investitori privati che scelgono di supportare progetti imprenditoriali in erba, può risultare addirittura utile. D come Donna Sostiene un noto business angel che le donne siano senza dubbio i migliori imprenditori su piazza....
Considerazioni inattuali

Plasmare la gioia

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Mi sono sempre chiesta come fosse possibile mantenere l’equilibrio dell’armonia; perché non durasse soltanto un attimo: come non sciupare un momento di felicità e serbarlo il più a lungo possibile, fino a nutrirmene quasi – e conservare quella sensazione, quel ricordo netto e nitido per il futuro: per quando ne avessi avuto nostalgia, nel bisogno. Ho attuato quindi una sorta...
Il silenzio delle parole

La via sbagliata del “femminismo”

Maurizio Merlo
“A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell’oppressione maschile, dall’altro i carnefici onnipotenti”. È Élisabeth Badinter che scrive, scrittrice e filosofa francese, sostenitrice di un “femminismo universalista” alla Simone de Beauvoir,  maturato all’interno...
Crea Valore

Controllare l’inflazione ma non frenare la ripresa

Ubaldo Livolsi
Il ritorno in scena del “Quantitative Easing”, uno strumento “non convenzionale” per stabilizzare l’euro; la variante Omicron che rischia di frenare la ripresa, e l’Italia che non può permettersi rallentamenti con un Pil al 6%. Sono le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi, esperto internazionale di politiche economiche e finanziarie . Livolsi giudica le iniziative dei vertici europei su Qe e...
Cronache marziane

Le turbative del mercato e il loro impatto sulla concorrenza

Federico Tedeschini
Stringendo un fascio di quotidiani che reclamizzavano in prima pagina la sanzione di oltre un miliardo e 128 milioni di euro Inflitta dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato ad Amazon per abuso di posizione dominante nei confronti degli operatori concorrenti nel servizio di logistica per e-commerce, Il Marziano mi ha chiesto di spiegargli come sia stato possibile dedicare tanta...
Parco&Lucro

Risparmi e finanza sull’onda dei megatrend

Diletta Gurioli
Digitalizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biotecnologie, gestione efficiente delle risorse idriche, automazione, sicurezza dei dati, sono solo alcuni temi chiave che sono destinati ad avere un impatto continuativo e significativo sull’economia (e la vita) globale. Facendo solo uno degli innumerevoli esempi possibili nel campo della sicurezza informatica, secondo una ricerca della società Juniper, dal 2020 al 2025 le auto connesse a...
Il Cittadino

Zaki libero, ma la barbarie è tra noi

Tommaso Marvasi
Stiamo tutti gioendo e siamo tutti compiaciuti, specialmente noi italiani, per il provvedimento di martedì 7 dicembre 2021 del Tribunale di Mansura, che ha disposto la scarcerazione di Patrick Zaki, lo studente egiziano arrestato poco meno di due anni fa, per accuse di istigazione alla violenza, proteste e terrorismo e che potrà aspettare il processo a piede libero. Un compiacimento...
Manica Larga

Il futuro o lo crei o lo subisci

Luca Sabia
L’attenzione ai piú deboli rappresenta un pilastro di questo giornale. Per cui questa settimana non poteva passare inosservato il Rapporto Mondiale sulle Disuguaglianze, un documento complesso, ampio e articolato che accende un faro sui divari sociali che creano ancora troppi esclusi e societá zoppe. RICCHI E POVERI IN ITALIA Con riferimento all’Italia, il rapporto dice che un Italiano su dieci...